Famiglia e salute
La (s)comparsa della madre
Emilia Pietropaolo
Libro: Libro rilegato
editore: Divergenze
anno edizione: 2024
pagine: 64
Una plaquette che analizza la maternità dalla carne allo spirito, nella quale sguazzano le odierne lotte di potere travestite da conquiste della libertà.
Chi c’è nella tua stanza? La domanda che ti cambierà la vita
Stewart Emery, Ivan Misner, Doug Hardy, Giorgio C. Amerio
Libro
editore: Space4business
anno edizione: 2024
pagine: 198
Taglia XXXL Autostima S. Storie di donne che hanno affrontato obesità o sovrappeso
Emanuela Scanu
Libro: Libro in brossura
editore: Campi di Carta
anno edizione: 2024
pagine: 124
Un testo pensato sia per persone che vogliono approcciarsi alla tematica del sovrappeso, perché è il loro fardello, sia per chi vuole conoscere più in profondità questi vissuti e non fermarsi ad un aspetto superficiale. Compagni, compagne, figli possono beneficiare di questo volume per comprendere l’immenso disagio emotivo dietro il modo di mangiare dei loro parenti.
Uscire dal coma. Il lungo viaggio di chi è ritornato
Lucia Cavallari
Libro: Libro in brossura
editore: Verdechiaro
anno edizione: 2024
pagine: 336
Il volume riporta cinque reali esperienze di risveglio dal coma, a partire dai primi bar-lumi di coscienza al periodo immediatamente seguente: la persona avverte quanto ac-cade intorno a sé, ma non è in grado di parlare, né di muoversi, né di esprimersi in alcun modo. Come aiutarli? Impossibile sapere cosa si celi dietro un corpo inerte e un viso inespressi-vo. Freddo, caldo, dolore, fastidio, bisogno di essere spostato? L’altro è a un passo da noi, ma non riesce a dirci nulla. Questo esercito silenzioso di persone sofferenti è costituito in gran parte dai giovani. Il motivo è semplice: il numero allarmante di incidenti stradali. Chi invece lavora in questo campo è sempre un guidatore esemplare. Tiene conto dei risultati dell’imprudenza. Ha vi-sto da vicino. Conosce l’iter riabilitativo: lungo, doloroso e faticosissimo. Un’esperienza che segna la vita. Bisogna far sapere, far capire. E lasciare che a raccontare sia chi ha vissuto realmente que-sto inferno. La sicurezza sulle strade è proporzionale alla consapevolezza di chi gui-da. Il materiale del libro è stato raccolto attraverso interviste, colloqui e informazioni diret-te, ma le storie sono narrate in terza persona, per risultare più vivide e veritiere. Malgrado questo, sono spesso inimmaginabili.
Vi raggiungo dopo cena. Leggere tra le righe i disturbi dell'alimentazione
Stefano Vicari, Maria Pontillo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 128
Sono stanca, come se ogni minuscola fatica della mia vita avesse deciso di chiedermi il conto. Stanca che mi si chiudono gli occhi. Stanca di calcolare calorie, esercizi, yogurt e cetrioli. Forse non ce la faccio a essere perfetta. Respira. È tutto sotto controllo. È tutto sotto controllo? Federica ha 15 anni e pesa 37,8. Figlia e studentessa perfetta, ogni giorno compila una tabella con due colonne: a destra i voti (che devono salire) e a sinistra i chili (che devono scendere). Jacopo ha 10 anni e talmente paura del cibo che lo sminuzza in pezzetti piccolissimi: prima briciole, poi solo liquidi e alla fine nemmeno quelli. Alessia ne ha 17 e non vuole guardarsi allo specchio, svuota il frigo ogni volta che si sente giù, ma il vuoto che ha dentro non riesce a riempirlo. I disturbi dell’alimentazione sono tra i più diagnosticati dell’età evolutiva e possono avere conseguenze devastanti sulla salute psicofisica di chi ne soffre, mettendo a dura prova l’equilibrio e le relazioni familiari. Stefano Vicari e Maria Pontillo inquadrano il fenomeno da un punto di vista scientifico ma con un linguaggio semplice e comprensibile, aiutandoci a capire cosa può scatenarlo, come riconoscerlo e intervenire, mentre la Scuola Holden dà voce alle storie di Federica, Jacopo e Alessia in tre intensi racconti, accompagnati da bellissime illustrazioni. Vi raggiungo dopo cena è un libro per molti: per chi - da genitore o familiare - ha bisogno di comprendere e intercettare la richiesta di aiuto di un figlio, per chi - come psicologo, educatore o insegnante - lavora con i giovani e ha sempre più necessità di strumenti e risorse aggiornati, e anche per chi in prima persona sta soffrendo, e può trovare in queste pagine la forza di guardarsi e la possibilità di non sentirsi più solo.
Amorologia. Guida (quasi) imparziale alle relazioni e al sesso
Teresa Cinque
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2024
pagine: 320
La quantità di volte in cui oggi ci si lascia sembra quasi superare quella delle volte in cui ci si mette insieme, il che pone perplessità algebriche. Le coppie scoppiano, poi se ne formano di nuove, nascono famiglie allargate, i contorni delle relazioni si fluidificano, si sperimenta di più – con i corpi come con i sentimenti – e insomma la sensazione è che si faccia un gran casino. Ma intanto che sorgono nuovi (non)schemi le vecchie tignose regole tentano di resistere per ricondurci a ruoli superati (o almeno superandi). Teresa Cinque, che si definisce «ricercatrice sentimentale», ha molto errato nei territori dell'amore, in entrambi i sensi che la parola errare offre. Sia quello di sbagliare che quello di viaggiare, camminando anche sui bordi della mappa e interrogandosi sul misterioso rapporto che lega le persone tra passione, lotta e tenerezza, tra ormoni e mistica, tra gravità e leggerezza e senza risparmiarci narrazioni e aneddoti tratti dal vissuto personale (quello che si chiama sporcarsi le mani o, anche, partire da sé). Questo libro è il risultato delle sue esplorazioni e, in quanto “manuale umile”, contiene diversi consigli, a cominciare dall'invito, a tutti, di prendere coscienza di quel che è accaduto tra uomini e donne finora. Dell'oppressione che un genere ha esercitato sull'altro, consapevolezza indispensabile per dialogare su basi concrete e senza continuare a fraintendersi (o fingere di). In poche parole per uscire dal garbuglio di regole, tabù, malintesi e “doveri” che quasi non ci lasciano più respirare c'è bisogno di femminismo, sia per le donne che per gli uomini. Ecco quindi la necessità di questo libro, così chiaro e talmente prezioso che avreste voluto averlo tra le mani anni fa. Fin da quando frequentavate la scuola. Anzi fin dall'asilo, perché la verità è che da lì dobbiamo ripartire, dalle basi.
Mal di schiena. Un approccio scientifico e pratico per ritrovare la libertà di movimento
Vincenzo Toscano
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 192
Scopri come liberarti dal mal di schiena una volta per tutte! Grazie a una serie di esempi pratici facilmente applicabili e video dimostrativi accessibili via QR code, questa guida ti porterà passo dopo passo attraverso le tecniche più efficaci per alleviare il dolore, migliorare la tua postura e migliorare la qualità della tua vita. Vincenzo Toscano, osteopata esperto, esplora le cause più comuni del dolore spinale, offrendo soluzioni pratiche attraverso l'osteopatia e la prevenzione. Dai disturbi posturali alla gestione del mal di schiena in gravidanza, ti insegnerà a conoscere e curare il tuo corpo. Troverai anche esercizi mirati e consigli per un riposo notturno ottimale, essenziali per un approccio globale al benessere spinale. Inizia ora il tuo percorso verso una schiena sana e una vita più soddisfacente!
La dieta costituzionale. Alimentazione: un abito su misura
Alberto Bovelacci, Stefania Tumidei
Libro
editore: Tempo al Libro
anno edizione: 2024
pagine: 188
Falsi miti e verità sulla disciplina dolce. Capire che cos'è e come applicarla
Elisa Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
La disciplina dolce è un approccio educativo che pone il suo focus sull’ascolto e il rispetto del bambino, rifiutando il sistema dei premi e delle punizioni, proponendo alternative per affrontare crisi di rabbia e capricci. Ma attenzione a non confondere la disciplina dolce con il lassismo e con un’educazione troppo indulgente. La disciplina dolce viene infatti definita anche “dolce fermezza”, che è poi l’atteggiamento da tenere in ogni situazione con i bambini. È importante, infatti, anche quando temiamo di farli soffrire, non venire meno alle nostre posizioni e mostrarci sicuri di noi. Un bambino che piange a fronte di un no, non è un bambino che soffre, ma è semplicemente un bambino che manifesta la sua frustrazione poiché è ancora incapace di accettare un divieto. Ci vuole tempo per acquisire questa abilità, ma non per questo noi dobbiamo tornare sui nostri passi venendo meno al nostro ruolo di guida. Se neghiamo al bambino la possibilità di provare questa frustrazione, sarà un adulto incapace di far fronte alle difficoltà e alle frustrazioni che inevitabilmente nella vita si troverà ad affrontare. Nel processo educativo, il rispetto delle regole deve esserci e anzi è visto come un bisogno naturale del bambino. E chi non stabilisce regole non segue di fatto i principi della disciplina dolce.
Il mondo dei fagioli ribelli. Il diritto alla normalità dei bambini con malattia renale cronica. Svezzamento, cure, scuola, socialità, alimentazione, sport
Bruno Damini
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2024
pagine: 176
La testimonianza di due giovani trapiantati renali apre un percorso di conoscenza della Malattia Renale Cronica (MRC) e degli aspetti alimentari correlati che è utile per le famiglie, per i giovani pazienti, ma anche per quelli adulti, e per chi vive un'apparente "normalità". La patologia, della quale poco si parla, colpisce 30.000 bambini in Italia e oltre 4 milioni di adulti per i quali l'educazione alimentare e la dieta equilibrata fanno parte della terapia con un'importante funzione preventiva. I Fagioli Ribelli è un innovativo progetto di Educazione Terapeutica all'Alimentazione, patrocinato dalla Società Italiana di Nefrologia Pediatrica e promosso dalla Rete Italiana per le Malattie Renali in Età Pediatrica, che ha come obiettivo primario il miglioramento della qualità di vita dei bambini con MRC e delle loro famiglie. Questo volume accompagna il bambino dallo svezzamento alla scuola, ai momenti di socialità, le cure, lo sport, fino all'adulto che diverrà. Il progetto nasce a Bologna, si estende all'intero territorio nazionale e coinvolge attualmente le 15 associazioni della Rete del Ma.Re. e 7 fra le più importanti nefrologie pediatriche italiane (Bologna, Milano, Torino, Genova, Padova, Roma e Bari). Nell'ultimo capitolo, noti chef bolognesi (due dei quali stellati Michelin) e grandi artigiani dell'alimentazione propongono ricette gustose ed equilibrate, validate dalle dietiste e facili da preparare a casa. Tutte le preparazioni sono tratte dai 6 laboratori di educazione e formazione alimentare, con gli interventi degli specialisti del comitato scientifico del progetto, i cui video sono visibili tramite i QR-Code indicati. Interventi di: Rete del Ma.Re. (Rete Italiana per le Malattie Renali in Età Pediatrica), SINePe (Società Italiana di Nefrologia Pediatrica), Sara Delpero, Davide Cirincione; Andrea Pasini Licia Peruzzi, Enrico Vidal, Caterina Righetto, Enrico Eugenio Verrina, Fabio Paglialonga, Laura Massella, Mario Giordano, Dorella Scarponi, Maria Giulia Regazzi, Elena Stagni Lo staff di cucina de I Fagioli Ribelli: Gino Fabbri, Andrea Bandiera, Matteo Calzolari, Matteo Aloe, Massimiliano Poggi, Armando Martini, Mario Ferrara, Cristian Mobilio, Aurora Mazzucchelli, Alberto Bettini, Giacomo Orlandi, Maria Marini, Roberto Draghetti.
L'arte del flirt. Dalla connessione alla complicità. Guida completa per flirtare con le donne e trasformare l'attrazione in relazione
Ivana Flirt
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 346
L'arte del flirt. Dalla connessione alla complicità. Guida completa per flirtare con le donne e trasformare l'attrazione in relazione
Menopausa libera da vampate e pregiudizi
Grazia Sferrazza Callea
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2024
Questo libro non è solo un infallibile manuale per eliminare i disturbi della menopausa, ma la storia di un'indagine a tutto campo sulla menopausa. Parla di una fase della vita delle donne che è stata vissuta e comunicata come un tabù per molto tempo e oggi sta diventando un territorio di competenza medica in modo del tutto arbitrario e malandrino, visto che si tratta di un fenomeno della fisiologia femminile del tutto naturale. Il testo consente di conoscere cosa è davvero la menopausa, quando è stata “inventata” dalla specie umana e perché, quale è il suo senso evolutivo e sacro nella vita di ogni donna e quale è il suo scopo evolutivo per la specie. Parlando di menopausa l'autrice accompagna le donne alla scoperta di un'età che contrariamente ai condizionamenti culturali che la dipingono come un drammatico e malaticcio viale del tramonto, è in realtà l'età della saggezza, della libertà dall'obbligo biologico della riproduzione, della espansione della sfera spirituale. Non si tratta di un libro consolatorio come quasi tutte le opere di divulgazione sul tema. È un libro che stravolge l'idea di menopausa, la scardina con argomenti scientifici, con ricerche antropologiche e con logica inappuntabile restituisce alle donne l'orgoglio di appartenere al loro genere, risveglia il senso della loro esistenza anche in questa età preziosa, accende la gioia di sapere che il loro valore è salvaguardato dalla loro biologia e non umiliato come vuole farci credere una cultura medica che nella maggior parte dei casi mente o camuffa la realtà come ha accertato lo stesso organo di vigilanza sulle comunicazioni mediche, l'Istituto Negri. Infatti, il libro funziona. Come una terapia cognitiva, la lettura di questo testo, ovvero la conoscenza di cosa è realmente la menopausa e di quale è il suo scopo, funziona come una terapia cognitiva: libera dai disturbi, recupera le risorse delle donne per gestire questa fase di cambiamento potentissimo e restituisce la serenità di chi sa cosa sta accadendo al suo corpo e al suo essere. Il libro inizia esponendo una parte introduttiva in cui, dopo aver chiarito quali sono le competenze e le motivazioni di chi scrive per svolgere questa indagine, illustra cosa significa la mancanza di ciclo mestruale, ricordando quali sono le principali caratteristiche del ciclo ormonale durante la vita fertile e poi riporta, brevissimamente, le tappe della ricerca scientifica riguardo il climaterio. L'excursus conduce inevitabilmente a notare che la menopausa rappresenta un problema di salute solo per la scienza dei paesi occidentali. Il testo quindi affronta il tema della “geografia delle vampate” che vede i disturbi correlati al climaterio presenti solo nei paesi di cultura occidentale e inesistenti nei paesi orientali, nelle popolazioni andine e in Israele. Partendo da presupposto che i disturbi, a iniziare dalle vampate, quindi, non derivano dai presunti cali ormonali ma da una collocazione culturale del soggetto, il testo analizza il presupposto scientifico della medicina occidentale sul tema: c'è un errore nella fisiologia della donna. Da qui, inanella una serie di considerazioni su cosa sono le vampate, sintomo principale e più evidente e su cosa le provoca e cosa si può fare per addomesticarle per sempre.

