Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interesse locale, storia familiare, ricordi

Innocenti Testimoni. Ricordi di bambini durante l’occupazione nazista ed il bombardamento di Pitigliano

Innocenti Testimoni. Ricordi di bambini durante l’occupazione nazista ed il bombardamento di Pitigliano

Umberto Palumbo, Lamberto Benotti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 148

L’improvvisa telefonata di un amico d’infanzia che non vedevo più da tanti anni ci spinse a ricordare un’epoca di un tempo antico e felice in cui l’innocenza la fa da padrona finché l’onda gigantesca della guerra sommerse il nostro piccolo paese con la morte e la distruzione. Allora, noi bambini, non ci accorgemmo del tradimento irrevocabile della vita e vivemmo quella tragedia con gli occhi dell’innocenza.
15,00

Macugnaga e il monte Rosa. Una comunità Walser nella storia

Macugnaga e il monte Rosa. Una comunità Walser nella storia

Libro: Libro rilegato

editore: Grossi

anno edizione: 2025

pagine: 208

Macugnaga, la “perla del Rosa”, ai piedi della maestosa parete della regina delle Alpi, guarda al futuro coltivando le radici del suo passato. Una comunità “walser” che da otto secoli vive e tiene vivi, nonostante le difficoltà di un ambiente di montagna non sempre facile – come ha mostrato anche l’alluvione dello scorso giugno –, un paesaggio sublime tra i più suggestivi d’Europa e una cultura in gran parte intatta, simboleggiata dal tiglio secolare oggi classificato tra le piante storiche della Regione.
50,00

Sapore di mare. Immagini e ricordi dalla spiaggia di Pesaro
12,00

Notizie storiche su Saracena

Notizie storiche su Saracena

Innocenzo Alfano

Libro

editore: PM edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 273

22,00

Alla scoperta dei monasteri femminili di Firenze. Monache, chiostri e memorie nascoste

Alla scoperta dei monasteri femminili di Firenze. Monache, chiostri e memorie nascoste

Riccardo Ciuti, Gianluca Cioni

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2025

pagine: 164

Una passeggiata tra le vie di Firenze per scoprire i più importanti monasteri femminili della città, luoghi del silenzio dove hanno dimorato figure femminili di rilievo. Cercheremo di immaginare l’insolito stile della vita claustrale in cui incontreremo anche: le nobili Caterina Sforza e Camilla Martelli, ricoverate a forza nell’edificio delle Murate; il complesso delle Oblate dove Monna Tessa fece fondare il nucleo originario dell’ospedale di Santa Maria Nuova; il monastero di Santa Caterina che ospitò Suor Plautilla Nelli, considerata la prima artista donna di rilievo; Lisa Gherardini, celebre modella per la Gioconda, che risiedette nel complesso di Sant’Orsola; la santa Maria Maddalena de’ Pazzi ospite del monastero di Santa Maria delle Convertite, uno dei tanti ricoveri per ex-donne di malaffare e malmaritate; il convento di San Matteo in Arcetri dove dimorò suor Maria Celeste, l’adorata figlia di Galileo. Una ricostruzione storica che ripercorre origine, gloria, decadenza, rinascita e riconversione dei numerosi monasteri e conventi della città.
15,00

Il Villaggio di Angelo Dall'Oca Bianca

Il Villaggio di Angelo Dall'Oca Bianca

Luca Zanotti

Libro

editore: Mediaprint

anno edizione: 2025

pagine: 224

18,50

San Giacomo Maggiore o Santa Maria Maggiore di Carpineto Romano. Storia del rione storico San Gnaco e dei suoi musei
15,00

Milo e la contea di Mascali. Dal priorato all’autonomia

Milo e la contea di Mascali. Dal priorato all’autonomia

Paolo Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 224

In queste pagine, l’Autore compie un viaggio nella storia di Milo per comprendere l’evoluzione del suo territorio e della vita dei suoi abitanti, partendo dall’osservazione dei luoghi, dalle tracce che l’uomo ha preservato e, naturalmente, dai documenti e dalle testimonianze orali. A parte alcune ipotesi sulle epoche più remote, per le quali manca adeguata documentazione, la storia del borgo di Milo parte dall’istituzione del Priorato dell’Acqua di lu Milu nel XIV secolo, con la sua chiesa, il suo monastero, la sua torre, i suoi impianti produttivi, per giungere agli anni Cinquanta del secolo scorso, quando Milo ottiene la sua autonomia comunale. Il libro vale un viaggio in prima classe che offre al lettore la possibilità di rivivere eventi naturali, eruzioni, terremoti, epidemie, che hanno segnato la vita di uomini e donne e i loro sforzi per rinsaldare la loro presenza sul territorio e migliorare le loro condizioni di vita. Il lettore vi incontrerà re, papi, vescovi, baroni che con le loro decisioni hanno determinato l’organizzazione sociale, politica, amministrativa ed economica di Milo, come dell’intera Contea di Mascali.
17,00

Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali (1907-2013). Volume Vol. 3

Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali (1907-2013). Volume Vol. 3

Luciano Bertazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2025

pagine: 262

Sommario in lingua italiana Terzo volume di tre della Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali copre la storia dal 1979 al 2013. Il presente volume, a firma di Luciano Bertazzo, conclude l'opera che copre l'intero arco temporale della storia dell'Istituzione francescana che dal 2013, riorganizzandosi, ha assunto il nome di "Provincia Italiana di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali". Il primo volume, sempre a firma di Luciano Bertazzo, raccoglie la storia dal 1907 al 1952 (edizione 2025); il secondo realizzato da Antonino Poppi dal 1952 al 1972 (edito nel 2008). Sommario in lingua inglese This is the third of three volumes of the History of the Province of Padua of Saint Anthony of the Friars Minor Conventual, covering the period from 1979 to 2013. This volume, written by Luciano Bertazzo, concludes the work, which covers the entire history of the Franciscan institution, which, following its reorganization in 2013, took the name "Italian Province of Saint Anthony of the Friars Minor Conventual." The first volume, also written by Luciano Bertazzo, covers the history from 1907 to 1952 (2025 edition); the second, written by Antonino Poppi, covers the history from 1952 to 1972 (published in 2008).
35,00

Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali (1907-2013). Volume Vol. 1

Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali (1907-2013). Volume Vol. 1

Luciano Bertazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2025

pagine: 159

Sommario in lingua italiana Primo volume di tre della Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali dalla sua costituzione nel 1907 al 1952. Il presente volume, opera di Luciano Bertazzo, anticipa cronologicamente il secondo realizzato da Antonino Poppi nel 2008, cln la storia dal 1952 al 1972; segue poi il volume terzo, sempre a firma di Luciano Bertazzo, dal 1972 al 2013. L'intera opera (1907-2013) copre così l'intero arco temporale della storia dell'Istituzione francescana che dal 2013, riorganizzandosi, ha assunto il nome di "Provincia Italiana di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali". Sommario in lingua inglese The first of three volumes of the History of the Province of Padua of Saint Anthony of the Friars Minor Conventual, from its establishment in 1907 to 1952. This volume, by Luciano Bertazzo, chronologically precedes the second volume, written by Antonino Poppi in 2008, covering the history from 1952 to 1972. It is followed by the third volume, also by Luciano Bertazzo, from 1972 to 2013. The entire work (1907-2013) covers the entire time span of the Franciscan institution, which, since 2013, following its reorganization, has taken the name "Italian Province of Saint Anthony of the Friars Minor Conventual."
25,00

Il palio di Siena

Il palio di Siena

Riccardo Brogi

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2025

pagine: 144

15,00

La Madonna di Monserrato in Italia. Storia, diffusione e testimonianze del culto nelle regioni d'Italia

La Madonna di Monserrato in Italia. Storia, diffusione e testimonianze del culto nelle regioni d'Italia

Giorgio Fava

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2025

pagine: 560

In questo libro, il lettore troverà un elenco esaustivo e particolareggiato della devozione alla Madonna di Montserrat nelle regioni d'Italia. Questa espansione nella penisola italiana non deve destare meraviglia, se si tiene conto degli stretti rapporti tra Italia e Catalogna/Spagna. Fa impressione scoprire tante cappelle e altari dedicati alla Madonna di Montserrat e tante immagini che la raffigurano in modo inconfondibile. Un lavoro del genere va sempre di pari passo con una passione. L'autore, Giorgio Fava, ha dedicato lunghi anni a visitare l'Italia da un estremo all'altro, animato da due virtù fondamentali: la precisione nel registrare le cose concrete e la devozione cordiale e sincera verso la Madonna di Montserrat, che ha imparato da bambino a Stuffione. Il risultato di questo abbinamento è il libro che il lettore ha tra le mani, che, oltre ad essere un prezioso contributo documentale, diventa a sua volta una vera testimonianza di amore filiale alla Vergine nella sua espressione concreta di Montserrat.
78,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.