Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Vinci

Compendio di psicoanalisi e altri scritti

Compendio di psicoanalisi e altri scritti

Sigmund Freud

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 233

Il "Compendio di psicoanalisi" è l'ultima opera di Freud, nella quale egli esamina a fondo il legame tra affetto e parola, tra ciò che egli definisce "processo primario" (la forma inconscia del pensiero) e ciò che egli definisce invece "processo secondario" (il pensiero). Gli altri scritti che sono inclusi in questo volume - quali il Breve compendio di psicoanalisi (1924) che Freud scrisse per un'opera di divulgazione apparsa negli Stati Uniti, la celebre Autobiografia del 1924, la voce «Psicoanalisi» composta nel 1925 per l'Encyclopae-dia Britannica, o Alcune lezioni elementari di psicoanalisi (1938) - ripercorrono, in modo rapido ma chiaro ed efficace, la storia della scoperta "scientifica" dell'inconscio.
4,90

La coscienza infelice nella filosofia di Hegel

La coscienza infelice nella filosofia di Hegel

Jean Wahl

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 264

La coscienza infelice nella filosofia di Hegel inaugurò, negli anni Trenta del Novecento, la stagione dello hegelismo in Francia. Leggere Hegel attraverso il prisma della teologia cristiana fu una scelta teorica che, data la sua provocatoria radicalità, non si ripeté più «nella storia delle interpretazioni hegeliane». Con spirito innovatore, Jean Wahl restituisce le tortuose dinamiche e le tante anime che muovono il filosofo tedesco a partire dagli scritti teologici giovanili. Ed è proprio nella lettura hegeliana del cristianesimo che si manifestano i «misteri della sua filosofia e la chiave per afferrare il suo atteggiamento verso la singolarità». Si scopre così, nel commento alla Fenomenologia dello Spirito, lo sviluppo dei capisaldi del pensiero hegeliano: la nozione di “coscienza infelice”, il movimento dell’Idea, la contraddittorietà dell’autocoscienza, il perpetuo superamento dei contrari. Un’intuizione esegetica, quella di Jean Wahl, che anticipò le celebri lezioni parigine di Alexandre Kojève, e destinata a influenzare il pensiero dei maggiori intellettuali francesi del Ventesimo secolo, da Emmanuel Lévinas a Jean-Paul Sartre. Prefazione di Paolo Vinci.
25,00

Spirito e tempo. Commentario della Fenomenologia dello spirito

Spirito e tempo. Commentario della Fenomenologia dello spirito

Paolo Vinci

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2022

pagine: 208

Viene proposto un commentario del capitolo conclusivo della Fenomenologia dello spirito dedicato al sapere assoluto. Si tratta di un luogo unico, che nel ripercorrere con un massimo di intensità il cammino fenomenologico, offre un accesso privilegiato alla trama più profonda del capolavoro hegeliano. Attraverso un'interpretazione analitica, intenta a dipanare le difficoltà di linguaggio di Hegel, vengono affrontate alcune delle questioni centrali del suo pensiero. Innanzitutto ad essere indagato è il confronto della filosofia con la religione, in modo da far emergere il tema della forma scientifica del conoscere, vale a dire il senso del sapere assoluto, in quanto concetto della scienza speculativa e dimensione privilegiata della sua giustificazione. Si affronta quindi la problematica del riconoscimento, che oltre a fornirci una chiave di lettura dell'intera Fenomenologia, si proietta, con le sue implicazioni antropologiche e politiche, nel cuore dello spirito oggettivo hegeliano, illuminandolo in tutto il suo spessore di filosofia della storia.
20,00

Le sentenze di San Martino 2019. Primo commento

Le sentenze di San Martino 2019. Primo commento

Paolo Vinci, Irene Vinci

Libro: Opuscolo

editore: Revelino

anno edizione: 2020

pagine: 60

Il testo commenta le 10 sentenze della Corte di cassazione emesse in data 11 novembre 2019. Parliamo delle problematiche relative alla responsabilità medica e ai diversi aspetti particolari di evoluzione interpretativa riguardo ad alcuni concetti fondamentali per la richiesta dei danni a seguito di una responsabilità professionale medica.
20,00

Profili della responsabilità medica dopo le sentenze di San Martino

Profili della responsabilità medica dopo le sentenze di San Martino

Paolo Vinci, Irene Vinci

Libro: Libro in brossura

editore: Revelino

anno edizione: 2019

pagine: 288

Questo libro, aggiornato alle sentenze della Corte di Cassazione di San Martino 2019, guardando anche l’aspetto processuale, si propone come uno strumento immediato e pratico per individuare le casistiche di responsabilità medica in un ambito in costante divenire. Infatti mira a dare un quadro il più possibile fedele e vicino alla realtà e alla pratica delle aule giudiziarie di quella che è la situazione di oggi nel campo della responsabilità professionale degli esercenti la professione sanitaria, con una peculiare attenzione a particolari aspetti sui quali il dibattito dottrinale e giurisprudenziale è particolarmente vivace, come la responsabilità dell’équipe medica, il consenso informato o la responsabilità dello psichiatra.
35,00

L'avvenire di un'illusione-Il disagio della civiltà

L'avvenire di un'illusione-Il disagio della civiltà

Sigmund Freud

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 181

"Il disagio della civiltà" è un'opera di grande respiro culturale che apre la psicoanalisi alle tematiche legate alla situazione dell'uomo contemporaneo e al suo destino. Freud indaga il rapporto dell'individuo con la società da un punto di vista decisivo, volto a mettere in luce la necessaria limitazione delle possibilità di gratificazione del singolo. Il desiderio umano non può sfuggire alle imposizioni e alle restrizioni dell'ordine sociale, con conseguenze fatali sulla psiche degli individui. "L'avvenire di un'illusione" rappresenta un essenziale contributo all'approfondimento della natura della credenza religiosa. La psicoanalisi si ritiene in grado di legare la religione alla natura del desiderio umano, al suo strutturale restare inappagato. Si svela la genesi psichica delle rappresentazioni religiose in un confronto con il modo di procedere dei sogni, che mette in luce come esse nascondano, ma anche rivelino i processi più profondi dell'animo umano.
4,90

L'Io e l'Es. Inibizione, sintomo e angoscia

L'Io e l'Es. Inibizione, sintomo e angoscia

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 182

Con "L'Io e l'Es" Freud apre un nuovo capitolo dell'antropologia umana, sostituendo alla precedente teoria delle pulsioni, basata sull'opposizione tra legge sessuale della riproduzione delle specie e autoconservazione dell'individuo singolo, il dualismo tra Eros e Thánatos, ossia tra pulsioni volte a costruire e a proteggere i legami e pulsioni volte, invece, alla loro distruzione. Freud esplicita in questo lavoro che ciascuno di noi è mosso nel suo agire da una strutturale e complessa ambivalenza di movenze e desideri; non vi è quindi una distinzione netta tra il bene e il male, tra puro amore e generosità da un lato e aggressività e invidia dall'altro. Dopo la svolta, Freud si impegna in una trattazione dell'angoscia che diventa anche una rivisitazione dei fondamenti della teoria psicoanalitica e con "Inibizione, sintomo e angoscia" ci ha lasciato un tormentato e stratificato esempio del concreto modo di procedere della sua ricerca, che costantemente mette in discussione se stessa.
5,90

Essere ed esperienza in Heidegger. Una fenomenologia possibile fra Hegel e Hölderlin

Essere ed esperienza in Heidegger. Una fenomenologia possibile fra Hegel e Hölderlin

Paolo Vinci

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2008

pagine: 204

21,00

Coscienza infelice e anima bella

Coscienza infelice e anima bella

Paolo Vinci

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2012

pagine: 565

33,50

La forma filosofia in Marx. Dalla critica dell'ideologia alla critica dell'economia politica

La forma filosofia in Marx. Dalla critica dell'ideologia alla critica dell'economia politica

Paolo Vinci

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2011

pagine: 160

La forma filosofia costituisce il risultato della critica che, nell'ideologia tedesca, Marx rivolge alla pretesa di autonomia delle idee rispetto alla realtà storica, intesa come "processo pratico della vita dell'uomo". La forma filosofia, però, si presenta anche come la dimensione dello stesso pensiero di Marx, una volta messa a fuoco l'insuperabilità del suo legame con Hegel. Quella di Marx è comunque una prospettiva originale che, pur trovando alimento nella filosofia hegeliana, la traduce nelle movenze della critica dell'economia politica. Abbiamo allora un pensiero critico come sapere delle forme capace di svelare l'indice storico della merce, del denaro e del capitale e di offrirci un'analisi della formazione economico sociale capitalistica che risulta ancora oggi ricca di indicazion ineludibili. Le opere di Marx ci parlano del nostro presente a partire dalla convinzione del suo carattere transitorio e ci aiutano a non accettarne la definitività e a guardare alle forme di socializzazione in cui siamo immersi nell'ottica di una loro radicale messa in questione.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.