Geografia
L'ecologia del paesaggio
Carlo Ferrari, Giovanna Pezzi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 143
Da sempre presente nelle arti visive e nella letteratura, soltanto dopo la metà del XX secolo il paesaggio è diventato oggetto di studio delle scienze ambientali. E nata così l'ecologia del paesaggio, una disciplina alla quale contribuiscono ecologi, geografi, etologi, antropologi, nonché professionisti della gestione e pianificazione territoriale. Il libro traccia un quadro esauriente di questa nuova frontiera delle scienze ecologiche e dei suoi temi caratterizzanti (dal paesaggio come spazio per la biodiversità al restauro ambientale).
Amore dei luoghi. Oltre la rete
Mario Casari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 172
Riuscirà l'Umanità a vivere in pace e a progredire anche senza crescita demografica? Cercherà di essere felice e di esplorare altri mondi o imploderà con guerre di sterminio e disastri ambientali? Come hanno fatto le società e le civiltà del passato a superare i momenti drammatici dei cambiamenti radicali che le hanno fatte sopravvivere? Come può l'Umanità continuare a produrre benessere senza mettere in pericolo la stessa sopravvivenza della vita sulla Terra? Queste domande hanno guidato l'analisi geografica che caratterizza l'intero lavoro individuando la questione energetica come prioritaria per poter progettare delle risposte. Energia che scaturisce non solo dalle forze della natura fisica ma anche da quelle della coscienza, in primo luogo dalla volontà di sopravvivere tutti in pace e felicità, cooperando sinergicamente e contemporaneamente arginando la forza distruttiva della competizione. Luogo, amore dei luoghi, biocapacità, ospitalità, amore e amicizia sono le parole chiave del percorso che sfocia nella consapevolezza che la città sia la sede dell'elaborazione di una sempre migliore qualità della vita sia individuale sia sociale.
Cartografia critica. Dal topos alla chora
Emanuela Casti
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2013
pagine: 304
Geografia della diaspore
Antonio Stoppani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 152
Diaspora è un semplice sinonimo di migrazione internazionale? Si tratta di una tipologia particolare di movimento migratorio? Descrive un carattere etnico trasmesso in situazione di emigrazione? Sviluppando una prospettiva geografica, questo libro risponde a tali quesiti mettendo al centro dell'analisi i legami attivati consapevolmente dai migranti tra loro e l'elaborazione di una vicenda migratoria condivisa.
Dalla parte del fuoco. Ovvero il paradosso di Bambi
Giuseppe M. Delogu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2013
pagine: 212
Un paradosso della nostra epoca vede l'esclusione del fuoco dai sistemi naturali a dispetto della importante funzione ecologica che il fuoco ha sempre svolto. Le politiche di esclusione totale del fuoco per prevenire gli incendi, in area mediterranea, stanno determinando un ulteriore paradosso: l'accumulo dei combustibili vegetali nei territori scatena i cosiddetti grandi incendi forestali che nessun apparato tecnologico antincendio è in grado di domare. Si invocano così interventi speciali o straordinari (di tipo militare) e ci si dimentica che la via maestra è costituita dalla prevenzione, intesa in senso ampio a partire da politiche di Fire management, selvicoltura preventiva, riduzione dei combustibili, educazione dei cittadini, nuove strategie urbanistiche. Il presente volume affronta con chiarezza, passione e competenza questi e molti altri problemi, andando alla riscoperta del fuoco quale fattore ecologico antichissimo, utilizzabile dall'uomo per vivere in modo più sicuro.
Plants of Malawi. Almost a technical scientific fantasy for an European tourist
Antonella Pericoli, Angelo M. Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 308
J-Reading. Journal of research and didactics in geography
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 184
Grande atlante del mondo. Geografia del terzo millennio. Enciclopedia multimediale monografica
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: Curcio
anno edizione: 2013
pagine: 374
"Quando, a partire dai primi decenni del cinquecento, grazie all'ardimento di pochi, grandi navigatori, i popoli europei s'avvidero che il loro orizzonte marittimo era ben più vasto di quel che indicavano i confini noti dall'età classica, divenne acuto il desiderio di conoscere quelle che s'intuivano essere le nuove sembianze del mondo. Il massimo fervore di conoscenza di sovrani, aristocratici, mercanti, uomini d'armi, di chiesa e di studio s'indirizzava alle nuove frontiere. Ma si richiedevano ragguagli più precisi anche intorno al "vecchio mondo". Non appagavano più le descrizioni sommarie, in cui il dato geografico era frammisto a notazioni storiche, sovente alterate dalla mitologia. La domanda sempre più intensa generava un mercato che ben possiamo chiamare "geografico". Nasceva l'atlante, denominazione che diverrà comune dopo che gerardo mercatore l'adoperò per primo nel 1595, anche se già nel 1560 era stato il Lafrery, francese ma attivo in Roma, a usare per il frontespizio della sua raccolta di carte l'immagine (ma non il nome) del mitico atlante che sulle spalle sosteneva il mondo. Personaggi straordinari i tedeschi Münster, Hondius, Braun, i fiamminghi Ortelio, De Jode, Blaew, Jansson, oltre ai citati Lafrery e mercatore - dalla seconda metà del cinquecento coniugheranno saperi geografici e cartografici con la maestria di artisti e incisori per fornire, raccolte in volumi, tutte le immagini del mondo noto, suddivise per nazioni e continenti..." (Dalla prefazione)
Giornale di bordo
Libro: Libro rilegato
editore: New Press
anno edizione: 2013
pagine: 192
Settantacinque giorni di navigazione organizzati su doppie pagine esaurienti e ben impostate, preceduti da informazioni utili e di immediata consultazione. Realizzato sulla base della concreta esperienza quotidiana di uno skipper di grande esperienza, si distingue per la sua praticità e per l'essenziale ed elegante presentazione grafica, movimentata da illustrazioni in parte originali e in parte tratte da un volume ottocentesco di arte navale.
La natura della montagna. Scritti in ricordo di Giuseppina Poggi
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 420
La "natura" della montagna viene esplorata in questo volume da diversi punti di vista. Dall'incontro di geografi, storici, archeologi e naturalisti si è generata una raccolta di scritti organizzata in tre momenti: discussioni metodologiche, ricerca come didattica, una scelta di siti di interesse storico-ambientale dell'Appennino ligure orientale e di aree della pianura piemontese. Emergono incontri/scontri che hanno come quadro le attività di ricerca e didattica di gruppi di studiosi che fanno riferimento alle Università di Genova e del Piemonte Orientale, di Nottingham e di Toulouse.

