Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Guerriero

Vera poesia

Vera poesia

Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Michelangelo Buonarroti

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2024

pagine: 128

Amore, poesia, metafisica ed eresia. Un’antologia di Massimo Bontempelli dedicata a tre grandi fedeli d’amore La poesia religiosa italiana ha una tradizione lunga e spesso sottovalutata. In questa raccolta di liriche, che fu Massimo Bontempelli a imporre all’attenzione del Novecento, riscopriamo i dialoghi metafisici sull’Amore di Giordano Bruno, i versi religiosi (ed eretici) di Tommaso Campanella; le rime di alta ispirazione di Michelangelo. Per Bontempelli la poesia è resistenza dell’anima umana alla Storia e alla Società, esigenza di elevazione dalle cose terrene. Compito del critico è riconoscere tra i poeti i “fedeli d’amore”, che sanno ascoltare il sentimento che ci lega al prossimo più caro e a Dio.
10,00

La vita in prosa. Scritti biografici, letterari, politici

La vita in prosa. Scritti biografici, letterari, politici

Giovanni Giudici

Libro

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2021

pagine: 240

Molti sono gli apocalittici e moltissimi gli integrati, rari gli ironici come Giovanni Giudici, che è stato uno dei più grandi poeti contemporanei, ma anche un saggista di valore che ha attraversato consapevolmente il Novecento. Sono qui raccolti saggi e interventi dai quali emerge un ritratto in cui sono strettamente legate vita, poetica e ideologia. Dalle riflessioni su come si fa una poesia, alle analisi delle ingiustizie del tempo, sono pagine di cui sentiamo ancora l'inquietudine, nonostante il timore che il solo possibile esito di ogni commedia è, suo malgrado, tragico.
16,00

Sparando all'elefante e altri scritti

Sparando all'elefante e altri scritti

George Orwell

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2021

pagine: 113

A 70 anni dalla morte, sei pezzi esemplari del grande autore inglese, che più di tutti ha compreso il ventesimo secolo, le sue tentazioni e i suoi tradimenti. Si raccolgono qui le riflessioni di Orwell su nazionalismo e patriottismo, su vocazione letteraria e propaganda, su usi e abusi del linguaggio, su lotta politica e ricerca della verità. E vi si aggiunge il racconto su due animali, un elefante e un rospo, che ci mettono paradossalmente in guardia dal pericolo di perdere la nostra umanità.
8,00

I nostri poeti. Antologia civile essenziale dell'Italia repubblicana

I nostri poeti. Antologia civile essenziale dell'Italia repubblicana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2016

pagine: 166

"Inoltre metti in versi che morire è possibile a tutti più che nascere e in ogni caso l'essere è più del dire." (Giovanni Giudici)
10,00

In certe epoche non bisognerebbe mai avere vent'anni. Il giovane nella società letteraria e nel romanzo ai tempi del fascismo

In certe epoche non bisognerebbe mai avere vent'anni. Il giovane nella società letteraria e nel romanzo ai tempi del fascismo

Stefano Guerriero

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 232

Durante il ventennio fascista, si afferma definitivamente in Italia il genere romanzo: un romanzo che non è più quello del modernismo, ad alto tasso saggistico, né quello realista ottocentesco, ma ha qualcosa di entrambi. La battaglia per il romanzo viene condotta dalla generazione dei "giovani scrittori", e la giovinezza diventa anche una costante tematica fondamentale, influenzando in modo decisivo e duraturo la forma stessa del genere. In modo inedito, questo saggio esamina le tensioni e le lotte nel campo letterario all'ingresso dei nuovi narratori, per poi passare all'analisi delle loro opere, e della galleria di indifferenti e inetti che le abita: un vero e proprio contraltare al giovane fascista (il quale invece crede, obbedisce e combatte), che tuttavia con esso intrattiene rapporti sottili, antitetici, a volte ambigui. Un articolato panorama di autori maggiori e minori fotografati agli inizi della loro carriera letteraria, Moravia e Brancati, Vittorini e Pavese, Bernari e Jovine, de Céspedes e Buzzati, seguito dall'analisi di quattro opere in diverso modo esemplari: "Gli indifferenti", "Tre operai", "Il deserto dei Tartari" e "Gli anni perduti".
19,00

Giorgio Bassani editore letterato

Giorgio Bassani editore letterato

Gian Carlo Ferretti, Stefano Guerriero

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2011

pagine: 130

Uno studio organico sul lavoro editoriale di un grande scrittore, basato anche su carte d'archivio e su testimonianze inedite, con tante piccole e grandi scoperte. Un'esperienza nella quale, da "Botteghe oscure" alla Biblioteca di letteratura, attraverso la pubblicazione di nuovi o affermati autori italiani e stranieri contemporanei, Giorgio Bassani esprime la sensibilità e il gusto di un finissimo letterato, più che la politica o la tendenza di un vero editore. Una vicenda intellettuale segnata da eventi in diverso modo clamorosi: la scoperta del Gattopardo e lo scontro con Giangiacomo Feltrinelli e con il Gruppo 63.
15,00

Storia dell'informazione letteraria in Italia dalla terza pagina a internet. 1925-2009

Storia dell'informazione letteraria in Italia dalla terza pagina a internet. 1925-2009

Giancarlo Ferretti, Stefano Guerriero

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2009

pagine: 456

Una storia dell'informazione letteraria dal fascismo a oggi, su quotidiani e riviste, settimanali e mensili, radiotelevisione e internet. Una storia che attraversa la politica e la società, l'editoria e il giornalismo. Una storia infine che viene a colmare un oggettivo vuoto bibliografico e storico-critico, e a presentare tante piccole e grandi riscoperte e scoperte. Si viene così a delineare un reticolo fittissimo di tendenze letterarie e schieramenti intellettuali, di formule informative dalla notizia alla recensione all'intervista più o meno spettacolarizzata, e di critici-informatori emblematici come Montale e Bo, Pampaloni e Pasolini, Raboni e Cherchi, via via fino alle ultime generazioni. Tutto questo in un discorso che armonizzando rigore e vivacità, studio e intervento, manuale e racconto, riflessione e aneddotica, si rivolge sia agli operatori dell'informazione e dell'editoria, sia ai docenti e studenti delle discipline relative, sia al pubblico dei lettori.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.