Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Ferrari

Palazzo Ducale a Venezia. Ediz. russa

Palazzo Ducale a Venezia. Ediz. russa

Simone Ferrari

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 96

La storia e i capolavori del monumento simbolo di Venezia, testimonianza di potenza e gloria della Serenissima. Simbolo per eccellenza, assieme a San Marco con cui "confina", dello splendore della Serenissima nel mondo, visitato ogni anno da migliaia di turisti che si recano ad ammirarne le splendide architetture e i capolavori pittorici celati all'interno, il Palazzo Ducale conosce una storia lunga e affascinante, che si rispecchia in quella di Venezia stessa. Sede della massima autorità dello Stato, il doge, e luogo di riunione delle principali magistrature, il Palazzo fu arricchito nei secoli di opere straordinarie dai maggiori artisti veneziani del tempo, da Tintoretto a Giovanni Bellini, dal Veronese a Tiziano e Tiepolo. Il volume ne ripercorre le vicende con un testo agile e piacevole e una galleria di immagini che orientano il lettore attraverso i capolavori principali e gli ambienti più significativi, riassunti nella comoda mappa finale.
6,90

Dante nelle letterature straniere. Dialoghi e percorsi

Dante nelle letterature straniere. Dialoghi e percorsi

Simone Ferrari, Alice Nagini

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2021

pagine: 316

Il volume offre un incrocio di sguardi critici sulle rotte percorse dall'opera dantesca nelle letterature straniere. A settecento anni dalla sua morte, la voce di Dante continua a oltrepassare confini permeando immaginari lontani, in un incedere di evocazioni, traduzioni, interpretazioni e riscritture. I venti saggi qui presentati tratteggiano un itinerario di esplorazione delle tracce dantesche nelle tradizioni letterarie di Albania, Svezia, Francia, Cuba, Polonia, Stati Uniti, Germania, Argentina, Danimarca, Scozia, Inghilterra e Messico. Le diverse latitudini abbracciate si articolano in una raccolta di studi che dall'epoca moderna confluisce nell'estremo contemporaneo, calibrando nuovi orizzonti e prospettive nello sconfinato territorio della critica dantesca. Gli autori e le autrici illuminano storie di ricezione, riletture e dialoghi intertestuali nei quali la memoria della Commedia si riconfigura in un'inesauribile pluralità di scritture, di cui si intende consegnare in queste pagine uno sguardo di carattere esplorativo e non antologico. La parola di Dante attraversa lingue e universi letterarioculturali senza tradirsi ma conoscendo nuove fioriture: confermandosi una parola necessaria, profetica e viva.
28,00

Forestieri a Milano. Riflessioni su Bramante e Leonardo alla corte di Ludovico il Moro

Forestieri a Milano. Riflessioni su Bramante e Leonardo alla corte di Ludovico il Moro

Simone Ferrari, Alberto Cottino

Libro: Copertina rigida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 192

La corte del Moro, nei quasi due decenni suggellati dalla presenza di Bramante e Leonardo, offre un quadro dinamico e multicolore, caratterizzato da fermenti culturali in ogni direzione, dalle arti alla musica, dalla letteratura all'organizzazione di feste. Un quadro complesso e conflittuale, segnato da fenomeni di grande avanguardia e novità, risposte di grande spessore qualitativo e momenti di assoluto carattere conservatore. Il filo conduttore è naturalmente il rapporto fra i due grandi "forestieri", protagonisti di una stagione irripetibile negli ultimi due decenni del Quattrocento a Milano, che a buon diritto si può definire la nascita della "maniera moderna". I saggi di Simone Ferrari e di Alberto Cottino sull'attività e il soggiorno di Leonardo e Bramante a Milano e in Lombardia s'inseriscono nel novero ormai imponente del dibattito critico su questo complesso argomento, affrontato dagli studi sin dal principio del Novecento. Le riflessioni proposte ora si pongono però non soltanto come semplici sintesi e approfondimenti della letteratura ormai copiosa, ma presentano nuove e affascinanti ipotesi critiche. Prefazioni di Gianni Carlo Sciolla e Kristina Herrmann Fiore.
49,00

Palazzo Ducale a Venezia. Ediz. francese

Palazzo Ducale a Venezia. Ediz. francese

Simone Ferrari

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 96

La storia e i capolavori del monumento simbolo di Venezia, testimonianza di potenza e gloria della Serenissima. Simbolo per eccellenza, assieme a San Marco con cui "confina", dello splendore della Serenissima nel mondo, visitato ogni anno da migliaia di turisti che si recano ad ammirarne le splendide architetture e i capolavori pittorici celati all'interno, il Palazzo Ducale conosce una storia lunga e affascinante, che si rispecchia in quella di Venezia stessa. Sede della massima autorità dello Stato, il doge, e luogo di riunione delle principali magistrature, il Palazzo fu arricchito nei secoli di opere straordinarie dai maggiori artisti veneziani del tempo, da Tintoretto a Giovanni Bellini, dal Veronese a Tiziano e Tiepolo. Il volume ne ripercorre le vicende con un testo agile e piacevole e una galleria di immagini che orientano il lettore attraverso i capolavori principali e gli ambienti più significativi, riassunti nella comoda mappa finale.
6,90

Palazzo Ducale a Venezia. Ediz. giapponese

Palazzo Ducale a Venezia. Ediz. giapponese

Simone Ferrari

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 96

La storia e i capolavori del monumento simbolo di Venezia, testimonianza di potenza e gloria della Serenissima. Simbolo per eccellenza, assieme a San Marco con cui "confina", dello splendore della Serenissima nel mondo, visitato ogni anno da migliaia di turisti che si recano ad ammirarne le splendide architetture e i capolavori pittorici celati all'interno, il Palazzo Ducale conosce una storia lunga e affascinante, che si rispecchia in quella di Venezia stessa. Sede della massima autorità dello Stato, il doge, e luogo di riunione delle principali magistrature, il Palazzo fu arricchito nei secoli di opere straordinarie dai maggiori artisti veneziani del tempo, da Tintoretto a Giovanni Bellini, dal Veronese a Tiziano e Tiepolo. Il volume ne ripercorre le vicende con un testo agile e piacevole e una galleria di immagini che orientano il lettore attraverso i capolavori principali e gli ambienti più significativi, riassunti nella comoda mappa finale.
6,90

Dopo Leonardo. Una versione ritrovata della «Vergine delle rocce»

Dopo Leonardo. Una versione ritrovata della «Vergine delle rocce»

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2017

pagine: 66

Il volume indaga un quadro inedito ma di grande rilevanza, ora esposto al pubblico per la prima volta (olio su tavola, cm 92,5 x 72,5). Di impeccabile qualità cromatica e ottimo stato di conservazione, l’opera si configura come un’interessante versione della "Vergine delle Rocce" di Leonardo, conservata alla National Gallery di Londra, ed è databile intorno al 1520.
24,00

Giotto. Ediz compatta. Con Il mio laboratorio d'arte. Per la Scuola media. Volume Vol. C
28,40

Giotto. Per la Scuola media. Volume Vol. A-C

Giotto. Per la Scuola media. Volume Vol. A-C

Silvana Nobis, Carla Zaffaroni, Simone Ferrari, Alberto Cottino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: De Agostini

anno edizione: 2020

27,40

Giotto. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B-C

Giotto. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B-C

Silvana Nobis, Carla Zaffaroni, Simone Ferrari, Alberto Cottino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: De Agostini

anno edizione: 2020

33,00

Giotto. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B-C

Giotto. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B-C

Silvana Nobis, Carla Zaffaroni, Simone Ferrari, Alberto Cottino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: De Agostini

anno edizione: 2020

34,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.