Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roland H. Bainton

La lotta per la libertà religiosa

La lotta per la libertà religiosa

Roland H. Bainton

Libro: Libro in brossura

editore: Res Gestae

anno edizione: 2025

pagine: 264

Dove non sia garantita la libertà religiosa, non potrà mai prosperare nessuna libertà civile. Le questioni legate alla civiltà religiosa, infatti, si ampliano fino a toccare ogni aspetto della libertà e dei diritti fondamentali. Scritto da uno dei massimi studiosi di storia religiosa del XVI secolo, il presente libro è ormai diventato un classico. Attraverso i ritratti biografici di nove personaggi – Torquemada, Calvino, Serveto, Castellione, Joris, Ochino, Milton, Williams e Locke – che illustrano la persecuzione cattolica e quella protestante, l’autore ripercorre il difficile cammino che ha condotto alla tolleranza e alla conquista della libertà religiosa. Perché la tolleranza è sia un ideale religioso, che nasce dalla consapevolezza che la persecuzione non crea la fede, sia un ideale laico, senza il quale la democrazia non è in grado di sopravvivere.
20,00

Martin Lutero

Martin Lutero

Roland H. Bainton

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: 361

"In un'afosa giornata di luglio dell'anno 1505 un viaggiatore solitario avanzava a fatica sulla strada riarsa alle porte del villaggio di Stotternheim in Sassonia. Era un giovane, basso ma tarchiato, vestito da studente universitario. Mentre si avvicinava al villaggio, il cielo si rannuvolò... Un fulmine squarciò l'oscurità... Quell'uomo era Martin Lutero". È con queste parole che inizia la biografia dell'uomo che, accusando la Chiesa di essere corrotta e identificando i Papi con l'Anticristo, avrebbe frantumato l'edificio del cattolicesimo medievale, dando il via alla Riforma protestante e modificando per sempre il corso della Storia. Dalle prime inquietudini interiori alla polemica contro le indulgenze, alla scomunica, alla definitiva separazione della Chiesa protestante da quella romana, Bainton delinea, con un linguaggio chiaro e un tono divulgativo, gli sviluppi della vicenda umana e religiosa del monaco agostiniano senza perdere mai di vista i grandi eventi politici, culturali, economici e sociali del tempo. Questo testo, ormai classico, ricostruisce con un racconto vivace e appassionato la figura e la vita di Lutero attraverso la storia del suo percorso religioso pieno di paure, fatiche, entusiasmi, tempeste. Introduzione di Adriano Prosperi. Prefazione di Delio Cantimori.
28,00

Elogio della follia. Testo latino a fronte

Elogio della follia. Testo latino a fronte

Erasmo da Rotterdam

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1989

pagine: 336

"Costui, più brutto di una scimmia, si vede bello come Nireo; quell’altro si crede un Euclide perché traccia tre linee con il compasso". Follia è la grande parata della presunzione umana, una stravagante e affollata esibizione delle debolezze, delle perversioni, dei sogni e delle illusioni dell’umanità. Questo “Elogio”, scritto da Erasmo nel 1509 dopo un lungo viaggio in Italia, rappresenta ancora oggi un eccezionale tesoro. In esso è la Follia in persona che tesse le sue lodi, smascherando falsi sapienti ed eccentrici illusionisti, tutti presi in una rete di discussioni oziose e inutili. Un’opera moderna, che invita gli uomini a togliersi maschere e orpelli, e a mostrarsi così come ono: splendidi nella loro follia.
9,00

La riforma protestante

La riforma protestante

Roland H. Bainton

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

22,00

Vita e morte di Michele Serveto

Vita e morte di Michele Serveto

Roland H. Bainton

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2012

pagine: XXXIV-292

Studioso e medico spagnolo, testimone delle persecuzioni contro ebrei e musulmani, autore di un libro esplosivo dal titolo "Gli errori della Trinità", Michele Serveto fu a lungo costretto a vivere sotto falso nome (Michel de Villeneuve) per sfuggire all'Inquisizione cattolica. Quando però giungerà nella protestante Ginevra, verrà arrestato e bruciato in una pubblica piazza per ordine di Giovanni Calvino. Era il 27 ottobre 1553 e Serveto aveva 42 anni. Il suo caso riecheggiò in tutta Europa, segnando l'inizio dell'idea moderna di tolleranza religiosa. Commentandone la morte a distanza di pochi mesi, l'umanista francese Sebastiano Castellione scrisse le celebri parole: "Uccidere un uomo non significa difendere una dottrina, ma solo uccidere un uomo". Oggi Michele Serveto rappresenta uno dei simboli più vividi e drammatici della lotta per la libertà di pensiero, accanto a Giordano Bruno e Galileo Galilei. Le sue idee sull'uomo nato libero e innocente, sul mistero della divinità che è rigorosamente unitario, sono sopravvissute alla distruzione del suo corpo e dei suoi libri. Questa biografia tradotta per la prima volta in Italia, farà sperimentare al lettore l'emozione dell'incontro con la vita e la morte di Michele Serveto, e sarà come un monito a essere sempre in prima linea nella difesa della libertà di coscienza. Introduzione di Adriano Prosperi.
18,50

Lutero

Lutero

Roland H. Bainton

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 416

In questa ricostruzione lo studioso americano Roland Bainton mette a fuoco, al di fuori di ogni schema confessionale, di ogni intento apologetico o polemico, la figura e la vita di Lutero nella loro complessità e nel loro drammatico svolgimento. L'autore ha guardato particolarmente all'esperienza fondamentale di Lutero, che fu soprattutto (se non esclusivamente) religiosa, senza però trascurare gli altri aspetti della sua personalità e della sua opera: "profeta" del popolo tedesco, teologo, predicatore, scrittore.
12,80

Donne della Riforma

Donne della Riforma

Roland H. Bainton

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2000

pagine: 460

24,79

Donne della Riforma

Donne della Riforma

Roland H. Bainton

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2000

pagine: 360

Come ha modificato la Riforma protestante la condizione della donna nella società e nella chiesa? Quale fu il ruolo esercitato dalle donne? Bainton ci presenta in questo secondo volume le donne inglesi (da Anna Bolena a Elisabetta I) quelle scandinave, polacche (la regina Bona Sforza), scozzesi (Maria Stuarda), ungheresi e spagnole.
24,79

La lotta per la libertà religiosa

La lotta per la libertà religiosa

Roland H. Bainton

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 282

Il volume affronta il tema cruciale del lungo e travagliato processo che portò alla pratica della tolleranza e alla conquista della libertà religiosa. Ma l'approccio di Bainton è particolare: egli non costruisce un saggio complessivo sull'argomento, ma lo affronta a partire da una serie di ritratti biografici che illustrano la persecuzione cattolica e la persecuzione protestante, la condizione degli eretici, la scoperta del valore della libertà individuale.
17,56

La riforma protestante

La riforma protestante

Roland H. Bainton

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 264

15,49

Donne della riforma. Volume Vol. 1

Roland H. Bainton

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 480

In questo primo di due volumi, Roland H. Bainton ci presenta 18 brevi schizzi biografici di donne che nei primi decenni del Cinquecento ebbero un ruolo significativo nei movimenti di riforma della chiesa, in particolare protestanti, ma anche cattolici, in Germania, Italia e Francia. Con un saggio di Susanna Peyronel Rambaldi su come fare storia delle donne del secolo della Riforma.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.