Arti, cinema e spettacolo
The book of colour concepts. Ediz. inglese, francese, tedesca e spagnola
Alexandra Loske, Sarah Lowengard
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 846
Dal XVII secolo all'avvento dell'era digitale, le teorie del colore sono state illustrate con ruote bellissime, grafici policromi e diagrammi dettagliati. Questa illuminante edizione raccoglie più di 65 opere provenienti da tutto il mondo e ripercorre le infinite tonalità e sfumature di un tema che ha ispirato Newton, Goethe, Sanzo Wada, il Bauhaus e molti altri.
«In Trastevere nel giardinetto lungo il fiume» La collezione di antichità Savonanzi De Vecchi nella Roma del Seicento
Astrid Capoferro
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
La raccolta di antichità dei Savonanzi, che comprendeva un gruppo scultoreo, alcuni busti, rilievi, sarcofagi e numerose iscrizioni, riflette le personali inclinazioni e le aspirazioni di ascesa sociale della famiglia Savonanzi e suscita l'interesse degli eruditi contemporanei del Seicento.
Miro el mundo sin los ojos que quisiera-Guardo il mondo senza gli occhi che vorrei
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2024
pagine: 64
La mostra "Miro el mundo sin los ojos que quisiera" ospitata dall'Instituto Cervantes Palermo nasce dalla collaborazione tra l'Accademia di Belle Arti di Palermo e la Facultad de Bellas Artes de la Universidad de Màlaga. Un percorso espositivo attraverso le opere di tredici artisti, pensato per la seconda tappa del progetto, inaugurato a Malaga lo scorso maggio. Una ricerca che mette in dialogo le due città e le due scuole pittoriche, interrogandosi sulle prospettive di fruizione e rappresentazione del paesaggio contemporaneo.
Helmut Newton. Ediz. inglese, tedesca e francese
Sarah Mower
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 192
La lente di Helmut Newton ha catturato l'essenza, l'eleganza, il potere, l'ammaliante sensualità e il fascino delle donne in una maniera inedita. Le sue storie raccontano storie che evocano desiderio, curiosità, emancipazione e che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo dell'arte.
Live me Again. Per Bagnoli
Nicolò Domenico Menna
Libro: Libro in brossura
editore: Cratera
anno edizione: 2024
pagine: 40
The art of pin-up. 40th Ed. Ediz. tedesca, inglese e francese
Dian Hanson, Sarahjane Blum, Louis Meisel
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 512
Una grande fetta di cheesecake servita da Dian Hanson! Questo libro presenta quasi 100 artisti di pin-up, con capitoli di presentazione per i primi 10, tra cui Gil Elvgren, George Petty e Alberto Vargas. Ogni capitolo presenta la copertina di un calendario o di una rivista, le foto originali delle modelle e gli schizzi preparatori.
Le regole di stile di Chanel
Hannah Rogers
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2024
pagine: 192
Le dieci regole che hanno plasmato l'inconfondibile stile di Chanel sono raccolte in questo pratico lookbook che ti aiuterà a portare un tocco di alta moda nel guardaroba quotidiano.
The Museum seed. The futurability of cultural places. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il volume raccoglie i contributi del convegno "Museum Seed. The Futurability of Cultural Places. A dialogue between Italy and Korea" svoltosi a Seoul presso High Street Italia il 27 ottobre 2023 e organizzato dall'Ambasciata d'Italia a Seoul e dall'Istituto Italiano di Cultura di Seoul in collaborazione con lo studio Migliore +Servetto. Al centro vi è il concetto di museum seed, che offre una nuova visione sul futuro del progetto di architettura e di design degli interni per gli spazi di cultura. Come un seme, infatti, il museo cresce, si trasforma e si estende in una sua versione "aumentata", in costante evoluzione, che muovendosi tra conservazione e narrazione si apre a forme di accessibilità e inclusione inedite. Abitare gli spazi di cultura richiede oggi una nuova progettualità capace di integrare progetto di architettura, design e grafica nell'incontro con l'evoluzione delle tecnologie, delle neuroscienze e dell'intelligenza artificiale. Questo libro mira ad ampliare l'indagine chiamando a raccolta molteplici voci del mondo della cultura: direttori, curatori, collezionisti, accademici, architetti, designer, giornalisti, psicologi si confrontano sul tema del futuro degli spazi culturali, come luoghi di aggregazione e comunità, sempre in un'ottica di sostenibilità culturale, che è motore di innovazione sociale.
Architettura e filosofia. Enigmi teorici
Bruno Queysanne
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
Bruno Queysanne nasce nel 1941 a Casablanca. A Parigi, studia filosofia alla Sorbona nei primi anni Sessanta. Da una sociologia marxista dell'"ambiente costruito", passa gradualmente a una fenomenologia delle opere e alla storia dell'architettura. Studia le «città nuove» del Rinascimento come Pienza e Ferrara, ma anche quelle del mondo moderno, come San Francisco, Los Angeles o Casablanca. Oltre alle opere spaziali, si interessa dei testi "classici" di Vitruvio e Alberti.
Spazi astratti. Interferenze fra architettura e arti a Milano 1945-1970
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 208
A partire da affondi teorici sulle definizioni di "spazio" e di "arte astratta", la raccolta di saggi intende indagare le relazioni fra l'architettura e le arti nel periodo compreso fra la fine della Seconda guerra mondiale e l'inizio degli anni Settanta entro lo scenario storico della città di Milano. Le prerogative dell'astrattismo stimolano aperture progettuali e possibilità spaziali sia mediate dalla bidimensionalità della tela o dello schermo cinematografico, sia reali nel loro concretizzarsi in forme tangibili ed esperibili con il corpo. Nascono così spazialità inedite, che si affermano nella città, nell'interno domestico, nei luoghi della mobilità e della cultura come musei e gallerie, e che inducono nuovi modi di percepire ed esperire lo spazio architettonico e urbano. Sotto osservazione lenticolare sono posti la genesi costitutiva di alcune opere per discernere le molteplici forme dell'"arte di astrarre", la rete delle collaborazioni fra architetti, artisti, operatori visuali e designer oltre a quella geografia di traiettorie che ha coinvolto su più piani il "laboratorio" milanese.
Atlante delle campate industriali in cemento armato (1950-75)
Vito Quadrato
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2024
pagine: 256
L’atlante documenta, sistematizza e racconta una costellazione di architetture industriali in cemento armato del secondo dopoguerra italiano (1950-75) parzializzate nella dimensione della campata strutturale. Attraverso lo strumento del ridisegno e delle analisi sinottiche l’atlante svela e mette ordine tra le tecniche di cantiere, le invenzioni strutturali, i dispositivi tecnologici di trenta opere, frutto della straordinaria sinergia tra ingegneri e architetti. Un discorso per immagini che, oltre alla singolarità degli edifici industriali e dei suoi autori, mette in luce una storia corale, un mosaico tecnico-costruttivo prezioso per la cultura tecnologica e il patrimonio del moderno nel nostro paese.