Libri di Pierluigi Zoccatelli
«Costruiremo ancora cattedrali». Per una storia delle origini di Alleanza cattolica (1960-1974)
Oscar Sanguinetti, Pierluigi Zoccatelli
Libro
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2022
pagine: 408
Il libro di Oscar Sanguinetti e PierLuigi Zoccatelli narra le origini, nel periodo 1960-1974, di Alleanza Cattolica, l’associazione animata da giuristi, docenti, lavoratori, semplici cattolici militanti, sorta nei primi anni 1960 a Piacenza e da qui diffusasi nelle principali città d’Italia con appendici nella Svizzera italiana. Nata da un gruppo di giovani cattolici anti-comunisti e conservatori piacentini e animata da uomini di cultura e di azione di alto profilo destinati spesso a diventare personaggi di rilievo nel rispettivo ambito di azione professionale, ha svolto e svolge un’opera di apostolato culturale al servizio della Chiesa, ancorché con un «taglio» particolare nella dottrina e nelle modalità di azione. Attiva soprattutto in campo religioso — catechesi e formazione spirituale — e in quello civico o pre-politico, in specifico studia la dottrina sociale della Chiesa e diffonde le tesi in forma militante, attraverso convegni, conferenze, corsi di formazione, interventi pubblici, pubblicazioni di periodici — la rivista Cristianità, dal 1973 — e di libri, con edizioni proprie o altrui. Lo studio condotto dai due autori evidenzia soprattutto come l’opera ideata da Giovanni Cantoni sia riuscita da un gruppo di giovani genericamente di destra degli anni 1960, dalle idee influenzate dal clima disorientante di quegli anni, a formare un organismo stabile di azione cattolica e contro-rivoluzionaria, ovvero una scuola di formazione alla vita di fede e alla retta dottrina della società e della politica aperta a tutti. Il libro rappresenta un’utile lettura per chi vuole conoscere un aspetto dell’«altro Sessantotto», quello dei cattolici e degli anti-progressisti.
Il giocatore-Le notti bianche-La mite-Il sogno di un uomo ridicolo
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 315
Accanito, e non fortunatissimo, giocatore per molti anni, Dostoevskij scrisse "Il giocatore" in soli ventotto giorni nell'ottobre del 1866. Nell'immaginaria stazione termale di Roulettemburg, Aleksej Ivanovic, intellettuale russo sradicato, finisce per rischiare il suo stesso destino. Eroe del romanzo breve "Le notti bianche", opera del periodo cosiddetto "romantico" di Dostoevskij, è la figura del sognatore, nella cui piatta esistenza, chiusa in un mondo di fantasticherie, piomba per un breve attimo la giovane Nasten'ka. Nella più matura espressione della sua vena creativa, Dostoevskij ci presenta ne "La mite" il racconto introspettivo e raggelante di un marito che veglia la giovane moglie morta suicida; "Il sogno di un uomo ridicolo" è il monologo di un uomo che, abbandonato da tutti e deciso a uccidersi, sprofonda in un sogno che lo trasporta in un mondo primordiale, un'onirica età dell'oro.
Le lièvre qui rumine. Autour de René Guénon, Louis Charbonneau-Lassay et la Fraternité du Paraclet. Avec des documents inédits
Pierluigi Zoccatelli
Libro
editore: Arché
anno edizione: 2009
pagine: 152
Hermétisme et emblématique du Christ dans la vie et dans l'oeuvre de Louis Charbonneau-Lassay (1871-1946)
Stefano Salzani, Pierluigi Zoccatelli
Libro
editore: Arché
anno edizione: 2009
pagine: 196
Il new Age
Pierluigi Zoccatelli
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1997
pagine: 56
L'opuscolo inquadra questo movimento-fenomeno nel passaggio dal moderno al post-moderno; ne rintraccia le origini, la storia, la dottrina; ne offre un'analisi sotto il profilo psicologico, storico, sociologico, dottrinale, fino a indagarne l'attuale crisi, la possibile "fine" e l'eredità che lascia al nostro tempo.
Gentili senza cortile. «Atei forti» e «atei deboli» nella Sicilia centrale
Massimo Introvigne, Pierluigi Zoccatelli
Libro: Copertina morbida
editore: Lussografica
anno edizione: 2012
pagine: 61
Mentre la Chiesa è impegnata nel progetto del "Cortile dei Gentili", inteso ad aprire un dialogo con i non credenti disposti a un ascolto interessato seppure "da lontano" - della buona novella del Vangelo, le ricerche sociologiche evidenziano la presenza crescente di persone che si dichiarano a vario titolo atee, ostili o disinteressate alla religione. Questi "Gentili senza cortile" sono l'oggetto della ricerca che il CESNUR ha condotto nella Sicilia Centrale. Ne emerge un quadro dove gli atei "forti", in parte residuo di un ateismo ideologico del secolo XX, in parte frutto di campagne anti-religiose più recenti, costituiscono una piccola minoranza (2,4%), mentre più diffusi (5,0%) sono gli atei "deboli", disimpegnati e disinteressati a una religione per cui pensano che la vita di oggi - frenetica, spietata e che privilegia i rapporti sentimentali e il lavoro - non lasci più alcuno spazio significativo. Accanto agli atei "forti" e "deboli" un 63,4% di "lontani" continua a dichiararsi vagamente spirituale, religioso o anche cattolico, ma nello stesso tempo privo di un vero rapporto con la religione istituzionale. Il quadro - anche nella Sicilia Centrale - è quello dell'"età secolare" descritto dal filosofo Charles Taylor, dove l'opzione maggioritaria e di default per un giovane che si affaccia alla vita adulta è quella di rimanere lontano dalle Chiese e comunità religiose. Le Chiese possono ancora proporre con successo opzioni diverse.
L'identità in pericolo. Le credenze religiose nella Sicilia centrale
Massimo Introvigne, Pierluigi Zoccatelli
Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2011
pagine: 72
La messa è finità? Pratica cattolica e minoranze religiose nella Sicilia centrale
Pierluigi Zoccatelli, Massimo Introvigne
Libro: Copertina morbida
editore: Sciascia
anno edizione: 2010
pagine: 270
Habanos. Guida completa al sigaro cubano
Pierluigi Zoccatelli
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il miglior tabacco del mondo, le più sapienti miscele in un volume sul re dei sigari. Una guida vera e propria alla degustazione di centoquaranta habanos quanti disponibili sul mercato italiano - qui riprodotti a grandezza naturale.
Identità e identificazione. Il pluralismo religioso nell'entroterra palermitano
Luigi Berzano, Pierluigi Zoccatelli
Libro: Copertina morbida
editore: Sciascia
anno edizione: 2006
pagine: 224
Dieci anni dopo la precedente ricerca la stessa équipe torna in Sicilia per un inventario delle credenze religiose alternative e delle presenze di religioni diverse dalla cattolica. Il risultato non è soltanto una fotografia del pluralismo religioso nel XXI secolo in un angolo di Sicilia e d'Italia, ma anche la riflessione su come questo pluralismo non rimanga uguale a se stesso, ma muti. La "magia dell'11 settembre" e il confronto con l'islam spingono molti a tornare verso un'identità credente, cristiana e cattolica, ma l'identità non diventa obbligatoriamente identificazione. Chi si occupa di teologia e di pastorale è invitato a riflettere sul tema della "nuova evangelizzazione".
Buddhismi multipli. Identità, credenze e pratiche del buddhismo in Italia
Giuseppe Giordan, Stefania Palmisano, Pierluigi Zoccatelli
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XX-276
Quando, a partire dagli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, il buddhismo si affacciava nel panorama religioso italiano, oltre che essere un fenomeno del tutto minoritario, era percepito come qualcosa di esotico, praticato da persone alternative alla cultura mainstream, del tutto ai margini e poco incisivo nei confronti dei dibattiti che caratterizzavano in quegli anni la sfera pubblica. Oggi il buddhismo occupa un ruolo di tutto rilievo nel campo culturale italiano. Il suo studio evidenzia alcuni nodi significativi del cambiamento sociale e culturale che caratterizzano le società contemporanee in Occidente, ma non solo; e allo stesso tempo costringe gli studiosi a ricalibrare, se non proprio a rivedere, le categorie classiche con le quali sono soliti studiare i fenomeni religiosi. Il volume illustra i risultati della prima ricerca condotta in Italia sui centri che afferiscono all’Unione buddhista italiana.