Libri di Valeria Viganò
I numeri sono buonissimi
Valeria Viganò
Libro: Libro in brossura
editore: Tetra
anno edizione: 2022
pagine: 64
Una settimana dopo la rottura con Sean, l'"omuncolo" che le ha segnato la vita in maniera irreversibile, la protagonista riceve una sua lettera: poche righe in inglese che esprimono un laconico commiato. Cosa si può affermare davanti a tanto distacco? Non c’è speranza che possa spingerla a rispondere. La missiva, non concedendo mezzi termini e nessun dialogo, innesca in lei una reazione priva di ogni realistico confronto, dai contorni nebulosi, in cui le parole lasciano progressivamente spazio ai numeri. D’ora in poi a guidarla saranno proprio i numeri, mobili e immobili, per mettere ordine al caos che abita la sua mente. "I numeri sono buonissimi" fotografa con mirabile precisione la realtà psichica di una donna ossessionata, consegnandoci un’istantanea che ha i tratti di una creazione visionaria altamente letteraria.
Sulle amazzoni
Marina Cvetaeva, Natalie Clifford Barney, Valeria Viganò
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2019
pagine: 98
Una delle maggiori poete del Novecento, una delle più brillanti e radicali intellettuali della Parigi tra le due guerre, una delle più sensibili scrittrici italiane contemporanee: è un confronto a tre, nel tempo e nello spazio, questa chicca letteraria che vede protagoniste l’americana Natalie Clifford Barney, la russa Marina Cvetaeva e Valeria Viganò intorno ai temi dell’amore, del lesbismo, della maternità, della guerra. Marina, esule a Parigi dopo la Rivoluzione d’Ottobre, sperava che Natalie l’aiutasse a pubblicare le sue poesie. Natalie non lo fece. E la poeta, ferita dal mancato riconoscimento, rispose con la famosa "Lettera all'amazzone": una vendetta. Viganò ripercorre il tormentato rapporto tra le due – ma anche le loro profonde affinità – e dice la sua sulla querelle che gira intorno all'amore tra donne, tema oggetto di feroce dibattito anche oggi. Il volume comprende "Lettera all'amazzone" di Cvaeteva, brani scelti di Clifford Barnes (inediti in Italia) e il testo di Viganò che ha curato il progetto.
Siamo state a Kirkjubæjarklaustur. Viaggio in Islanda
Valeria Viganò
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2016
pagine: 140
Due ragazze partono per l'Islanda, meta sognata nelle serate romane arroventate dallo scirocco, alla ricerca di un luogo di purezza incantata. Due donne intellettualmente spregiudicate, pronte a godere dei piccoli piaceri della vita che girovagano per una terra straordinaria tra deserti di lava e ghiacciai, fiordi e steppe, elfi, pietre runiche e antiche saghe.
La scomparsa dell'alfabeto
Valeria Viganò
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2009
pagine: 250
"Voglio che tu raccolga una storia," Nona assume il tono grave di un ordine, "vorrei raccontartela come uno dei miei romanzi, perché di scriverla davvero non sono più capace". Eccentrica, sarcastica, la protagonista della "Scomparsa dell'alfabeto" è una donna anziana che vive negli interstizi dell'età, in una giovinezza dello spirito che ha accompagnato la sua intera vita, ma anche un essere umano che sta per perdere la memoria. Chi ascolta la storia per esserne unico testimone è un vecchio amico psicanalista, abbandonato dalla moglie, che vive la sua professione nella solitudine. Le parole che si diranno riguardano l'amore perfetto di Nona per la dottoressa Merkel. Una passione travolgente tra due donne ma anche una relazione pericolosa tra una paziente e la sua psicanalista, piena di rabbia e di pietà. Nella "Scomparsa dell'alfabeto" Valerla Viganò racconta di quel che sopravvive quando si scopre che l'orizzonte dei sentimenti non è più infinito e l'esistenza è il segno di quel che passa e di quel che rimane.
Siamo state a Kirkjubæjarklaustur. Viaggio in Islanda
Valeria Viganò
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2004
pagine: 127
Due ragazze partono per l'Islanda, meta sognata nelle serate romane arroventate dallo scirocco, alla ricerca di un luogo di purezza incantata. Due donne intellettualmente spregiudicate, pronte a godere dei piccoli piaceri della vita che girovagano per una terra straordinaria tra deserti di lava e ghiacciai, fiordi e steppe, elfi, pietre runiche e antiche saghe.
Il piroscafo olandese
Valeria Viganò
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 200
Un incidente d'auto nella campagna toscana, nel quale rischia di morire, spinge la protagonista del romanzo a fare i conti con la sua vita. Ricorre così a un volontario esilio ad Amsterdam, dove aveva vissuto anni prima un'intensa storia d'amore. I personaggi che incontrerà le mostreranno, via via, la saggezza, il senso della storia e la capacità immaginativa della vecchiaia di Olli; l'incoscienza e il cinismo giovanile di Joke; la nuova tormentata identità maschile di Jan alle prese con il suicidio; infine la dolcezza e la fermezza di Saskia, vissuta nella cultura e nelle naturalezza saffica.