Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Petrella

In nome dell'umanità. Un patto sociale mondiale per tutti gli abitanti della Terra

In nome dell'umanità. Un patto sociale mondiale per tutti gli abitanti della Terra

Riccardo Petrella

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2019

pagine: 301

È un testo di critica molto radicale, ma anche molto propositiva, al sistema mondiale che sta distruggendo la Terra e immiserendo le condizioni di vita (materiali e spirituali) dell’umanità. Economista e docente accademico di fama internazionale, Riccardo Petrella è fra i principali esponenti dell’altermondialismo, attivamente impegnato nello studio della globalizzazione, del welfare, dell’educazione, dei problemi ambientali e della tematica dell’acqua come diritto alla vita e bene comune. Sul problema dell’acqua è considerato uno dei massimi esperti a livello mondiale. In questo libro estremamente documentato e aggiornato non si esamina solo il «nemico», cioè i meccanismi sistemici che stanno portando alla rovina il pianeta Terra, le sue società e le sue economie, ma anche la controparte «amica», cioè l’umanità. È questa forse la parte più nuova e insolita. All’umanità, debitamente analizzata, si propone un Patto sociale ed etico per affrontare concretamente le necessità della nuova epoca. Se non fosse per le dimensioni, lo si potrebbe considerare il «Manifesto» dell’altermondialismo. E un po’ lo è veramente, visto che esso è il testo base (al momento in traduzione in varie lingue) del neonato movimento «Agorà degli abitanti della Terra», fondato durante un incontro internazionale nel monastero di Sezano (Verona) a dicembre 2018.
18,00

L'economista mistico. È possibile un'economia spirituale?

L'economista mistico. È possibile un'economia spirituale?

Serge Latouche, Riccardo Petrella

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 112

Cosa ha a che fare l'economia con la sfera del divino, dello spirituale, del mistico? Dove troviamo le interconnessioni? Ci si rende conto che la proposta è di grande rilevanza teoretica, perché va in controtendenza con la tradizione occidentale (e occidentalistica) di separare e dividere ambiti di conoscenza e di esperienza (etica, filosofia e teologia; etica, teologia e scienza; etica e politica; etica ed economia, ecc.). La riflessione si snoda secondo una duplice prospettiva: da una parte il confronto con economisti, filosofi, teologi e teologhe che stanno pensando (e vivendo anche) modelli altri, prospettive nuove e quello con il pensiero di Raimon Panikkar dall'altra.
12,00

La sfida della descrescita. Il sistema economico sotto inchiesta
10,00

Economia come teologia?

Economia come teologia?

Enrique Dussel, Enrico Chiavacci, Riccardo Petrella

Libro

editore: Cooperativa L'Altrapagina

anno edizione: 2000

pagine: 108

Per fermare questo capitalismo sempre più accelerato che sta distruggendo l'umanità e la terra, occorre prima di tutto svelare la teologia che lo anima e togliere plausibilità al dio del sistema. Non si possono modificare le strutture di base della vita economica se non ci si fonda su una diversa prospettiva culturale.
9,30

Nel nome dell'umanità. Un patto sociale mondiale tra tutti gli abitanti della terra

Nel nome dell'umanità. Un patto sociale mondiale tra tutti gli abitanti della terra

Riccardo Petrella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2017

pagine: 304

Il filo rosso del nuovo libro di Riccardo Petrella, una delle voci più autorevoli a livello internazionale sui beni comuni e in particolare sul diritto all'acqua, è questo: l’umanità ha bisogno di un nuovo patto sociale mondiale, fondato sulla fine della globalizzazione guerriera, sulla cessazione di una economia predatrice della vita sulla Terra, sullo sradicamento delle cause strutturali dell'ineguagilianza e dell’impoverimento dei più. Come? Il libro è ricco di fatti, di analisi, e di proposte di soluzioni realizzabili. L’autore chiama l’umanità a liberarsi dalla paura e dal pragmatismo cinico, a essere audace. Utopica, cioè costruttrice.
15,00

Una nuova narrazione del mondo

Una nuova narrazione del mondo

Riccardo Petrella

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 192

La narrazione dominante del mondo d'oggi è ispirata da 3 forze maggiori: la fede nella tecnologia, la fiducia nel capitalismo, la convinzione dell'impossibilità di alternative al sistema attuale. La Teologia Universale Capitalista (TUC) è alla base del sogno mondiale del capitalismo e di una società di mercato competitiva. La nuova narrazione del mondo costruisce una rappresentazione del mondo, fondata su 7 principi: il principio della vita, il principio dell'umanità, il principio del vivere, insieme il principio dei beni comuni, il principio della democrazia, il principio della responsabilità, il principio dell'utopia. La prima parte del volume illustra e analizza la narrazione della globalizzazione capitalista. La seconda parte mostra che per costruire un mondo differente è necessario narrare un altro mondo. Ciò che è impossibile secondo il quadro di riferimento della narrazione dominante può e deve diventare possibile, alla luce di una differente narrazione.
10,00

Il bene comune. Elogio della solidarietà

Il bene comune. Elogio della solidarietà

Riccardo Petrella

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 124

16,00

Unità, diversità, dialogo. A venticinque anni dalla morte di Giorgio La Pira per una rinnovata lettura teologica della storia

Unità, diversità, dialogo. A venticinque anni dalla morte di Giorgio La Pira per una rinnovata lettura teologica della storia

Enzo Bianchi, Giovanni Conso, Riccardo Petrella

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2004

pagine: 90

Una riflessione su tre nuclei fondamentali per il presente e il futuro dell'intera convivenza umana, Unità, Diversità Dialogo. Si saluta, a 25 anni dalla sua morte, la voce profetica e il penseiro di vita di Giorgio la Pira, ma soprattutto in questo volume si tenta di esprimere una rinnovata capacità di lettura sapienziale del nostro tempo. Una lettura teologica, attuale, in grado di aiutarci a riflettere su alcuni grandi interrogativi attraverso gli interventi di Enzo Bianchi, Priore della Comunità di Bose; Riccardo Petrella, Docente di Scienze Sociali e Politiche - Università Cattolica di Lovanio; Giovanni Conso, Presidente emerito della Corte Costituzionale Italiana; mons. Felix A. Machado, Sottosegretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso.
7,00

Il Manifesto dell'acqua. Il diritto alla vita per tutti

Il Manifesto dell'acqua. Il diritto alla vita per tutti

Riccardo Petrella

Libro

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2001

pagine: 144

Oggi oltre un miliardo e mezzo di persone non hanno accesso all'acqua potabile, nel 2020 saranno più di tre miliardi. E' un'utopia pensare che tutti nel mondo potranno disporre dell'acqua fra vent'anni? Quali sono le soluzioni percorribili? E' giusto privatizzare e lasciare al mercato il compito di risolvere il problema? Un'alternativa esiste ed è quella che viene proposta dal Manifesto dell'acqua, vincitore nel 2000 del Premio internazionale delle scritture d'acqua. L'acqua non deve diventare il petrolio di domani. Contrariamente all'idea che essa sia "l'oro blu", questo testo afferma che deve essere considerata come un bene comune, patrimonio dell'umanità e propone una soluzione per la gestione delle risorse idriche.
11,00

Lettera ai figli e ai nipoti

Riccardo Petrella

Libro: Libro in brossura

editore: Reality Book

anno edizione: 2025

pagine: 128

La Lettera ai figli e ai nipoti è un atto di testimonianza, un invito a prendere posizione, in quanto persone e cittadini, in favore di una società ispirata dalla coscienza della nostra appartenenza comune (nessuno è straniero sulla Terra) e delle nostre responsabilità collettive per la promozione e la salvaguardia dei diritti universali (di tutti, nell'uguaglianza e nella giustizia) e dei beni comuni mondiali essenziali per la vita: la pace, la fraternità, la democrazia reale, le risorse naturali, il benessere degli uomini, dell'ambiente, dei vicenti. Il futuro della vita non ha bisogno di conquistatori e di predatori, ma di costruttori di comunità umane capaci, perché lo vogliono, di "vivere insieme".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.