Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Linguistica

Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 252

Blityri è la prima rivista italiana dedicata specialisticamente alla storia delle teorie semiotiche e linguistiche (esplicite e implicite), proponendosi come strumento di ricerca e luogo di discussione sui temi concernenti le idee sul segno e sul linguaggio, in chiave contemporaneamente teoretica e storica.
48,00

Scritti vagabondi. Linguistica e dintorni

Luciano Giannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2023

pagine: 258

Il presente volume raccoglie una serie di inediti sui due versanti della dialettologia generale, italiana e toscana e, viceversa, delle lingue native d'America, consistenti, come indicato in dettaglio nel capitolo Premessa e agnizione, in interventi a convegni di cui non sono poi mai usciti gli atti, o su pubblicazioni collettive non andate poi in porto, ed in materiale didattico strutturato, per quanto riguarda aspetti descrittivi delle lingue native americane. I vari interventi coprono i due settori d'indagine dell'autore, in apertura con lavori di dialettologia generale italiana, toscana e peritoscana, e in una seconda parte con apporti di aspetti diversi della ricerca di ambito americanistico. I due settori, anche in questo volume, risultano accomunati, pur nella loro divaricazione geografica e tipologica, da una particolare attenzione alla lingua minoritaria o minorizzata ed alle sue modalità d'interazione con le lingue egemoni, muovendosi da aspetti strettamente tecnico-descrittivi, ad ambiti anche letterari (orali e scritti).
18,00

30,00

Italiano popolare a Fiume. Lettere di semicolti (1915-1945)

Maja Durdulov

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Nel presente volume viene proposto uno studio dell’italiano dei semicolti a Fiume tra il 1915 e il 1945, svolto attraverso scritture dalle quali emerge la lingua di persone alfabetizzate che non hanno una piena padronanza della lingua scritta. I testi esaminati, contenuti nel fondo della Questura di Fiume e conservati nell’Archivio di Stato di Fiume, sono relativi in particolare ai fascicoli delle persone considerate pericolose per la sicurezza dello Stato e comprendono numerose lettere indirizzate alle autorità, ma anche lettere private e cartoline. L’obiettivo del lavoro è quello di descrivere il corpus dei documenti rinvenuti e di riportarne le caratteristiche linguistiche più salienti in riferimento all’italiano popolare. L’analisi verte altresì sull’individuazione e sulla descrizione di tratti linguistici specifici dell’area geografica in questione, caratterizzata dalla presenza del dialetto fiumano, di matrice veneta, e contraddistinta da un vivace plurilinguismo, dominato in particolare dall’italiano e dal croato. In questa prospettiva, i testi vengono osservati pure nel loro contenuto, che viene contestualizzato nel quadro delle dinamiche storiche del periodo esaminato.
20,00

Bon dè, bon añ...Biglietti augurali in romagnolo 1984-2023

Ferdinando Pelliciardi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 88

Raccolta dei testi dei biglietti augurali che l'autore ha inviato ogni anno ad amici e parenti in occasione delle festività di fine anno. In dialetto romagnolo, con versione italiana a fronte, copre, con un paio di lacune, il periodo cha e va dal 1984 al 2023.
11,90

Le iscrizioni latine nella chiesa Cattedrale Santa Maria La Nova in Caltanissetta

Andrea Gaetano Muscarella

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2023

pagine: 306

Questo libro riporta la traduzione di tutte le iscrizioni latine della Cattedrale di Caltanissetta. Di tutti i testi è sta data una traduzione letterale e, comunque, il più possibile fedele, sciogliendo anche sigle e abbreviazioni. Sono state aggiunte in parallelo, notizie, dati biografici, cronologici, approfondimenti storici e, talvolta, un commento esplicativo.
28,00

Le stelle di Valerio Flacco

Patrizio Domenicucci

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2023

pagine: 116

Nell’età dei Flavi, Valerio Flacco dedica un poema alla vicenda mitica di Giasone, che alla guida di uno stuolo di eroi raggiunge le terre remote della Colchide per impadronirsi del Vello d’oro. Un tema trattato in Grecia da Apollonio Rodio, del quale il poeta latino ripropone le principali sequenze narrative, allontanandosene però in misura significativa con l’inserimento di nuovi episodi, la soppressione di altri, una diversa caratterizzazione dei personaggi e, in generale, confezionando un’opera dalla struttura più compatta. Nella sua riscrittura della saga argonautica, Valerio Flacco rivolge una particolare attenzione alle stelle, differenziandosi anche per questo aspetto dal modello di Apollonio Rodio. Nel poema latino, a notazioni essenziali di contenuto astronomico si alternano rappresentazioni astrali complesse e affreschi sontuosi della volta celeste. Queste sezioni dell’opera presuppongono un fenomeno letterario che affonda le sue radici nella letteratura greca e conosce a Roma, a partire dal I sec. a.C., uno straordinario sviluppo: la grande fioritura di opere consacrate alle stelle, o che ad esse riservano uno spazio significativo.
22,00

La scrittura perfezionata. A manual of Siddham. Ediz. italiana e inglese

Costanza Brogi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 1338

Il Siddhaṃ è la bellissima forma di scrittura che ancora oggi viene usata nelle scuole del buddhismo esoterico. I suoi caratteri sono chiamati, in giapponese, Bonji, i caratteri di Brahmā, nome con il quale tuttavia si intendeva sia il Siddhaṃ sia il Sanscrito, lingua autorevole che deriva da saṃskṛta, ovvero “perfetto”, un linguaggio ben distinto dai prākṛta, le lingue popolari. La leggenda narra che Brahmā abbia inciso le sacre scritture degli Arii, i Veda, nella foglia d’oro e che da questi caratteri siano nati i vari grafemi tra cui il Siddhaṃ, proveniente dal nord dell’India. Negli anni a venire la parola Siddhaṃ divenne prima sinonimo di sillabario per gli studenti, poi venne usata per indicare la scrittura indiana. Siddhaṃ significa “perfezionato” e con il tempo i buddhisti lo considerarono la scrittura perfetta per la lingua sanscrita. Il Siddhaṃ uscì dai confini dell’India grazie ai missionari, arrivando prima in Cina, dove ha rischiato di scomparire per sempre a seguito della caduta della dinastia Tang e poi in Giappone, dove ha vissuto una nuova rinascita grazie alle scuole esoteriche, che gli attribuiscono enorme importanza.
200,00

Die deutsche Wirtschaft

Paola T. Vallavanti

Libro

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2023

pagine: 198

13,00

L'Italia dialettale. Rivista di dialettologia italiana. Volume Vol. 84

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 272

Fondamentale rivista per gli studi di dialettologia, fondata dal Maestro della Scuola Pisana, Clemente Merlo, con lavori di glottologi di fama, di valore documentario sempre elevatissimo.
70,00

Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 200

Sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1961 ad opera di Tristano Bolelli, Studi e Saggi Linguistici vanta un ruolo di primo piano nel dibattito linguistico in Italia, in particolare per coloro che operano nel settore della linguistica storica di stampo indoeuropeista e della linguistica teorica contemporanea. Oggi, al compimento dei suoi cinquant'anni di vita, Studi e Saggi Linguistici ha consolidato questo suo ruolo, ma al tempo stesso ha acquisito un più ampio respiro internazionale, grazie alla presenza di note personalità straniere nel suo Comitato Scientifico, e alla pubblicazione di articoli in lingua inglese. La Direzione della rivista intende accogliere contributi originali ed innovativi, la cui qualità e rigore sono assicurati, oltre che da un prestigioso Comitato scientifico, dall'opera di revisione di due referees anonimi. Pur preservando una certa predilezione verso la linguistica storica da un lato e la linguistica generale dall'altro, nel pieno rispetto della sua tradizione, la rivista ospita contributi scientifici relativi a tutti i settori della disciplina, senza pregiudizio nei confronti di approcci metodologici e impostazioni teoriche. Gli articoli pubblicati negli ultimi anni spaziano infatti dalla linguistica tipologica alla linguistica acquisizionale, trattano di etimologia come di lingue esotiche, discutono di problemi legati al lessico come pure all'ambito fonetico o neurolinguistico. La rivista ospita inoltre una sezione ‘Discussioni' ed una sezione ‘Recensioni', che garantiscono un aggiornamento costante sulle recenti pubblicazioni di linguistica edite in Italia e all'estero.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.