Altre branche della medicina
L'esperienza ipnotica in psicoterapia. Manuale pratico di ipnoterapia cognitiva
Costantino Casilli
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: XVII-206
La conoscenza dell’ipnosi aiuta gli psicoterapeuti a riconoscere gli stati di trance spontanea che il paziente vive non solo durante l’emergenza sintomatica, ma anche nella sua vita quotidiana e all’interno delle sedute di psicoterapia. Queste trance rappresentano un canale di accesso privilegiato al mondo tacito del paziente. Le esperienze ipnotiche indotte in psicoterapia, invece, hanno una qualità relazionale a cui il paziente non è abituato e per questo possono avere un’intrinseca qualità curativa. L’esperienza ipnotica terapeutica consiste infatti in una particolare sospensione dall’orientamento conscio abituale che dà al paziente la possibilità di arricchire e articolare “la sinergia tra mente conscia e mente inconscia”. Per questi motivi, conoscitivi e applicativi, le esperienze ipnotiche possono avere un grande valore in psicoterapia. Questo Manuale pratico di Ipnoterapia Cognitiva traccia le linee guida per una loro efficace utilizzazione.
Groin pain syndrome. Un nuovo modo di «leggere» la pubalgia
Gian Nicola Bisciotti, Raul Zini, Piero Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Correre
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il secondo libro della collana “Gli indispensabili di scienza&sport” spiega l’attuale stato dell’arte delle conoscenze sulla groin pain Syndrome (GPS), chiamata più comunemente “pubalgia”, una patologia molto frequente nel mondo dello sport. Gian Nicola Bisciotti, Piero Volpi e Raul Zini, esperti di medicina e riabilitazione, hanno preparato un testo che partendo da ciò che dice la scienza arriva alla pratica da campo. Un volume rivolto a tutte le figure professionali, preparatori atletici, fisioterapisti, allenatori e medici interessati ad approfondire questo specifico e delicato ambito.
Microbiologia medica
Ernest Jawetz, Joseph L. Melnick, Edward A. Adelberg
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2017
pagine: 827
Schizophrenia proneness instrument child and youth (SPI-CY)
Frauke Schultze-Lutter, Max Marshall, Eginhard Koch
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2017
Schizophrenia proneness instrument child and youth (SPI-CY)
Frauke Schultze-Lutter, Max Marshall, Eginhard Koch
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2017
Guida ai protocolli standard della terapia EMDR per terapeuti, supervisori e consulenti
Andrew M. Leeds
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2017
La II edizione di questa celebre guida alla teoria e alla pratica dell'EMDR fornisce informazioni aggiornate sulle prove di efficacia e un approfondimento della nostra conoscenza dei meccanismi di azione della terapia. Nel libro si prendono in esame gli studi di esito e si conferma l'efficacia dell'EMDR, oltre che per il PTSD, per la depressione, per l'ansia, il disturbo di panico e i disturbi dissociativi e della personalità. Il libro contiene: Nuovi approcci evidence-based e studi di esito per l'utilizzo della terapia EMDR in un ampio spettro di diagnosi; L'esame dell'efficacia della stimolazione bilaterale sulle fantasie e i ricordi adattivi; Un'aggiornata ed estesa bibliografia e un glossario; Alberi decisionali, script, illustrazioni, tavole che illustrano i diversi protocolli; Una disamina della sicurezza e dell'efficacia della terapia EMDR in molte situazioni cliniche; Una discussione delle questioni etiche nelle applicazioni cliniche, nella consulenza, nella supervisione e nella ricerca.
La psicoterapia del distacco. Dinamiche intrapsichiche, funzionamenti familiari e trattamento del lutto in terapia relazionale
Sonia Di Caro
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 160
Questo testo è rivolto a tutti coloro, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti e operatori del sociale che si trovino a confronto con la tematica del lutto e con le dinamiche individuali e familiari che esso comporta. L’autrice, partendo dalla descrizione dei movimenti personali e intrapsichici che la perdita di una relazione significativa (per morte, separazione o abbandono) genera nel soggetto, procede elencando le fasi di elaborazione dell’evento luttuoso, fino alla descrizione delle modifiche strutturali e relazionali che l’assenza di un suo membro comporta per il sistema familiare. Infine, nel testo viene fatta una analisi di alcuni funzionamenti psicopatologici che possono presentarsi in correlazione ad un lutto non elaborato e del lavoro di psicoterapia che può essere fatto, con riferimento alle principali tecniche psicoterapiche utilizzate per consentire l’elaborazione ed il distacco. La narrazione di storie cliniche attraversa tutto il testo per esemplificare modalità di incontro e di lavoro tra il soggetto, o la famiglia, che ha vissuto un lutto significativo e lo psicoterapeuta di orientamento sistemico-relazionale. prefazione di Luigi Cancrini.
Il permesso di creare. L'arte della psicoterapia della Gestalt
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 400
Il rapporto tra creatività e salute mentale riflette l'ottica antropologica e filosofica con cui consideriamo il rapporto tra individuo e società, tra essere umano e natura. Inserendosi nello sviluppo del pensiero sociale e psicoterapico in merito (da Sigmund Freud a Otto Rank a Wilhelm Reich), la psicoterapia della Gestalt conia il termine di “adattamento creativo”, integrando il bisogno sociale di condivisione delle norme con il bisogno individuale di originalità e differenziazione. La capacità artistica non appartiene esclusivamente a personalità eccezionali (né tanto meno nevrotiche), al contrario essa caratterizza l'adattamento spontaneo del nostro essere in relazione, e dunque il sano vivere sociale. Le relazioni umane sono intrinsecamente creative e auto-regolantesi. Alla luce delle nuove scoperte neuroscientifiche e dello sviluppo parallelo di altri approcci psicoterapici, il libro risponde alla necessità di fare il punto sul pensiero gestaltico sull'arte e la creatività e sulle sue applicazioni. I contributi di Daniel Stern e di alcuni fra i maggiori psicoterapeuti della Gestalt danno vita in questo libro ad un compendio che, più che una sistematizzazione manualistica del tema, rappresenta in sé una gestalt armonica - perfino nelle sue note dissonanti - e un ponte dialogico clinico e teorico tra rappresentanti europei e statunitensi dell'approccio gestaltico.
Musicoterapia e relazione. Interventi riabilitativi in ambito psichiatrico-geriatrico e psicoeducativo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 194
Il volume raccoglie contributi pluridisciplinari inerenti alla dimensione terapeutica della musica con particolare attenzione agli aspetti clinici, neurofisiologici e psicologici. Sono illustrate le molteplici prospettive dell'intervento musicoterapico in ambito psichiatrico, geriatrico e psicopedagogico, con riferimento a esperienze professionali concrete di oltre due decenni in Italia e, dal 2011, in Svizzera. Con un approccio musicoterapico incentrato sulla relazione e sull'utilizzo di tutte le componenti del linguaggio musicale (ritmo, melodia, armonia), i partecipanti al setting vengono stimolati e coinvolti sul piano psicocorporeo, affettivo-emozionale e cognitivo. La prima parte del volume è relativa alla relazione terapeutica, con riflessioni in ambito psicologico e psichiatrico; la seconda parte riguarda l’ambito geriatrico e le esperienze musicoterapiche con gli anziani; l’ultima parte riguarda gli effetti della musica sull’entrainment motorio, sulla vocalità, unitamente ad esperienze della musica e della musicoterapia nell'ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Il libro si rivolge principalmente a psicologi, medici, musicoterapeuti, musicisti e quanti sono interessati alla materia musicoterapica. La presenza di indicazioni pratiche sull'approccio in musicoterapia e le riflessioni più generali, lo rendono utile anche per iniziare la professione con un certo rigore metodologico.
La cura: ambiti e forme in psicoterapia e nella relazione d'aiuto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Una raccolta di contributi per rappresentare e puntellare il ricco universo della cura in ambito psicologico e psicoterapeutico e trovare il senso e il significato che in esso vi si riconosce. Cura è una parola antica. Viene definita arte. Per molto tempo ha coinciso con sedare dolorem. Quale dolore e di chi? Del paziente o dell'operatore? La cura dell'altro si traduce in gesti, in un'attenzione continuamente centrata sull'altro da sé? Corrisponde ad una prescrizione? È priva di giudizio? Coincide con il prendersi cura? O coincide con la guarigione? Corrisponde all'ascolto o è determinata dalle buone tecniche? E quali sono le buone tecniche della cura e dell'aiuto? Esistono tempi e spazi di una buona cura? Le emozioni e i sentimenti del paziente e del terapeuta che ruolo ricoprono nelle relazioni di cura? E la cura si occupa di compiti e/o processi o si identifica con un modo di essere, una qualità, un atteggiamento verso il soggetto delle proprie attenzioni? A cosa si affianca l'agire terapeutico? Quali sono gli ambiti e le forme di cura in psicoterapia e nelle relazioni di aiuto? Chi cura e che cosa si cura? Percorrendo quattro aree concettuali – il senso della cura, l'efficacia della cura, le dimensioni della cura e i mediatori della cura – il testo si prefigge di dare risposte ai diversi interrogativi che spesso, nella relazione con l'altro, il professionista dell'aiuto è invitato a porsi.
Droghe e autoregolamentazione. Note per consumatori e operatori
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 398
Possiamo «controllare le droghe»? Le droghe, legali e illegali, fanno parte della vita quotidiana di milioni di persone. Queste, in grande maggioranza, attuano strategie di controllo e autoregolazione del proprio consumo che consentono loro di vivere una vita «a basso rischio» e senza danno. Quello che queste strategie personali e collettive di autocontrollo insegnano, le loro culture e i loro dispositivi sociali, appaiono oggi il metodo più promettente per pensare di governare un fenomeno di massa che ha dimostrato il fallimento dell'approccio repressivo e i limiti di quello medico. Partendo dall'analisi dei risultati della ricerca internazionale, il libro offre un contributo di conoscenza del fenomeno sociale dell'autoregolazione dei consumi di droghe e al tempo stesso ne trae indicazioni concrete verso un nuovo modello di intervento, mirato sia a tutti quei professionisti che sono alla ricerca di un modo più efficace di operare, sia a quei consumatori che intendono accrescere le proprie competenze di autoregolazione. Gli autori sono ricercatori ed esperti italiani ed europei ed operatori attivi nel sistema degli interventi di riduzione del danno, del trattamento e della nuova frontiera del web.
Diventare una persona autonoma
Manuel Villegas
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2017
pagine: XVI-233
Perché le persone si comportano in modo diverso alle prese con la medesima situazione? Perché, davanti alle avversità della vita, alcuni cadono in depressione, altri diventano aggressivi, altri ancora si fortificano? Perché alcuni si barricano in casa per paura mentre altri sentono il bisogno di evadere? Perché l'amore, a volte, degenera in dipendenza o in violenza? Perché alcuni soffrono per non soffrire mentre altri non vivono per paura di morire? A queste e ad altre domande risponde Manuel Villegas, a partire dalla concezione del disagio psicologico come risultato di costrizioni interne o esterne della libertà, sotto forma di vergogna, paure, dipendenze, sensi di colpa, ossessioni, pulsioni. L'essere umano non può evitare i conflitti che accompagnano la sua esistenza, ma può affrontarli con atteggiamento responsabile, imparando a gestirli in modo autonomo.