Libri di Raoul Manselli
L'eresia del male
Raoul Manselli
Libro: Copertina rigida
editore: Fuorilinea
anno edizione: 2021
pagine: 440
Scrive Paolo Vian: «Manselli era convinto che l'eresia catara, una risposta all'eterno problema del male, abbia rappresentato la più grande sfida, la più insidiosa minaccia al cristianesimo medievale in Occidente. L'anti-Chiesa catara, con la sua organizzazione, con la sua capacità di persuasione, con la sua diffusione capillare, permeò molteplici espressioni della vita sociale, politica e culturale dell'Europa fra XII e XIII secolo (era cataro Farinata degli Uberti). Poi, agli inizi del Trecento, scomparve quasi senza lasciare traccia. Di fronte a questa sparizione, Manselli tornò a interrogarsi sul ruolo dei "vinti" nella storia: al di là della sconfitta, quale fu la loro funzione? Il vincitore uscì trasformato dal conflitto: per vincere i Catari "la Chiesa - scrisse Manselli - ha dovuto approfondire e rinnovare in direzioni precise il suo bagaglio culturale, ha dovuto modificare profondamente le sue strutture. Domenicani e francescani (...) sono una diretta conseguenza dei catari e non minore conseguenza ne è l'Inquisizione». «Ma più di tutto forse la Chiesa cattolica venne portata ad un riesame di sé stessa, a migliorarsi, a riformarsi, senza tregua, per due secoli».
Tre conferenze inedite su San Francesco d'Assisi. Milano: 1981-1983
Raoul Manselli, Marco Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2018
pagine: 96
Tra il 1981 e il 1983 il prof. Manselli venne invitato a tenere tre conferenze, con cadenza annuale, presso il Centro culturale "Angelicum" dei frati Minori di Milano. Attraverso le registrazioni fortunosamente conservate, è stato possibile ricostruire il testo delle tre conversazioni, così da poterle riproporre in un volume ad un pubblico più vasto, alla vigilia del trentacinquesimo anniversario della morte del chiarissimo Professore. Marco Bartoli, che di Manselli è stato discepolo, scrive nell'introduzione: «Vale la pena di rileggere queste pagine non solo per capire meglio Francesco d'Assisi, ma anche per capire la lezione di un grande storico italiano». Raoul Manselli (1917-1984) è stato un grande storico italiano, specialista di storia medievale, del profetismo e dell'eresia colti come "inquietudini" del mondo medievale. Le sue ricerche e le sue pubblicazioni su Francesco d'Assisi e il suo Ordine rimangono a tutt'oggi essenziali.
San Francesco d'Assisi. Editio maior
Raoul Manselli
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 480
A quest'opera, già pubblicata in Italia negli anni '60, l'autore dedicò gli ultimi anni della sua vita per il completamento, aggiungendo le note e i due capitoli iniziali. Ora, grazie al contributo del suo allievo Marco Bartoli (autore di "Chiara", Edizioni San Paolo), l'edizione maggiore e completa può finalmente vedere la luce. Francesco è presentato non come carismatico né come uomo della regola, ma inserito nel suo tempo e nel rapporto con i suoi discepoli. Un approccio innovativo e fondamentale, un testo scritto in modo piacevole e chiaro.
I primi cento anni di storia francescana
Raoul Manselli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 224
L'agile volume introduce al secolo conclusivo del medioevo, che vede il fiorire della dimensione umana, artistica, religiosa prima del rapido tramonto. La guida sicura è Raoul Manselli che, a vent'anni dalla scomparsa, continua a produrre molti frutti a testimonianza di un'attività intensa di scrittura, di un assiduo lavoro di ricerca, di una passione per la storia. L'inedito ora pubblicato è relativo a un periodo che Manselli aveva esplorato in più aspetti e momenti. Il noto storico si confronta con il dilemma causato dallo sviluppo dell'Ordine che provoca un netto allontanamento dallo stile di vita della primitiva comunità minoritica. Un saggio storico alla portata di tutti. Raoul Manselli è stato uno dei massimi medievisti italiani e forse europei del Novecento. Dalla metà degli anni Sessanta si è sviluppato il suo interesse per la figura di san Francesco d'Assisi, attorno a cui Manselli ha prodotto una serie considerevole di studi, coronati dalla biografia San Francesco d'Assisi. Editio maior, pubblicata dalle Edizioni San Paolo nel 2002. La morte prematura, avvenuta il 20 novembre 1984, ha sottratto l'Autore ai suoi studi, ma nulla ha tolto all'eredità scientifica che ha lasciato.
Francesco e la rivoluzione di Giotto
Engelbert Grau, Raoul Manselli, Serena Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il volume ci conduce davanti a san Francesco, ai francescani delle origini e alla rivoluzione artistica di Giotto che, divenendo il pittore di Francesco e dei francescani, ha fatto seguito a quella rivoluzione spirituale e culturale che il santo aveva promosso. I testi di Engelbert Grau e Raoul Manselli costituiscono ormai due classici di riferimento per introdursi all'operato di Francesco e ai passi fondamentali del nuovo ordine religioso, che in breve tempo sarà presente nelle città d'Europa. Il testo di Serena Romano rappresenta una sintesi inedita di come l'arte di Giotto sia divenuta l'espressione figurativa della realtà religiosa e sociale che si stava affermando e, nel contempo, abbia aperto la strada a un nuovo straordinario capitolo della storia dell'arte.
San Francesco d'Assisi. Editio maior
Raoul Manselli
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 480
La biografia di San Francesco scritta da uno dei più famosi medievisti italiani. Attorno alla figura di San Francesco Manselli ha prodotto una serie considerevole di studi (raccolti dopo la morte con il titolo "Francesco e i suoi compagni") oltre a un volume di approccio filologico ("Nos qui cum eo fuimus"). La biografia "San Francesco d'Assisi", che ora vede la luce nella sua edizione maggiore grazie al contributo del suo allievo Marco Bartoli, è il coronamento di queste ricerche.