Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Albertazzi

Leonard Cohen. Manuale per vivere nella sconfitta

Leonard Cohen. Manuale per vivere nella sconfitta

Silvia Albertazzi

Libro: Libro in brossura

editore: PaginaUno

anno edizione: 2025

pagine: 263

Scopo di questo volume è dimostrare l’appartenenza dell’universo coheniano nella sua totalità al mondo delle lettere e la sua importanza in un contesto di World Literature, senza più separare il poeta e il romanziere dal cantautore. Prendendo in esame l’intera opera dell’artista canadese, dalle prime prove poetiche degli anni Cinquanta all’ultimo album del 2016, l’autrice dimostra come poesia, narrativa e canzone costituiscano per Cohen un’unica forma espressiva in continua evoluzione, in cui la bellezza dei perdenti e il valore della sconfitta sono esaltati attraverso un uso ipnotico e ammaliante della parola (tanto scritta quanto musicata) che imprigiona chi ascolta o legge in un cerchio magico da cui risulta impossibile uscire, una volta che se ne siano varcati i confini.
20,00

La casa di via Azzurra

La casa di via Azzurra

Silvia Albertazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Kolibris

anno edizione: 2010

15,00

Il romanzo new global. Storie di intolleranza, fiabe di comunità
12,00

Cross-cultural encounters. Literary perspectives

Cross-cultural encounters. Literary perspectives

Silvia Albertazzi, Claudia Pelliconi

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2005

pagine: 264

25,00

Il nulla, quasi

Il nulla, quasi

Silvia Albertazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 212

Fotografia significa, etimologicamente, scrittura di luce. Riflettendo sul modo in cui il linguaggio fotografico - la scrittura luminosa - si traduce nel testo letterario, Silvia Albertazzi sfoglia alcuni tra i più significativi romanzi contemporanei come album in cui le istantanee familiari rappresentano un modo per recuperare (e conservare) la memoria, un punto di partenza per andare alla ricerca di oscure situazioni personali, e un tentativo di fermare l'attimo che, paradossalmente, proprio mentre enfatizza l'impossibilità di ritrovare il tempo perduto, si apre al domani, a ciò che accadrà subito dopo lo scatto, o molto più tardi, quando la vita imporrà con i suoi mutamenti spesso imprevedibili quel vuoto, o quel mistero, che tutti attende al termine del futuro. Spezzando la continuità narrativa, le fotografie familiari "raccontate" instaurano il tempo dell'infinito adesso, in cui si raccolgono in un solo, incommensurabile, istante tutti i momenti di una vita; l'ora si apre all'allora; o meglio, o forse, l'ora e l'allora lasciano intravedere il qui e ora, e il domani e l'altrove.
20,00

Belli e perdenti. Antieroi e post-eroi nella narrativa contemporanea di lingua inglese
18,00

Leggere Salman Rushdie

Leggere Salman Rushdie

Silvia Albertazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 128

Salman Rushdie non è solo lo scrittore che, per aver pubblicato un libro ritenuto blasfemo dai fondamentalisti islamici, I versi satanici, è stato condannato a morte dall'ayatollah Khomeini nel 1989 e ha subito un violento attentato nel 2022. Autore di uno tra i più importanti – e originali – romanzi del secondo Novecento, I figli della mezzanotte, Rushdie ha al suo attivo una vasta produzione narrativa e saggistica. Questo volume, che introduce all'intera opera di Rushdie, dal misconosciuto Grimus (1975) al memoir del 2024, Coltello, analizza le caratteristiche della sua “mitografia fantastica”, ne delinea la poetica e, mettendo in evidenza i modi in cui nei suoi lavori si manifesta la consapevolezza che immaginare storie è sempre un atto ideologico, traccia il profilo di uno “scrittore contro” per antonomasia.
13,50

La letteratura post-coloniale. Dall'impero alla world literature

La letteratura post-coloniale. Dall'impero alla world literature

Silvia Albertazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 226

Nel ripercorrere le tappe delle scritture non metropolitane, dalla colonizzazione dell'immaginario d'oltremare ad opera delle grandi potenze occidentali alla decolonizzazione e postcolonizzazione letteraria del secondo Novecento, fino alle storie recenti e recentissime che raccontano l'11 settembre 2001 da un "altro" punto di vista, il volume invita a leggere, studiare e far dialogare le letterature del mondo. L'obiettivo è definire (o lasciarsi definire da) una letteratura senza frontiere, che contamina stili, generi e tematiche, e in cui si attua uno scambio fecondo tra periferia e centro, in un contagio positivo senza soluzione di continuità.
17,50

Magenta è il colore dei ricordi

Magenta è il colore dei ricordi

Silvia Albertazzi

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2014

pagine: 92

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.