Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Letteratura: storia e critica

Poesia. Dentro e fuori le avanguardie

Libro: Libro in brossura

editore: Sciascia

anno edizione: 2017

pagine: 232

22,00

Pianeti dei misteri. Il neofantastico in scrittori postmoderni

Franco Zangrilli

Libro: Libro in brossura

editore: Sciascia

anno edizione: 2016

pagine: 220

Saggio sulla scrittura neofantastica in Sciascia, Bonaviri, Pincio, Fallaci, Tabucchi.
25,00

Il salto di Leucade. Aspetti e forme del pensiero antico in Giacomo Leopardi

Salvatore Presti

Libro: Libro in brossura

editore: Sciascia

anno edizione: 2016

pagine: 332

30,00

L'isola a tre gambe. La Sicilia vista dal nord

Lavinia Spalanca

Libro: Libro in brossura

editore: Sciascia

anno edizione: 2016

pagine: 138

La Sicilia negli scritti di Giuseppe Cesare Abba, Edmondo De Amicis, Guido Piovene, Piero Chiara, Alberto Savinio, Mario Soldati.
13,00

Giorgio Orelli e il «lavoro» sulla parola

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2015

pagine: 300

Appartenente alla generazione di Zanzotto, Erba, Pasolini, Giudici o Cattafi, Giorgio Orelli (Airolo 1921-Bellinzona 2013) è stato, con grande misura, soprattutto poeta e "lettore", ma anche narratore e traduttore da più lingue: ambiti che avvertiva "complementari" per la centralità riconosciuta alla dimensione "verbale" del testo o, volendo, per l'esigenza profondamente sentita di una costante e rinnovata verifica delle motivazioni linguistiche che governano la parola letteraria. Di questo suo "lavoro", cresciuto nei settant'anni che separano le poesie di Né bianco né viola (1943) dagli ultimi libri, dà conto questo volume, che raccoglie gli Atti del convegno svoltosi nel novembre del 2014 a Bellinzona. Si trovano qui, nell'ordine, i saggi di Stefano Agosti, Maria Antonietta Grignani, Silvia Longhi, Clelia Martignoni, Pietro Gibellini, Gilberto Lonardi, Alice Spinelli, Massimo Danzi, Christian Genetelli, Niccolò Scaffai, Giovanni Fontana, Georgia Fioroni, Yari Bern asconi, Ottavio Besomi, Pietro De Marchi, Pietro Montorfani e la testimonianza dello scrittore e poeta Giovanni Orelli.
22,00

La voce scritta. Laboratorio sulle strutture della fiaba e della letteratura infantile tra tradizione e modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Sestante

anno edizione: 2003

pagine: 288

Questo libro, che raccoglie studi sul fiabesco e su aspetti meno noti della letteratura per l'infanzia, è un genere nuovo nella produzione di cultura che esce dalle università. È il risultato del lavoro di aspiranti-studiose, che hanno elaborato in forma saggistica i capitoli originali delle loro tesi di laurea. L'effetto nuovo per il lettore sarà quello di restare irretito nel "fantastico" di un laboratorio critico, scaturito da discipline, metodi e competenze diverse, e frutto di un inedito intreccio di serietà e di ingenuo entusiasmo
19,00

L'esilio del leone. Richard F. Burton dall'Africa a Trieste

Corinna Valentini

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 1998

pagine: 216

Il libro è la biografia di Sir Richard Francis Burton. Nel libro l'autrice mette in risalto gli anni triestini del poeta e scrittore inglese. Dalla ricostruzione emerge una vita sociale molto intensa, organizzata dalla moglie Isabel, che prevedeva cene mondane all'Hotel de la Ville e trasferimenti estivi alla Locanda Daneu a Opicina: il tutto segnato da una copiosa attività pubblicistica che portò Burton a scrivere decine di pamphlet e resoconti di viaggio. Non mancano annotazioni su Trieste, sui rapporti fra la città e l'Impero Austro ungarico e sul tragitto occulto del Timavo (lui, l'esploratore delle sorgenti del Nilo, si immerse più volte nelle acque gelide del fiume sotterraneo, finendo quasi assiderato).
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.