Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Tomatis

Il seme, l'albero, i frutti. Rileggere «Sacrosanctum concilium»

Il seme, l'albero, i frutti. Rileggere «Sacrosanctum concilium»

Paolo Tomatis

Libro: Libro in brossura

editore: Sanpino

anno edizione: 2024

pagine: 136

A 60 anni dalla promulgazione della Costituzione conciliare sulla liturgia Sacrosanctum Concilium, l'autore rilegge il testo, capitolo per capitolo, con l’obiettivo di rilanciare la riforma liturgica, non ancora pienamente realizzata, perché sappia manifestare il mistero di Cristo e della Chiesa. Una rilettura che mette in crisi il «si è sempre fatto così» nella ricerca di cosa lo Spirito chiede oggi alle comunità cristiane perché portino frutti.
13,00

Sindone e fede. Un dialogo possibile

Sindone e fede. Un dialogo possibile

Cesare Nosiglia, Giuseppe Ghiberti, Roberto Repole, Paolo Tomatis, Gian Maria Zaccone

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 96

Contiene una tavola di cm 56x20,5 che riproduce il positivo fotografico a colori e sul retro il negativo fotografico in bianco e nero della Sindone. Il taglio del presente volume è prevalentemente teologico pastorale, con particolare attenzione al mistero del sabato santo, così direttamente coinvolto dalla realtà sindonica. Una sezione è dedicata all’informazione elementare sul lenzuolo sindonico nella sua materialità, nella sua storia e problematica scientifica. La parte più consistente e in qualche modo più nuova presenta una trattazione sulle tematiche bibliche interessate dal fatto sindonico, una riflessione teologica particolarmente sul tema della “discesa agli inferi” e una sulla liturgia del sabato santo celebrata in presenza della Sindone (con abbondante suggerimento di preghiere appropriate). “Ritengo che questi testi possano offrire un contributo originale e di grande utilità per il lavoro che tutte le componenti della nostra realtà ecclesiale stanno svolgendo in questo anno di grazia. Lo offro al pubblico più vasto con l’augurio che possa essere utilizzato adeguatamente per far conoscere e apprezzare sempre di più la Sindone “icona del sabato santo” che apre al grande evento della Risurrezione del Signore.” (Dall’Introduzione di Cesare Nosiglia)
12,00

Accende lumen sensibus. La liturgia e i sensi del corpo

Accende lumen sensibus. La liturgia e i sensi del corpo

Paolo Tomatis

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2010

pagine: 592

"Accende lumen sensibus, infunde amorem cordibus": la sapienza dell'antica invocazione allo Spirito Santo non lascia dubbi circa il pieno coinvolgimento dei sensi del corpo nell'esperienza liturgica della fede. Nel fragile vaso d'argilla della propria umanità, la liturgia custodisce la sensibilità della Grazia e la Verità della carne: con i suoi gesti e le sue parole, essa ci ricorda che i sensi spirituali non sono un'alternativa ai sensi materiali, bensì l'affinamento di quegli stessi sensi, illuminati dalla luce dello Spirito.
45,00

La festa dei sensi. Riflessioni sulla festa cristiana

La festa dei sensi. Riflessioni sulla festa cristiana

Paolo Tomatis

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 112

Un invito a ritrovare la dimensione festiva della fede.
9,50

Il cuore di Dio

Il cuore di Dio

Paolo Tomatis, Laura Verrani

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Questo agile libretto illustrato raccoglie due interventi. Il primo, del teologo canonico Paolo Tomatis, è una carrellata storica su "La devozione al Sacro Cuore di Gesù, ieri e oggi". Il secondo, della teologa Laura Verrani, è una "lectio divina" su "Il Cuore di Dio a partire dalle letture della solennità liturgica del Sacro Cuore".
3,50

Dove va il movimento liturgico? Assisi 1956-2016: un ritorno alla pastorale liturgica

Dove va il movimento liturgico? Assisi 1956-2016: un ritorno alla pastorale liturgica

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2017

pagine: 234

Frutto dei lavori della Settimana APL tenutasi ad Assisi nel 2016 – il volume offre un panorama ampio e significativo intorno alla realtà e all’idea di Movimento Liturgico, e si organizza intorno a tre nuclei fondamentali: progetto del Movimento Liturgico e sul suo sviluppo lungo l’ultimo secolo (Gallo, Girardi, Grillo); “questioni specifiche” come il ruolo delle “fonti testuali” e le forme della “traduzione”; “confronto intraecclesiale” sulle ermeneutiche del ML intorno a tensioni polari come “continuità/discontinuità” e “universalità/particolarità”.
28,00

L'assemblea eucaristica. Alla luce della nuova edizione del Messale. Atti della XLVIII settimana di studio dell'Associazione professori di liturgia (Gazzada, 30 agosto – 2 settembre 2021)

L'assemblea eucaristica. Alla luce della nuova edizione del Messale. Atti della XLVIII settimana di studio dell'Associazione professori di liturgia (Gazzada, 30 agosto – 2 settembre 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2022

pagine: 244

Alla ricerca di una teologia “liturgica” dell’Eucaristia, che guarda cioè al sacramento nella prospettiva della sua forma rituale, l’Associazione Professori di Liturgia si è concentrata sul tema dell’assemblea eucaristica. Il tema della sacramentalità dell’assemblea, quale luogo nel quale si manifesta la sacramentalità della Chiesa, pone la questione delle condizioni per cui la concreta assemblea sia capace di manifestare e realizzare la Chiesa sacramento: si tratta di condizioni che, come per le altre dimensioni teologiche dell’Eucaristia, non si accontentano del “minimo necessario” perché si dia una assemblea eucaristica legittimamente costituita, ma vanno alla ricerca del “massimo gratuito” perché l’assemblea sia il luogo nel quale floret Spiritus, come afferma la Traditio apostolica. Alla luce della nuova edizione italiana del Messale Romano, nel contesto di una pratica eucaristica fortemente segnata dalla pandemia, si è cercato di approfondire con cura le “logiche comuni” alle diverse sequenze celebrative dei riti di ingresso, della Liturgia della Parola, della Liturgia eucaristica, così da riconoscere nel principio della partecipazione attiva, pia e consapevole dei fedeli un criterio ermeneutico fondamentale per comprendere in profondità e pienezza il significato teologico dell’Eucaristia. Autori — Giuliano Zanchi — Lorenzo Voltolin — Roberto Repole — Anna Morena Baldacci — Gabriele Tornambé — Emanuele Borsotti — Markus Tymister — Gilles Drouin — Giorgio Bonaccorso — Mario Delpini.
28,00

I ministeri liturgici oggi

I ministeri liturgici oggi

Paolo Tomatis

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2017

pagine: 96

Queste riflessioni sui ministeri liturgici, cioè sui diversi servizi operati all’interno e a favore della liturgia, sono dedicate ai “sarti” chiamati a tagliare e cucire il giusto “abito liturgico” per ogni assemblea. E provengono dal contatto quotidiano con la “bottega” di un ufficio liturgico diocesano, dove la teoria appresa sui libri è chiamata a confrontarsi con le esigenze di chi, concretamente, opera nel settore. Un aiuto per passare dal “fai da te” alla “bottega d’arte” per trovare la risposta giusta alle diverse questioni e ai singoli problemi posti dal servizio liturgico.
9,00

Chiesa madre. Generare e coltivare la vita di fede

Chiesa madre. Generare e coltivare la vita di fede

Pierangelo Ruaro

Libro: Libro rilegato

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 142

7,50

Il pozzo e la sorgente. Sensi e sentimenti nella liturgia

Il pozzo e la sorgente. Sensi e sentimenti nella liturgia

Paolo Tomatis

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2019

pagine: 136

La liturgia è come un pozzo al quale attingere, come da una sorgente, l’acqua viva della salvezza. Ma come poter abbeverarci, senza nulla con cui attingere? La convinzione che anima le pagine di questo saggio è che la coppa attraverso cui abbeverarci dello Spirito sia nient’altro che la nostra umanità, fatta di sensi e di sentimenti. Portando noi stessi al pozzo della liturgia, noi facciamo del nostro corpo il luogo dell’incontro: un incontro sensibile allo Spirito, che accende di luce i sensi del corpo e di amore i sentimenti del cuore. Il breve viaggio alla scoperta dell’importanza dei sensi e dei sentimenti nella liturgia ci conferma di quanto il modello liturgico scaturito dalla riforma del Concilio Vaticano II sia ancora tutto da scoprire e valorizzare, nelle sue ricchezze e nelle sue potenzialità.
12,00

Vita alla sorgente. Introduzione alla liturgia e ai sacramenti

Vita alla sorgente. Introduzione alla liturgia e ai sacramenti

Paolo Tomatis

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 128

Perché la liturgia è così importante per l'esperienza della fede? Che cosa implica il fatto che la fede sia intessuta di riti? Sono davvero necessari i sacramenti per la fede e per la salvezza, e se lo sono, per quale motivo? La risposta a queste domande necessita di uno sguardo insieme profondo e concreto sulla realtà della liturgia e dei sacramenti, per coglierne i fondamenti e i fondamentali. La prospettiva di questa introduzione al mondo della liturgia e dei sacramenti è quella di una teologia "mistagogica", che parte dall'esperienza concreta della celebrazione per cogliere il mistero della fede, il mistero di una vita portata alla sorgente.
18,00

L'Omelia come abbraccio di Dio con il popolo. Percorso di formazione per preti e diaconi

L'Omelia come abbraccio di Dio con il popolo. Percorso di formazione per preti e diaconi

Vito Impellizzeri, Paolo Tomatis

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2020

pagine: 184

Un testo composto da due contributi sul tema attuale e concreto dell'omelia, nel suo contesto liturgico e nel suo valore per la vita ecclesiale comunitaria e personale. «Una intensa e felice esperienza dello spirito, un confortante incontro con la Parola, una fonte costante di rinnovamento e di crescita» (EG 135): così papa Francesco definisce, in Evangelii gaudium, l'omelia, nella consapevolezza di uno scarto da colmare tra l'ideale del desiderio e il limite della realtà, rispetto al quale il sentire del popolo di Dio non manca di far sentire la propria voce. Colui che predica viene a contatto consapevole con la forza performativa della Rivelazione, con la vitalità della Tradizione, con la presenza dello Spirito Santo, e riconosce, in questo orizzonte tutto pneumatologico, la possibilità storica che l'omelia contribuisca alla crescita e allo sviluppo della fede. L'omelia è ancora capace di suscitare la fede in chi ascoltam proprio in forza del suo legame con la stessa parola del Risorto e il mandato dato dagli apostoli? E allo stesso tempo, qual è il compito oggi dell'omelia rispetto al patrimonio comune (e non sempre comunitario) della fede? Infine cosa vuol dire nell'era della tecnica e dei social essere testimoni?
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.