Interesse locale, storia familiare, ricordi
Canicattì. La città dei Bonanno
Eugenio Magnano Di San Lio
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 464
Il succedersi delle generazioni dei signori Bonanno scandisce la trasformazione di Canicattì da semplice casale in territorio di Naro a vera e propria città egemone su un vasto territorio, che è molto più ampio dei confini amministrativi. La crescita economica e demografica del centro coincide con l’ascesa dei Bonanno nei ranghi dell’aristocrazia siciliana. Trasferitisi da Caltagirone a Siracusa quasi in coincidenza con l’acquisizione per via di matrimonio del feudo di Canicattì, i Bonanno si imparenteranno con alcune della maggiori casate della città aretusea, poi il baricentro delle loro alleanze familiari si sposterà su Messina per poi nella seconda metà del Seicento spostarsi definitivamente a Palermo. Insieme all’insediamento di alcuni ordini religiosi, alla costruzione di una nuova Chiesa Madre, alla fondazione di un monastero benedettino femminile e alla trasformazione del castello feudale in palazzo, che sono interventi usuali in ogni centro feudale, la presenza di alcune opere scultoree, resti di una fontana monumentale, appare invece straordinaria.
San Quirico e Giulitta a Ruballa. Il popolo, la chiesa e i suoi patroni: i Peruzzi
Michele Turchi
Libro
editore: Edizioni Udom
anno edizione: 2025
pagine: 144
Occupiamo il Garibaldi! Quando le donne lottano per i diritti
Maria Vanna Zanini, Laura Ciampini, Alessandra Grechi
Libro: Libro rilegato
editore: 4Punte edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 220
Con l'occupazione del «Garibaldi» del 1978, narrata nella tesi di Laurea di Vanna Zanini dello stesso anno, il femminismo grossetano ebbe una svolta storica. Le protagoniste, insieme a Vanna, di quell'evento e non solo, testimoniano le lotte avvenute nella città da allora a oggi: dalla creazione del primo consultorio in Italia alla manifestazione per la pace a Gaza, fino alla rivendicazione del testamento biologico, che ha fatto della Toscana la prima regione ad aver adottato una legge all'avanguardia. Un intenso tributo a ciò che la sua autrice ha dato alla città di Grosseto - e anche «oltre» - in termini di impegno civile, sociale e politico; ma soprattutto un omaggio alle sue straordinarie partecipazione e presenza. Volume realizzato grazie all'impegno del Coordinamento Donne ANPI «Licena Rosi Boschi».
Bari altomedioevale città mediterranea
Francesco Ciriolo
Libro
editore: Nuova Palomar
anno edizione: 2025
pagine: 224
L'opera ha lo scopo di sfatare, tanto suggestivo quanto storicamente inconsistente e cioè che Bari sia diventata una città importante solo con la conquista Normanna, dell'arrivo delle spoglie di San Nicola e più tardi con l'arrivo degli Svevi guidati da Federico II. Ma in effetti Bari era stata anche con i Bizantini un pulsante centro di traffici commerciali verso i quali però non fu sempre riconoscente e ciò è testimoniato dalla ribellione di Melo e del di lui figlio Argiro. A ciò bisogna affiancare la potenza imperiale Carolingia impersonata da Ludovico al quale va attribuita la cacciata degli Arabi. Il palcoscenico della vita di Bari e della Puglia, vide contrapposti notabili e gente comune alla ricerca di una notorietà che alla fine dell'XI secolo ebbe la sua definitiva consacrazione con l'arrivo delle spoglie di San Nicola il quale mise tutti d'accordo nella sua veste di Santo venerato in tutti i paesi cristiani, come lo è tuttora.
Il diario di Les Hutty 1942-1945. L'aiuto umanitario della popolazione di Montechiaro d'Acqui ad un gruppo di prigionieri di guerra inglesi
Rosanna Patrizia Giacoia
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
pagine: 112
In occasione dell'ottantesimo anniversario della fine del secondo conflitto mondiale in Italia l'Amministrazione Comunale di Montechiaro D'Aqui ha pensato di ricordare questo evento patrocinando la pubblicazione del diario di Les Hutty, un soldato inglese prigioniero di guerra, fuggito con tre commilitoni, dal campo di prigionia di Montechiaro Piana. I quattro giovani trovano aiuto, riparo e sostentamento. Nel suo diario si ha una testimonianza commovente nella quale viene raccontato quel periodo di vita in clandestinità, con riconoscenza ed affetto verso le famiglie che rischiarono pesanti ritorsioni per questo atto di coraggio e umanità.
Il libro di famiglia di Matteo e Teramo Canevari. (XV-XVI secolo). La Fondazione di Demetrio Canevari
Isabella Croce, Rita Romanelli, Andrea Lercari, Laura Malfatto
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 248
Un documento d’archivio di eccezionale rarità e bellezza. Il libro di famiglia di Matteo e Teramo Canevari, mercanti setaioli genovesi del Cinquecento, è una “memoria donata” ai posteri. Trascritto e puntualmente annotato, questo volume offre uno sguardo privilegiato sulla storia della vivacissima e cosmopolita Genova portuale dell’epoca. Non una semplice cronaca, bensì una stupefacente “invenzione narrativa” che fonde la Grande Storia con la microstoria quotidiana, unendo in modo indissolubile gli eventi ufficiali e gli aspetti più intimi del vivere. È una fonte ricchissima di dati e informazioni per storici e appassionati, in grado di restituire la complessità della vita umana non ancora disarticolata dall’analisi disciplinare. Un “libro segreto” per la famiglia, ora generosamente messo a disposizione di tutti i lettori e ricercatori grazie alla Fondazione Demetrio Canevari. Curato da Isabella Croce, con i saggi di Rita Romanelli, Andrea Lercari e Laura Malfatto, e corredato dalle illustrazioni originali di Guido Zibordi. Un’opera che celebra la memoria familiare e l’impegno culturale della Fondazione, attiva da quattro secoli.
Segni di pietra. Genova tra Medioevo e Ottocento
Patrizia Pittaluga
Libro: Cartonato
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 128
La pietra è un materiale naturale che l’intelligenza e la manodopera dell’uomo hanno saputo trasformare e impiegare per costruire. L’evoluzione delle tecniche ha permesso di utilizzare in maniera differente la pietra, da mero materiale per la costruzione di un riparo, a elemento distintivo per aristocratiche dimore, segno di ricchezza e di potere. Differenti stili caratterizzano epoche diverse, e la composizione dei manufatti determina, a scala urbana, segni importanti che la società del tempo lascia ai contemporanei e ai posteri. Esempi importanti – come la realizzazione di Strada Nuova, voluta dai nobili dell’epoca rinascimentale, o di via XX Settembre, opera della nuova e ricca borghesia dell’Ottocento – sono segni del tempo nel tempo. La comprensione di tali segni ci rende consci di vivere in una città stratificata, dove epoche differenti sono riconoscibili dalla composizione delle pietre, dove il ricco passato della Superba ci aiuta ad abitare o visitare la città stessa con maggiore consapevolezza e riconoscenza.
Das geheimnis des schatzes der Urfa-höhlen. Die geflügelte Göttin
Gaetano Rifugiato
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 198
A short history of Stromboli
Ettore Barnao
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 166
Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Potenza
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 210
Il progetto "Agorà. Ombre e storia nelle piazze d'Italia", ideato e diretto da Francesco Divenuto e Mario Rovinello, si arricchisce di un altro tassello importante con questo ricco volume sulle piazze di Potenza. Per raccontare Potenza abbiamo scelto un percorso atipico che non segue criteri cronologici o storici, né soprattutto ha la pretesa di essere esaustivo. Abbiamo deciso di seguire la carrozza del Re Umberto I e della Regina Margherita in visita in città il 25 gennaio 1881. Il loro viaggio prende le mosse dalla stazione Inferiore di Potenza, secondo la toponomastica ufficiale Piazzale Guglielmo Marconi, che più che essere una piazza è una soglia, un luogo di passaggio e trasformazione… (Dalla Introduzione della Curatrice). Scritti di: Annalisa Ascoli, Rosario Angelo Avigliano, Eva Bonitatibus, Virginia Cortese, Davide Di Bono, Michelangelo Galasso, Lucia Gallo, Valerio Giambersio, Rocco Infantino, Grazia Napoli, Mario Pennacchio.
Famiglie, uomini e personaggi costigliolesi
Sergio Brocchiero
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 248
La riproposizione del volumetto "Uomini Illustri di Costigliole Saluzzo", opera del Mòsele del 1933 e riprodotto qui in anastatica, fornisce lo spunto per approfondire le storie di personaggi e famiglie che nella pubblicazione sono appena accennate e per inserire nuove figure che hanno lasciato tracce e memoria nella comunità costigliolese. Dalla famiglia Costanzia di Costigliole nell'alto Medioevo, ai Crotti che nel 1618 subentrano agli antichi signori quali nuovi «Dominus loci», ai combattenti carbonari del 1821, fino al Risorgimento, taluni uomini di Costigliole hanno saputo lottare in difesa della propria comunità e per costruire l'Italia, spesso anche al prezzo della propria vita. Mai come in questi casi e di questi tempi «historia magistra vitae».