Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Spazio e sviluppo nelle politiche per il Mezzogiorno. Il caso della programmazione integrata in Puglia
16,00

Tra geografia e politiche

Tra geografia e politiche

Francesca Governa

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2014

pagine: 200

A cosa serve la geografia? È una disciplina utile oppure no? Ed è l'utilità che può qualificare il valore del sapere geografico o bisogna piuttosto ragionare in termini di rilevanza sociale e politica? Questo libro discute il rapporto fra geografia e politiche pubbliche, concentrandosi sulla relazione fra processi dello sviluppo e territorio. Ragionare attorno al significato della geografia nelle politiche pubbliche porta a diffidare di risposte semplici e impone una riflessione sul ruolo della conoscenza nel processo politico d'individuazione dei problemi, delle opportunità, degli attori e degli interessi in gioco nei processi di trasformazione della città e del territorio. Diffidare di risposte semplici significa in primo luogo superare l'idea che il rapporto fra geografia e politiche possa essere affrontato in termini di utilità pratica e nelle pratiche. In tal modo si adotterebbe infatti una visione della geografia come sapere neutro, in grado di descrivere una presunta oggettività del territorio e dei suoi problemi, mentre essa è una pratica conoscitiva portatrice di valori e principi, che richiede un preciso posizionamento etico e politico.
28,00

Pianificazione strategica e identità territoriale. Un'applicazione alle aree vaste della regione Puglia

Pianificazione strategica e identità territoriale. Un'applicazione alle aree vaste della regione Puglia

Marilena Labianca

Libro: Libro rilegato

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 128

I recenti programmi di sviluppo comunitari e regionali, seguendo un approccio endogeno, hanno riconosciuto un ruolo strategico alle identità locali e alla partecipazione democratica. In particolare nell'ambito della pianificazione vi è stato il passaggio da modelli gerarchico-prescrittivi a modelli incrementali e cooperativi. Questo testo, partendo dalla ricerca soprattutto geografico-economica e da alcune esperienze in Italia e in particolare in Puglia, cerca di delineare i caratteri, le potenzialità della pianificazione strategica e il rapporto con l'identità territoriale, e di proporre un metodo di ricerca per la lettura dei documenti di programmazione pugliese per il ciclo 2007-2013, con riferimento a casi di studio concreti.
16,00

Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche

Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche

Elvio Lavagna, Guido Lucarno

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2014

pagine: 176

Il complesso lavoro di compilazione del cartografo e l'enorme quantità di dati tradotti in una carta rendono facile intuire quante informazioni si traggano da una lettura corretta e come lo studio di un territorio si arricchisca di ulteriori motivi di interesse e curiosità. "Geocartografia" introduce i principi di base delle scienze cartografiche e guida alla lettura delle carte geotopografiche, risolvendo i problemi più significativi che derivano dal loro uso. Le numerose illustrazioni e gli esercizi proposti a fine capitolo rendono il libro un efficace sussidio didattico. In questa seconda edizione sono stati apportati aggiornamenti sugli aspetti tecnologici e si è aggiunto un nuovo capitolo di esercitazioni svolte, con l'intento di guidare il lettore non solo alla lettura più completa e consapevole delle carte, ma anche nella progettazione di escursioni alla scoperta dei territori che vi sono rappresentati. Una trattazione concisa di questi argomenti può essere utile, infatti, per chi utilizza le carte nella pratica dell'escursionismo e dell'orienteering e desidera trarne i dati necessari per il riconoscimento degli elementi presenti nel territorio. "Geocartografia" è una guida anche per chi compie ricerche sul campo di carattere geologico, geomorfologico, ecologico o più in generale relative alla geografia fisica, umana ed economica di un territorio.
20,70

Challenges for international human geography

Challenges for international human geography

Caterina Martinelli

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2014

pagine: 50

5,00

La via Appia antica. Parco geodetico

La via Appia antica. Parco geodetico

Tullio Aebischer

Libro

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2014

pagine: 234

22,00

Studi del Laboratorio di Cartografia e Toponomastica Storica
40,00

Val Badia. Chertes topografiches, chertes ortofoto cun i toponims ladins. Testo ladino
60,00

Tenimenti scomparsi. Commende minori dell'Ordine Mauriziano

Tenimenti scomparsi. Commende minori dell'Ordine Mauriziano

Chiara Devoti, Cristina Scalon

Libro: Copertina morbida

editore: Ferrero

anno edizione: 2014

Il secondo volume della collana "Le Mappe dei Tesori", nasce, sulla scorta dell'esperienza del primo, oltre che per ragioni scientifiche, per agevolare il pubblico, fruitore dell'Archivio dell'Ordine Mauriziano, nella consultazione della ricchissima serie di mappe e di cabrei che compongono il suo patrimonio. Come il precedente, è pensato, accanto alla presentazione del riordino archivistico, per accompagnare lo studioso attraverso pochi, ma mirati, saggi introduttivi in grado di spiegare le caratteristiche uniche di questo corpus documentario, prodotto dall'Ordine che ha, con continuità dal XVI secolo a oggi, gestito un imponente patrimonio terriero, costituito da proprietà diverse, con un'estensione amplissima (dal Piemonte alla Valle d'Aosta, alla Liguria, alla Sardegna). Questo volume è, come il precedente, l'esito di un programma di lavoro congiunto tra la Fondazione Ordine Mauriziano, in particolare l'Archivio Storico dell'Ordine, e il Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST).
30,00

Aquae. La gestione dell'acqua oltre l'Unità d'Italia nella pianura emiliana. Acque e bonifiche a Bondeno dal Neolitico ad oggi. Catalogo della mostra

Aquae. La gestione dell'acqua oltre l'Unità d'Italia nella pianura emiliana. Acque e bonifiche a Bondeno dal Neolitico ad oggi. Catalogo della mostra

Libro: Copertina rigida

editore: Museo Archeologico Ambientale

anno edizione: 2014

pagine: 22

Storia delle acque nel territorio bondesano dal Neolitico fino ad oggi. Particolare attenzione è volta all'organizzazione del territorio delle origini attraverso i dati forniti dalle fonti archeologiche, fino all'evoluzione nel governo e gestione delle acque/bonifiche dei giorni nostri. Il volume si conclude con la storia, il ruolo, i compiti, gli impianti e le prospettive future del Consorzio di Bonifica Burana.
8,00

Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume 91

Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume 91

Libro: Copertina morbida

editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia

anno edizione: 2014

pagine: 138

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.