Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvo Torre

Il pensiero decoloniale

Il pensiero decoloniale

Salvo Torre

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 144

A partire dalla metà del XX secolo, con una forza crescente, sono state espresse critiche e proposte politiche che invitano a ripensare in modo radicale la storia degli ultimi secoli e le gerarchie su cui si sono fondati i sistemi di dominio. È un insieme di teorie che ha fatto irruzione nel campo delle scienze sociali e della teoria politica, rivendicando modi di interpretare il mondo, ha animato movimenti politici e sociali, ha mostrato come la violenza brutale dell'esperienza coloniale sia stata fondamentale per la costruzione della modernità capitalista. Con il termine pensiero decoloniale si può indicare ormai questo insieme di idee e teorie che sono nate in aree differenti e che stanno contribuendo a ridefinire anche la grande crisi planetaria degli ultimi decenni. È un pensiero che tende costantemente a ridefinirsi, cerca spazi innovativi e si reinterpreta continuamente, per questo è più facile definirlo come un processo, non come un campo classico di studi o una corrente di ricerca. Il pensiero decoloniale ci propone di immaginarci oltre i nostri limiti storici, di collocarci in un tempo e in uno spazio sociale differenti da quelli attuali, di costruire un mondo liberato dalle forme di oppressione.
15,00

Adam Smith a Pechino. Genealogie del ventunesimo secolo

Adam Smith a Pechino. Genealogie del ventunesimo secolo

Giovanni Arrighi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 532

Adam Smith è praticamente sconosciuto in Cina, eppure alla base del successo dell’economia cinese abitano alcune idee compatibili con quelle teorizzate nel suo La ricchezza delle nazioni. Questo sostiene l’economista Giovanni Arrighi, per anni direttore del dipartimento di Sociologia alla Johns Hopkins University di Baltimora. In accordo con la concezione di Smith, la Cina ha sempre manifestato una forte tendenza a sviluppare uno stabile mercato interno che non favorisce l’ascesa del singolo e l’accumulazione eccessiva di capitali; inoltre, ha sempre privilegiato un massiccio uso di manodopera. Giovanni Arrighi ricostruisce una storia diversa dell’economia e della società globali, in cui l’economia orientale è stata per secoli la più ricca e dopo una lunga fase di flessione è tornata a superare le economie occidentali. Da diversi anni viviamo quella che l’autore definisce una “crisi di egemonia”, un processo che segna cioè lo spostamento del centro dell’economia mondiale dagli Stati Uniti alla Cina. Così come in passato le grandi crisi hanno scandito altre fasi di passaggio, nel mondo attuale solo l’economia cinese può assumere un ruolo egemone. Alla luce di tutto ciò, Arrighi si chiede se la Cina possa dunque proporre un valido modello che sia alternativo alla tradizionale american way of life. Prefazione Salvo Torre. Postfazione Andrea Fumagalli.
28,00

Decolonizzare l'utopia. Cinque secoli di pensiero sovrano

Decolonizzare l'utopia. Cinque secoli di pensiero sovrano

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2019

pagine: 202

Categoria politica rivoluzionaria per eccellenza, l’utopia ha trasformato la storia della politica e del pensiero, il modo di interpretare la realtà e l’idea del mutamento sociale. La stessa diffusione del termine inventato da Thomas More indica un mutamento di enorme portata nel dibattito politico e nella struttura della società. Si tratta di un raro caso in cui un termine è diventato sia una categoria interpretativa sia la finalità dell’agire politico. Riflettere sull’idea di utopia oggi richiede però anche di rivedere la sua relazione con la storia della modernità, con le forme del potere e con i progetti di trasformazione. Richiede soprattutto di rielaborare la categoria politica cercando di isolarne gli elementi che ne hanno caratterizzato la costruzione, soprattutto la sua stretta relazione con il progetto coloniale dell’Occidente. Il racconto di Utopia, della società ideale liberata, è infatti anche la storia di una colonia, di un territorio sottratto, ridisegnato e trasformato in un sistema paternalistico, in cui chi non è considerato capace di autogestirsi viene reso schiavo, secondo il modello che ha sostenuto la costruzione dell’intera modernità.
25,00

Decolonizzare le migrazioni. Razzismo, confini, marginalità

Decolonizzare le migrazioni. Razzismo, confini, marginalità

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 195

Pur impiegando una precisa sequenza che rispecchia il dibattito recente sulle migrazioni, il testo prova soprattutto a confrontarsi con i dilemmi sperimentati da chi lavora sul campo. In primo luogo emergono le domande sulla sostanza dei processi e sul modo in cui si possono definire, seguite da analisi sulle modalità storiche con cui si è realizzato sul territorio europeo il mutamento di identità e funzioni delle migrazioni; successivamente vengono indagati i ruoli di chi pratica attività di ricerca e le modalità con cui si può uscire dalla gabbia del pensiero coloniale, riflettendo sulla difficoltà concreta di lavorare all'interno di una struttura come lo stato nazione e ponendosi, infine, il problema delle possibili alternative.
18,00

Contro la frammentazione. Movimenti sociali e spazio della politica

Contro la frammentazione. Movimenti sociali e spazio della politica

Salvo Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2018

pagine: 94

Da oltre due decenni, i movimenti sociali, sorti ovunque nel mondo, stanno ridisegnando, con un'ampiezza e una forza che ha pochi precedenti, molte delle categorie tradizionali del conflitto politico. Il loro ruolo però si inserisce in un quadro molto più grande, in un profondo processo di mutamento della stessa presenza umana sul pianeta che comporta la fine della sovranità moderna e il pesante ridimensionamento delle forme della democrazia. I nuovi tipi di conflitto, soprattutto quelli ambientali, esprimono direttamente quel processo di cambiamento e concorrono a destrutturare un sistema sociale che affronta ormai una crisi irreversibile, dopo aver ridefinito l'intero sistema vivente. Uno dei risultati più evidenti è la progressiva nascita di un nuovo spazio della politica, che nei prossimi anni diventerà probabilmente il luogo privilegiato del confronto sulle possibilità di trasformazione. Una delle tesi di fondo di questo volume è che una parte consistente di ciò che potrà essere la nuova società globale si trova in quelle rivendicazioni che sono accomunate dall'opposizione ai processi di accumulazione, perché difendono biomi, culture, aree urbane dalla spoliazione ai fini di arricchimento e iniziano a rappresentare una possibilità alternativa che potrebbe essere costruita su un'etica politica del vivente.
9,00

Dominio, natura, democrazia. Comunità umane e comunità ecologiche
12,00

Abdelmalek Sayad. Per una teoria postcoloniale delle migrazioni. Testi di Abdelmalek Sayad, Ahmed Boubeker, Abdellali Hajjat

Abdelmalek Sayad. Per una teoria postcoloniale delle migrazioni. Testi di Abdelmalek Sayad, Ahmed Boubeker, Abdellali Hajjat

Libro: Libro in brossura

editore: Il Carrubo

anno edizione: 2013

pagine: 124

Abdelmalek Sayad può essere considerato uno dei pensatori più originali della sociologia francese del Novecento, studioso dei processi migratori e della società coloniale, ha fornito un apporto fondamentale all'analisi dei processi di subordinazione e di esclusione sociale. Il volume raccoglie due testi inediti in Italia del sociologo algerino Abdelmalek Sayad, il primo è un'intervista rilasciata al periodico brasiliano Mana, il secondo un saggio pubblicato sulla rivista Peuples méditerranéens. Il volume contiene anche due saggi di Ahmed Boubeker e Abdellali Hajjat, oltre ad un'introduzione di Gennaro Avallone e Salvo Torre, che riflettono sull'opera di Sayad e sul suo apporto alla costruzione del dibattito postcoloniale.
11,00

Infrangere l'ordine del tempo. Le nuove generazioni tra storia e sociologia
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.