Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interesse locale, storia familiare, ricordi

Le cave di Montemerlo. Una storia euganea millenaria

Alberto Espen

Libro: Libro rilegato

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

A Montemerlo, una modesta comunità del versante settentrionale dei Colli Euganei, per generazioni la pietra si è davvero fatta pane quotidiano da spartire in tavola e se i paroni ovvero i sovrintendenti della cava non ti prendevano a opera non c’erano molte altre opportunità... Quella dello scalpellino, del tajapiera, del cavatore è un’occupazione che ha scandito l’esistenza della popolazione montemerlana lungo i secoli: per la prima volta uno studio ne analizza compiutamente le vicende dall’età antica fino ai nostri tormentati giorni, quando l’attività estrattiva in area euganea sembra sul punto di chiudere definitivamente. Lo studio muove da un lungo e paziente lavoro di ricerca su inedite carte d’archivio: nella storia del sasso di Montemerlo scorrono i nomi di cospicue casate – i Calza, i Forzadura, i Cittadella Vigodarzere, i Papafava, i Cini –, ma soprattutto di uno stuolo di umili, anonimi lavoratori, talvolta veri e propri artisti nel maneggiare scalpello e mazzuolo. Un ricco apparato iconografico accompagna il testo e contribuisce a dare un’idea di cosa abbia rappresentato la "masegna" per tutte le genti euganee.
14,00

Storia di Eugenia. Un delitto nella Notaresco del ’700

Riccardo D'Eustachio

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2025

pagine: 90

Lo studio di Riccardo d'Eustachio su Notaresco. Nel 1750, un anonimo autore scrisse un poemetto a stampa che raccontava una storia macabra e affascinante al tempo stesso. Riguardava una giovane donna accusata di aver assassinato il marito, e per questo condannata a morte insieme con il suo amante. Il poema, che possiamo inserire nella corrente letteraria denominata "letteratura di piazza", messo a stampa e destinato a una ampia circolazione, raccontava il dramma con un linguaggio poetico e al tempo stesso avvincente senza mai rivelare l'identità completa dei protagonisti. Grazie a un laborioso lavoro di ricerca, l'autore ricostruisce le identità dei protagonisti: una giovane donna di nome Eugenia, accusata dell'omicidio del marito, e il suo amante, entrambi condannati a morte in un caso che all'epoca ebbe grande eco. Attraverso il recupero di atti processuali, lettere e certificati parrocchiali, d'Eustachio riesce a fare piena luce su una storia dimenticata, restituendola alla fruizione collettiva con gli elementi di dettaglio e con l'attendibilità che solo la ricerca basata su documenti d'archivio può garantire.
15,00

Memorie di un sacrificio. I calangianesi che vissero le due guerre mondiali

Pietro Zannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 800

Questa pubblicazione nasce dalla volontà di ricordare una pagina dolorosa per la comunità di Calangianus, riportando alla luce nomi, volti e testimonianze dei calangianesi che parteciparono alle guerre mondiali del nostro Novecento. Il ricordo non è importante solo perché gli errori non si ripetano, d'altra parte la storia ha insegnato che gli uomini sono in grado, da millenni, di ricondurre il mondo nelle stesse catastrofi; il ricordo è fondamentale perché — prima di tutto — è conoscenza e, più ancora, perché una comunità ne ha bisogno per essere tale. Quando alla minuziosa operazione di ricerca e verifica dei dati si affiancano le testimonianze dirette dei reduci — che mai hanno dimenticato — e dei loro familiari, si offre a noi uno spaccato imperdibile di quel tempo, quasi una finestra spalancata sulla quotidianità del paese di allora.
35,00

Storia del Bottonuto. Il cuore perduto di Milano

Francesco Liuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2025

pagine: 144

Sito nell'attuale Via Larga vi era il porto fluviale di Mediolanum, fu costruito nel I Secolo d.C. a cavallo della Cinta Urbica Repubblicana, e consentiva l'attracco di piccole imbarcazioni. Il laghetto era formato da un'ampia ansa del fiume Seveso che tramite la Vettabbia e di seguito il Lambro, arrivava attraverso il Po' al mare Adriatico. Il porto, concepito per il trasporto e commercio delle merci, venne in seguito prosciugato a causa dei continui allagamenti, sulle sue ceneri venne realizzata la fossa di scolo delle acque di scarico e dei rifiuti chiamata “Butinucum” la quale diede il nome al Bottonuto. Il fatto che da tutto questo ne derivò una latrina ci potrebbe indurre a pensare che questa zona non fosse particolarmente importante, dobbiamo sfatare questo mito, perché al Bottonuto durante il IV secolo d.C. passava la strada che conduceva l'esercito fino al foro di Mediolanum, per festeggiare un'importante vittoria.
16,00

Villafranca 1944. Un omicidio dimenticato

Roberta Ravaioli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 80

A oltre ottant'anni dalla fine della Seconda guerra mondiale emergono ancora storie dimenticate o mai raccontate, vissute anche in luoghi apparentemente lontani dal fronte; come Villafranca di Forlì e le campagne del forlivese, dove la cosiddetta "Battaglia del grano" rappresentò un fronte interno fatto di privazioni, resistenza silenziosa e tensioni quotidiane. Questo libro raccoglie vicende personali — in particolare un efferato assassinio — che tuttavia si inseriscono nel più ampio dramma vissuto dai civili durante il conflitto. Questi scontri testimoniano quanto la guerra abbia inciso nel profondo anche nelle campagne del nostro Paese e negli animi di coloro che le vivevano. Racconti che oggi riemergono per ricordarci che i segni del passato, spesso, sono più vicini di quanto immaginiamo e meritano una ricostruzione storica rigorosa e precisa come quella dell'autrice.
13,00

A Taranto nel Settecento. Una storia narrata

Vincenzo Antonio Greco

Libro

editore: Scorpione

anno edizione: 2025

pagine: 588

Punto di arrivo di una ricerca durata un decennio sul Settecento nella città di Taranto e del suo territorio. L'opera attinge di prima mano e in maniera inedita ai fondi degli archivi cittadini e dell'Archivio di Stato. Emerge un disegno completo del costume, dell'economia, della politica, della storia e dei rapporti con il Regno di Napoli.
40,00

Amaroni. Storia e tradizioni religiose

Lorenzo Satanassi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 90

L'autore con il suo testo sulla storia di "Amaroni", scritto con passione e dedizione; vuole permettere al lettore una maggiore conoscenza del paese. La conoscenza storica è favorita e definita da dati e fonti d'archivio, da diverse pubblicazioni, da fonti orali; un'indagine articolata del paese amaronese, non trascurando il circondario nei sui aspetti essenziali per quella mutua interazione che esiste fra i diversi paesi vicini. Una storia letta nell'arco spazio-temporale dalle origini fino all'età moderna, vagliata e proposta non come campo addizionale di dati, ma in una ipotesi di ricerca costante, dove il dato e il documento analizzati offrono al lettore una conoscenza più ampia e più dettagliata del paese amaronese, integrata da una viva "memoria" antropologica.Il racconto storico si svolge in modo essenziale in un viaggio che l'autore intraprende a cominciare dalle origini del paese e e alla modernità. Il libro con supporto di documentazione tratterà anche delle miniere di Amaroni e del suo circondario.
15,00

I primi 50 anni dell'Este Bar. La famiglia Raiti racconta

Cinzia Berveglieri

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 172

La Pizzeria "Este Bar" di Ferrara festeggia 50 anni di attività. Il ricordo di come tutto è nato si intreccia ai ricordi della famiglia Raiti. Anna, Natale, Mattia, Marco e Francesco diventano così le voci narranti del mezzo secolo di vita del locale.
22,90

La famiglia Bona a Carignano tra industria, cultura, arte e sport

Agostino Agrillo, Tommaso Carena, Paolo Castagno, Marinella Piola

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 280

Il libro "la Famiglia Bona a Carignano: tra Industria, Cultura, Arte e Sport" si compone di vari saggi che per la prima volta mettono in luce una importante famiglia di industriali italiani, che - tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo - hanno inciso enormemente sul tessuto sociale, politico e culturale di Carignano, piccola cittadina alle porte di Torino. Personaggi eclettici, dotati di un forte istinto per il commercio, i Bona hanno lasciato in città notevoli testimonianze della loro committenza culturale, che trovano riscontro in monumenti e nelle splendide tempere a uovo del piano nobile della loro residenza carignanese, opera del pittore Adalberto Migliorati, romano di nascita, ma perugino di ispirazione. Non meno importante il contributo che un membro della famiglia, Lorenzo Valerio, già attaccante nella Juventus, lasciò in campo letterario, firmando articoli per la rivista "L'Eroica", caposaldo della Cultura figurativa del Primo Novecento. Il libro racchiude anche una cospicua raccolta di documenti e di immagini, alcuni inediti e quindi di grande valore per conoscere meglio le fasi di sviluppo del Lanificio fondato a fine '800, l'evoluzione artistica della prima metà del Novecento e i cambiamenti architettonici e figurativi avvenuti nell' ex Villa Bona, ora di proprietà comunale e riaperta alle visite dopo oltre trent'anni di chiusura.
65,00

L'emigrazione italiana tra Ottocento e Novecento. Il caso Pietrabbondante

Pina Mafodda

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il volume raccoglie informazioni e dati attendibili sulle famiglie di Pietrabbondante che, nel corso della seconda metà dell’Ottocento e prima metà del Novecento, hanno lasciato le loro case per cercare una vita più dignitosa da offrire ai propri figli. Chi si occupa dello studio del fenomeno migratorio italiano, conosce anche il numero, unico al mondo, delle persone che hanno abbandonato famiglie, case e l’Italia senza alcun progetto di rientro. Lo studio dei fenomeni prevede l’analisi sociologica dei movimenti delle persone, spesso chiamati movimenti delle grandi masse, intendendo lo spostamento unidirezionale di grandi quantità di individui. È difficile recuperare le storie provenienti da archivi familiari, che narrino il percorso realizzato una volta partiti dal porto su una nave. Se si parte dalle varie liste d’imbarco, è possibile conoscere i nomi, l’età, la professione di ogni viaggiatore; una volta arrivati al porto di approdo, Ellis Island o Buenos Aires, ognuno si dilegua, scompare dai radar della ricerca. Chi fine hanno fatto? Dove sono andati? Chi li aspettava? Sono domande rivolte ai discendenti...
25,00

Preghiera laica quotidiana. Corrispondenza con Annarosa Macrì

Filippo Cardamone

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 184

Questa raccolta di lettere rappresenta un epistolario unico ed affascinante che racchiude più di 10 anni di corrispondenza con una giornalista nota per la sua capacità di ascoltare e comprendere le storie delle persone. Sono racconti familiari e storici che hanno determinato turbamenti e un amore/odio verso la storia di Soveria Mannelli da parte dello scrivente. Si raccontano storie di uomini perdenti, alcuni vicini alla famiglia Cardamone, altri importanti dal punto di vista storico. Inoltre si parla di fatti di vita quotidiana e di esperienze vissute. Si riflette sulla storia antica e moderna e sulle vicende vissute dal padre, dallo zio e altri parenti dello scrivente, ponendo l'attenzione anche su personaggi "scomodi" come il brigante Pietro Bianco. Le lettere sono scritte in uno stile personale e diretto, con un linguaggio semplice e accessibile, per offrire uno sguardo intimo sulla vita dell'autore e creare connessione ed empatia con il lettore. L'obiettivo di questa raccolta è di offrire uno spazio di riflessione sul mondo e sulla storia, per ascoltare e valorizzare le voci e le storie delle persone, anche quelle del passato. Si consiglia la lettura di questo libro a chi vuole scoprire nuove storie e anche a chi vuole comprendere meglio la vita e le esperienze quotidiane.
20,00

I Basso dell'Altopiano. Ricerca negli atti dei notai ad Asiago nei secoli XIV-XVII. Volume Vol. 2

Tito Livio Basso

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 378

Questo testo è il risultato di una lunga ricerca negli archivi dell'Altopiano di Asiago e del Vicentino che aveva come scopo iniziale quello di ricostruire la storia della propria famiglia. Ciò che ne è stato ricavato è più di una serie di dati, è un intreccio di storie familiari che apre le porte su un mondo lontano, dove però si riscontrano spesso gli stessi interessi dell'uomo moderno. Uno spaccato nella storia del nostro Paese nei secoli XIV-XVII che si concentra sulla famiglia patriarcale, prestiti, origine dei cognomi, peste, vendite, affitti, testamenti ecc. attraverso uno studio degli atti notarili, riscoprendo gli usi e i costumi, a volte i sentimenti, dei propri antenati. Uno strumento che indaga nel passato per meglio comprendere il presente.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.