Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosa Pugliese

La tana del riccio

La tana del riccio

Rosa Pugliese

Libro: Libro in brossura

editore: AttraVerso

anno edizione: 2021

pagine: 102

I ricci sono essenzialmente creature solitarie, ma al risveglio dal letargo devono cercare il contatto con il mondo esterno se vogliono sopravvivere. Gli aculei di cui sono dotati per autodifesa potrebbero costituire un impedimento se non utilizzati anche per stabilire il giusto spazio fra sé e gli altri. In fondo, si tratta di calibrare quella medietà nei rapporti umani senza subire il dolore inflittoci dagli “aculei”, che indurrebbe all’isolamento nelle proprie rassicuranti tane. Con La tana del riccio, Rosa Pugliese prova a descriverci quel perenne essere in bilico sul burrone fra solitudini e relazioni, paura e sperimentazione, distanza fisica e vicinanza sociale.
12,00

La strategia della formica

La strategia della formica

Rosa Pugliese

Libro: Libro in brossura

editore: Scatole Parlanti

anno edizione: 2019

pagine: 56

L’io lirico sembra arrestarsi fiaccato dagli avvenimenti della storia, dal tempo che lei vorrebbe fermare nelle scatole di latta, dalla desolazione del presente, dall’orrore di colpevoli silenzi. Si coglie anche una capacità di superamento e dominio del dolore, nella contemplazione di armonie cosmiche e naturali in cui la letizia travalica il vortice dell’angoscia, nell’incanto dell’infanzia o dei luoghi amicali, nel gioco della vita, nello scorrere del tempo in stagioni e in ore, e nella Bellezza, che ancora una volta salverà il mondo.
9,90

Le lingue in classe. Discorso, apprendimento, socializzazione

Le lingue in classe. Discorso, apprendimento, socializzazione

Anna Ciliberti, Rosa Pugliese, Laurie Anderson

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 161

II titolo del volume fa riferimento all'attuale realtà scolastica italiana, sempre più caratterizzata dal multilinguismo e dal multiculturalismo. Occuparsi delle lingue in classe significa oggi considerare una gamma di situazioni di apprendimento/insegnamento linguistico: non solo la classe di italiano disciplinare o quella di lingua straniera, ma anche altri contesti educativi in cui lingue e culture diverse vengono in contatto. Sullo sfondo della letteratura più aggiornata, il volume esamina fenomeni che caratterizzano i diversi contesti e aspetti ad essi trasversali: modalità discorsive, strutture di partecipazione, processi di socializzazione.
19,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.