Libri di S. Poli
L'azione esterna dell'Unione europea
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 372
Il principio di rilevanza nella prassi dei bilanci italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XIII-220
L'utilità informativa del bilancio, da intendersi nell'ottica delle diverse categorie di destinatari per l'assunzione di decisioni di natura economico-finanziaria, è condizionata, tra l'altro, dalla significatività e dalla rilevanza delle comunicazioni fornite. Il presupposto di una tale affermazione sta nel principio di generale accettazione secondo cui un eccesso di informazioni (in termini di volume, ma anche di scarsa significatività e/o rilevanza) può complicare il messaggio non accrescendone l'efficacia, ma anzi contraendola. A tanta importanza potenziale dovrebbe fare riscontro altrettanta operatività; tuttavia, nelle diverse fonti per la redazione del bilancio di esercizio, si avverte in modo generalizzato la mancanza di indicazioni puntuali su come e quando ritenere significativo e/o rilevante un certo aspetto. Addirittura, anche le accezioni dei due termini significatività e rilevanza - non trovano unanimità di vedute: talvolta sono utilizzati come sinonimi; talaltra sono riferiti l'uno alla dimensione qualitativa e l'altro a quella quantitativa, o viceversa. L'obiettivo perseguito nel volume è osservare se e come risulti in concreto applicata la rilevanza, considerata quindi come un "carattere-principio" a sé stante, intesa in tale contesto nell'accezione quantitativa.
Essais de littérature française (XVIIe-XIXe siècle)
Cecilia Rizza
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Ligure di Scienze
anno edizione: 2009
pagine: 214
Un anno durato decenni. Vite di persone comuni prima, durante e dopo il '68
Libro
editore: Odradek
anno edizione: 2006
pagine: 304
Le leggi. Testo greco a fronte
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 1102
Nella sua ultima opera, pubblicata postuma, Platone torna sul tema, a lui caro, della politica e della città ideale, progettando la legislazione per Magnesia, una colonia immaginaria sull'isola di Creta. In un articolato dialogo fra tre interlocutori, il cretese Clinia, lo spartano Megillo e il protagonista, un anonimo ateniese sotto la cui maschera si nasconde Platone, si discute dello stesso tema trattato nella Repubblica, ossia il modo di realizzare l'idea del Bene. Ma se allora la funzione guida era affidata a un gruppo di governanti educati alla filosofia, Platone pone ora la legge come unico sovrano a tutti superiore, a cui i governanti per primi devono obbedienza. Nell'introduzione Franco Ferrari analizza le connessioni e le variazioni tra le opere platoniche di contenuto politico.
L'enfer d'amour
J. B. Du Pont
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 166
Come tutte le "histoires tragiques" del tempo, che fondavano il loro grande e ambiguo successo sulla violenza, sulla verità e su fini solo apparentemente moralizzanti, anche questa raccolta parla di passione e di vendetta, di inganno e di punizione. Imitando di volta in volta i principali generi narrativi alla moda, riesce, con tre sole storie, ad offrirci una sintesi del vasto ed effervescente mondo della narrativa barocca.