Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stephen Jay Gould

Storie segrete della scienza. Accelerazioni, battute d'arresto e serendipità

Storie segrete della scienza. Accelerazioni, battute d'arresto e serendipità

Oliver Sacks, Stephen Jay Gould, Jonathan Miller, Daniel J. Kevles, Richard C. Lewontin

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 226

Spesso pensiamo alla scienza come a un continuo progresso. In questo libro, cinque studiosi e divulgatori di fama mondiale esplorano episodi oscuri e trascurati della storia della scienza e suggeriscono, invece, che il processo di comprensione del significato delle scoperte scientifiche può essere erratico, contraddittorio, persino irrazionale. Jonathan Miller, Oliver Sacks e Daniel Kevles mostrano come le nuove idee, anche quelle più promettenti, possano essere messe da parte, scartate e dimenticate, per riemergere, a volte, solo molti anni più tardi. Richard C. Lewontin e Stephen Jay Gould discutono del fatto che le parole e le immagini utilizzate dagli scienziati e dai divulgatori riflettono distorsioni gravi e spesso non riconosciute nel modo in cui concepiamo sia i singoli organismi sia la storia naturale del mondo. Queste “storie” dimostrano dunque che la scienza è – stando alle parole di Oliver Sacks – “un’impresa interamente umana, una crescita umana, organica e in continua evoluzione, con improvvise accelerazioni e bruschi arresti, soggetta a strane deviazioni. Sgorga dal suo stesso passato, ma non se ne distacca mai completamente, non più di quanto noi stessi ci distacchiamo dalla nostra infanzia”.
18,00

Il pollice del panda

Il pollice del panda

Stephen Jay Gould

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2016

pagine: 316

"Il pollice del panda" raccoglie alcuni dei più importanti brani scritti da Stephen Jay Gould sulla storia naturale e le teorie evoluzionistiche. Con il suo stile consueto, diretto e arguto, Gould spazia tra gli aspetti più disparati della storia naturale: dalla teoria dell'evoluzione di Darwin all'anatomia comparata, dall'evoluzione della razza umana a diverse teorie scientifiche del passato oggi ormai dimenticate. Ma l'autore mostra anche come la scienza possa essere usata per giustificare la discriminazione di precisi gruppi sociali o minoranze: come i "pregiudizi scientifici" del secolo scorso nei confronti delle donne e delle popolazioni europee, o le teorie che mettono in relazione la massa cerebrale con le capacità intellettuali.
22,00

Questa idea della vita. La sfida di Charles Darwin

Questa idea della vita. La sfida di Charles Darwin

Stephen Jay Gould

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2022

pagine: 287

I saggi brevi di questa raccolta del celebre paleontologo di Harvard, uniti dal filo conduttore della figura di Charles Darwin e della teoria dell'evoluzione, spaziano dalla storia planetaria e geologica a quella sociale e politica. Sono piccoli gioielli della divulgazione, capaci di prendere spunto da un qualsiasi tema e allargare lo sguardo a riflessioni più generali sull'uomo e sulla sua condizione. E offrire quindi una profonda e originale idea della vita.
22,00

Risplendi grande lucciola. Riflessioni di storia naturale

Risplendi grande lucciola. Riflessioni di storia naturale

Stephen Jay Gould

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2018

pagine: 286

Far capire la scienza significa far capire la natura, e la chiave fondamentale per capire la natura è offerta dalla teoria dell'evoluzione. Ma la teoria dell'evoluzione nelle mani di quel grandissimo divulgatore oltre che importante scienziato che è Stephen Jay Gould si trasforma in uno strumento per comprendere non solo le bizzarrie e le stranezze della natura, bensì anche il carattere fondamentalmente storico del mondo stesso. Gould, che ama definirsi "galileiano", prende l'avvio da particolari spesso modesti per risalire poi a concetti più generali. I particolari, per quanto possano apparire strani e slegati, rientrano infatti sempre in un contesto storico generale di cui aiutano a spiegare l'unità. Per Gould, tutto, anche la natura, è storia, perciò occorre il rispetto assoluto del fatto storico, anche dell'imperfezione, che spesso è la chiave principale per comprendere il meccanismo dell'evoluzione. E per quanto disparati siano gli argomenti trattati nei suoi saggi, contengono sempre una lezione di metodo e di stile; riescono sempre a comunicare al lettore una visione chiara della scienza, senza tuttavia mai rinunciare alla ricchezza e alla complessità intellettuale. Il seguito delle "Riflessioni di storia naturale iniziate" con "Bravo brontosauro".
10,00

L'ombra dell'uomo

L'ombra dell'uomo

Jane Goodall

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 320

Nel 1960, a ventisei anni, Jane Goodall raggiunge le rive del lago Tanganica per studiare il comportamento degli scimpanzé. Ci vorrà più di un anno – vissuto lottando contro la malaria, i pericoli della foresta e la diffidenza dei primati – perché gli scimpanzé si abituino alla presenza dell’intrusa, fino ad accettarla come una di loro. La giovane etologa inizia così ad annotare le abitudini e gli umori del placido David Greybeard, dell’aggressivo McGregor, della matriarca Flo e di tanti altri sorprendenti personaggi del branco, con i quali instaura una vera e propria amicizia. Accolto come uno dei testi fondamentali sul comportamento degli animali, "L’ombra dell’uomo" è la cronaca di questa avventura senza precedenti, illuminante esempio di come la comprensione e il rispetto per gli animali siano l’unica strada per conoscerli davvero. Ma la ricerca di Jane Goodall ha anche un diverso e non meno importante risvolto: la vita familiare, le gerarchie sociali, il comportamento sessuale, la cura dei piccoli... ogni aspetto della vita quotidiana dei nostri “parenti prossimi” si offre come straordinario termine di confronto con la condizione umana. Prefazione di Stephen Jay Gould.
19,50

La vita meravigliosa. I fossili di Burgess e la natura della storia

La vita meravigliosa. I fossili di Burgess e la natura della storia

Stephen Jay Gould

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2018

pagine: 368

Nel 1909 il paleontologo americano Charles Doolittle Walcott scopre uno dei più preziosi giacimenti fossiliferi del mondo: gli argilloscisti di Burgess diventano per ottant'anni i protagonisti di una vicenda scientifica destinata a scardinare i capisaldi classici dell'evoluzionismo. Attraverso i fossili di Burgess, infatti, emerge l'ipotesi dell'evoluzione come una serie improbabile di eventi, affiorano un mondo e una storia segreti che hanno del meraviglioso. Alla meraviglia di fronte agli episodi apparentemente trascurabili dell'esistenza e della vita in senso lato Stephen Jay Gould consacra il suo lavoro divulgativo.
13,00

Bravo brontosauro. Riflessioni di storia naturale

Bravo brontosauro. Riflessioni di storia naturale

Stephen Jay Gould

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2018

pagine: 272

Lo spettro degli argomenti trattati da Gould è assai vario, ma ruota attorno al tema centrale della teoria dell'evoluzione e della storia naturale. L'evoluzionismo permette di individuare l'operare dell'evoluzione anche in argomenti molto poco tradizionali, come l'evoluzione della tastiera della macchina per scrivere, e nelle stranezze e negli "errori" della natura, come l'esistenza di capezzoli nel maschio dell'essere umano o il gigantesco uovo di kiwi, considerati fenomeni istruttivi proprio perché spiegano meglio della "perfezione" naturale il funzionamento e il carattere storico dei meccanismi evolutivi.
10,00

Intelligenza e pregiudizio. Contro i fondamenti scientifici del razzismo

Intelligenza e pregiudizio. Contro i fondamenti scientifici del razzismo

Stephen Jay Gould

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2016

pagine: 476

I pregiudizi del determinismo biologico hanno ampiamente indirizzato, nell'età moderna, le ricerche scientifiche e antropologiche del mondo occidentale. Teorie come quella poligenetica, che intende affermare con risolutezza le diverse origini delle razze umane, e gli studi craniometrici e fisiognomici, ispirati dal padre della criminologia Lombroso, sono diventati - nelle mani dei fomentatori dell'odio e del razzismo - strumenti letali di propaganda e ghettizzazione in grado di muovere alla propria causa un numero sorprendente di intellettuali e studiosi, e di plasmare l'immaginario xenofobo di intere popolazioni. Molti scienziati hanno caldeggiato, nel corso dei secoli, ipotesi prive di credibilità, approfittando dell'arretratezza dei sistemi culturali e della scarsità delle competenze scientifiche, senza porsi remore nell'artefare i risultati delle proprie indagini per avvalorare argomentazioni disumane: nei loro reportage si trovano spesso crani di neri abbozzati in modo da apparire simili a quelli degli scimpanzé, o fotografie di bambini cresciuti in ambienti poveri, immortalati insieme ai genitori in pose ebeti e sinistre composte intenzionalmente per il dagherrotipo. In tempi recenti, anche sistemi più maturi di valutazione cognitiva, come il calcolo del quoziente d'intelligenza, hanno dimostrato la propria insufficienza e vulnerabilità, portando a risultati suscettibili di interpretazioni faziose e manipolazioni.
25,00

Quando i cavalli avevano le dita. Misteri e stranezze della natura

Quando i cavalli avevano le dita. Misteri e stranezze della natura

Stephen Jay Gould

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2016

pagine: 415

La zebra è bianca a strisce nere o nera a strisce bianche? Come mai non ci sono animali con le ruote? Perché le imperfezioni presenti negli organismi sono prova dell'evoluzione? Domande a volte bizzarre, aneddoti, mostri e meraviglie della natura sono altrettante occasioni di approfondite e brillanti indagini nel campo della paleontologia, della biologia, della storia naturale. Scienziato dalla curiosità insaziabile e scrittore di grande comunicativa, Stephen Jay Gould ha tenuto per anni una fortunata rubrica mensile sul "Natural History Magazine": "Quando i cavalli avevano le dita" raccoglie una parte dei saggi lì pubblicati. Gli spunti e i percorsi sono molteplici e possono apparire eterogenei - stranezze biologiche che si spiegano soltanto in rapporto al passato filogenetico delle specie, concezioni continuiste e discontinuiste dell'evoluzione, la frode di Piltdown, scienza e politica, l'estinzione delle specie ecc. - ma in realtà gli argomenti trattati si organizzano attorno al tema portante del libro, la costruzione di un'immagine storica della natura, contribuendo con la loro varietà a suggerire la complessità e il fascino delle problematiche connesse all'evoluzionismo.
15,00

L'ombra dell'uomo

L'ombra dell'uomo

Jane Goodall

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 320

Circa cinquanta anni fa una ragazza inglese, Jane Goodall, arrivò sulle rive del lago Tanganica con l'incarico di studiare il comportamento degli scimpanzé che vivevano in libertà. Un'impresa difficile e nei primi tre mesi riuscì soltanto a intravederli. Per un altro anno - sola, spesso malata o in pericolo - perlustrò l'interno della foresta, seguendo gli scimpanzé nei loro continui spostamenti. Solo più tardi questi cessarono di diffidare dell'intrusa e si abituarono alla sua presenza fino ad accettarla come una di loro. Fu una vittoria importante che permise alla giovane ricercatrice di studiare da vicino e di annotare, giorno per giorno, le abitudini e gli umori di David Greybeard, di McGregor, della matriarcale Flo e di tanti altri sorprendenti personaggi della foresta. Questo libro, accolto come uno dei testi più importanti sul comportamento degli animali, è il frutto di quella avventura. Se i riconoscimenti unanimi del mondo accademico ne hanno messo in rilievo l'alto valore scientifico, i risultati di queste ricerche hanno anche un altro, diverso e non meno evidente risvolto: la vita familiare, le gerarchie sociali, il comportamento sessuale, la cura dei piccoli e l'atteggiamento verso gli anziani costituiscono, negli scimpanzé, aspetti che si prestano a un confronto con la condizione umana.
16,50

Un riccio nella tempesta. Saggi su libri e idee

Un riccio nella tempesta. Saggi su libri e idee

Stephen Jay Gould

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2013

pagine: 293

Una delle cifre distintive di Stephen Jay Gould era la capacità di dar forma al proprio pensiero attraverso saggi brevi ed editoriali pubblicati a centinaia su riviste e periodici come "Natural History", "Time" e "New York Times". Piccoli capolavori della divulgazione scientifica che prendevano spunto da un'occasione particolare - un libro, un fatto politico o anche solo una partita di baseball, di cui Gould era appassionato ed esperto - per aumentare riflessioni più profonde e "portare al lettore il diretto destro delle mie ragioni". È il caso di "Un riccio nella tempesta", un'antologia che raccoglie diciotto testi pubblicati sulla "New York Review of books", recensioni a libri che si allargano alla trattazione di idee centrali della teoria dell'evoluzione e della sua storia.
21,00

La struttura della teoria dell'evoluzione

La struttura della teoria dell'evoluzione

Stephen Jay Gould

Libro: Libro rilegato

editore: Codice

anno edizione: 2012

pagine: XXI-1732

Un'opera che racchiude in sé tutti i libri di Stephen Jay Gould. Un grande progetto scientifico di revisione ed estensione della teoria dell'evoluzione darwiniana. Una sintesi tra ricerca specialistica e divulgazione che analizza la storia dell'evoluzione da un punto di vista scientifico, storico e filosofico, per proporre poi una personale visione, darwiniana e pluralista, di uno dei più affascinanti dibattiti intellettuali dell'ultimo secolo. In questa opera di ridefinizione della teoria dell'evoluzione, le idee più origianli del paleontologo americano vengono riprese e commentate in forma approfondita: dagli equilibri punteggiati, alla selezione di specie fino alla critica del programma adattazionista e del riduzionismo più facile.
85,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.