Geografia
Un lungo viaggio nella geografia umana della Sardegna. Studi in onore di Antonio Loi
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2014
pagine: 322
«Cose diverse dalle vulcaniche». Le Eolie dell'Ottocento esplorate da Mandralisca e altri naturalisti
Pietro Lo Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2014
Cosa facevano un barone illuminista che scriveva lavori scientifici lasciandoli nel cassetto, una ex-modista parigina appassionata di nautili e altri molluschi marini, un botanico alle prime armi scambiato per un medico, un raccoglitore di lumache scambiato per untore, un figlio di esuli mazziniani che voleva unire idealmente l'Italia in un'inchiesta ornitologica, uno scrittore inglese con il pallino delle lucertole e di Darwin, e altri interessanti personaggi in giro per le Eolie durante il XIX secolo? Le esploravano per documentarne la flora e la fauna, e magari scoprirvi nuove specie. Questa semplice constatazione stride con il principale motivo di attrazione di molti viaggiatori naturalisti che si recavano nell'arcipelago, ovvero i suoi vulcani; Lazzaro Spallanzani, sul finire del Settecento, lo scrive espressamente, parlando di isole "figlie tutte quante del fuoco". Ma il secolo successivo è quello delle grandi intuizioni - la selezione naturale e l'evoluzione - che rivoluzioneranno la biologia e il pensiero scientifico, e che molto devono proprio allo studio delle isole e dei loro organismi vegetali e animali. Sebbene l'eco delle Galapagos sia ancora lontana, all'ombra dei vulcani eoliani si intrecciano intriganti vicende - scientifiche, ma anche umane - che avranno come protagonisti una moltitudine di scienziati, raccoglitori e dilettanti, impegnati nell'esplorazione della storia naturale dell'arcipelago, e che ci raccontano un'epoca e un territorio.
Scritti geografici. 1941-1976
Luigi Lacquaniti
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 389
Il libro si configura come una raccolta di articoli, saggi e appunti, di stampo prettamente geografico, scritti da Lacquaniti sulla Calabria. L'articolo di apertura dell'antologia dal titolo "Nota sugli studi per la conoscenza geografica della Calabria" risale al 1941. Con esso Lacquaniti entra ufficialmente e definitivamente nel filone degli studi geografici dopo una decisa scelta di campo maturata tra il 1919 ed il 1939 in un ambiente culturale dominato dagli studi letterari e filosofici in cui la geografia era del tutto esclusa perché considerata scienza fisico-naturalistica. Con tale pubblicazione, Lacquaniti inizia la collaborazione con riviste storiche e geografiche specializzate e si segnala come il primo tra i calabresi a dimostrare interesse per la geografia a livello scientifico e a rompere una tradizione culturale di chiusura verso la disciplina geografica. Per Lacquaniti la regione calabrese solo in apparenza è compatta e uniforme perché nella realtà è un mosaico di geografie. Per queste sue complesse condizioni geografiche la Calabria si presta meglio ad essere studiata per regioni minori, con una metodologia duttile, così che il geografo possa liberamente ma razionalmente descrivere la realtà fisico-antropica ed interpretare criticamente i rapporti casuali tra natura e storia.
Toponomastica cansigliese. Ipotesi di ricostruzione della base etimologica dei nomi di luogo del bosco del Cansiglio
Pier Franco Uliana
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2014
pagine: 176
Paesaggio virtuale. La via Francigena tra Monteriggioni e San Gimignano
Leonardo Massi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 212
Studio di ricostruzione paesaggistica sulla via Francigena a cui si affianca la ricostruzione tridimensionale del tratto tra San Gimignano e Monteriggioni. Lo studio si apre con un'analisi delle varie fonti (ricognizione sul terreno, analisi cartografiche, attestazioni toponomastiche, testimonianze archeologiche, attestazioni pittoriche) segue poi la ricostruzione storica e paesaggistica con l'analisi dei vari elementi naturali del territorio (boschi, paludi, cereali, viti). È uno studio quasi "pittorico", l'affresco di un mondo scomparso che si incamminava su una via tra boschi cedui e campi di grano, tra chiese e castelli, tra uomini.
Wetlandia. Tradizioni, valori, turismi nelle zone umide italiane
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 246
Le zone umide sono spazi dove la commistione tra acque e terre dà luogo ad ambienti di transizione e a peculiari paesaggi anfibi. In passato considerate repulsive e inutili rispetto alle logiche della modernità, esse svolgono, invece, preziose funzioni ecologiche e idrogeologiche. Ma nelle zone umide d'Italia albergano anche peculiari culture anfibie tradizionali che, nonostante le criticità, costituiscono ancor oggi parte integrante del vissuto delle popolazioni.
Nel presente, tra presente e presente
Pietro Zocconali
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2014
pagine: 162
Il titolo enigmatico di questo libro dà una prima idea di quello che viene presentato nel libro. Si parla della nostra amata Terra dando informazioni interessanti e appetitose che vi faranno venire la voglia di approfondire i vari argomenti. Da questo libro emerge la passione dell'autore per l'astronomia, la geografia, la sociologia, la cartografia e la topografia, tematiche che ha studiato a fondo e che, in particolare le ultime due, ha insegnato negli anni '80. Lo scopo di questo libro è quello di far appassionare i lettori a queste affascinanti materie, soprattutto trattando il tema delle varie datazioni e dei fusi orari adottati nel mondo, della misteriosa linea di cambiamento di data, tema quest'ultimo sfiorato, ma non ben spiegato anche da classici della letteratura, tipo "Il giro del mondo in 80 giorni" di Giulio Verne e dal più recente "L'isola del giorno dopo" di Umberto Eco.
GIS e WebGIS: elementi ed applicazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 136
Dalla neve e dal fuoco. La storia del primo volo polare e del Brogliaccio del Norge
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Saggio
anno edizione: 2014
pagine: 270
GIS day 2012. Il GIS per il governo e la gestione del territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 180
Come già avvenuto negli anni 2008, 2009, 2010, 2011, il 14 novembre 2012 si è tenuto l'evento "GIS DAY 2012: il GIS per il governo e la gestione del territorio", organizzato dal Dipartimento di costruzioni e metodi matematici in architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Questa quinta raccolta monografica contiene articoli riguardanti i sistemi informativi territoriali, scritti da esperti di questa tecnologia intervenuti all'evento per presentare i loro lavori.
Fiumi, cave, valli, lagune. Acque della Venezia orientale
Michele Zanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Adle
anno edizione: 2014
pagine: 216
Nata dalle bonifiche novecentesche, la Pianura Veneta Orientale galleggia su un cuscino d’acqua, perennemente alimentato dai fiumi alpini che defluiscono verso il Golfo di Venezia. Essa appare altresì permeata da acque abbondanti: decine di piccoli fiumi ne solcano la superficie con andamento meandriforme, mentre lunghe e rettilinee canalizzazioni artificiali si sviluppano nella campagna, connettendosi con un geometrico e capillare sistema di fossi e di scoline. Parlare dell’acqua in termini interdisciplinari è dunque parlare, in questo caso, dell’anima antica di questa appendice del territorio veneto; ma anche della sua storia, della sua economia e della sua naturalità. Il volume affronta questo tema con l’intento di offrire uno strumento cognitivo a quanti si interessano, a vario titolo, alle sorti, ovvero alle criticità e alle fragilità della Bassa Pianura. Con l’auspicio che la bellezza espressa dai paesaggi d’acqua e dalle biocenosi acquatiche, induca a più saggi comportamenti nella sua gestione.
50 esercizi di carteggio nautico sulla carta didattica 42/D
Miriam Lettori
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2014
pagine: 160
Le 50 esercitazioni di carteggio consentono di acquisire gradualmente dimestichezza con questo aspetto fondamentale, e spesso temuto, del programma di studio per l'esame di carteggio. Gli esercizi introducono dapprima ai principi fondamentali del carteggio e all'uso pratico degli strumenti nautici, per giungere ai problemi più complessi facenti parte del programma di patente oltre le 12 miglia. I temi trattati vanno dallo stabilire un punto nave sulla carta nautica al tracciare una rotta, misurare una distanza e determinare la posizione col metodo dei rilevamenti; calcolare la declinazione, conversione e correzione delle prore in presenza di scarroccio e deriva, sino alla rotta di intercettazione con e senza corrente. Questo ampio eserciziario è stato redatto sulla base della lunga esperienza didattica dell'autrice allo scopo di rendere l'allievo autonomo per superare anzitutto l'esame e successivamente per affrontare la vera navigazione in sicurezza, indipendentemente dagli apparati elettronici di bordo. Gli esercizi prevedono l'utilizzo della carta didattica 42/D dell'Istituto Idrografico della Marina.

