Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musica

Tutti i libretti di Mozart

Tutti i libretti di Mozart

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1995

pagine: 704

77,47

Tema con variazioni

Tema con variazioni

Gino Marinuzzi

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1995

pagine: 1040

Attraverso un'ampia scelta di lettere curata dalla figlia Lia, rivive in questo volume la figura di un grande compositore e direttore d'orchestra, che ha lasciato una nitida impronta intellettuale nella prima metà del Novecento. L'arco dell'epistolario si estende dal 1902 al 1945. Sfilano sotto i nostri occhi i protagonisti del mondo musicale e del teatro lirico: gli impresari, le capricciose dive del bel canto, ma anche uomini politici, gli artisti, gli scrittori. L'epistolario è annotato dal musicologo Giorgio Gualerzi e introdotto da Gianandrea Gavazzeni.
72,30

Storia e tecnica del canto lirico

Storia e tecnica del canto lirico

Guido Tartoni

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1995

pagine: 80

12,00

Storia degli strumenti musicali

Storia degli strumenti musicali

Anthony Baines

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 440

10,33

I fondamenti della musica nella coscienza dell'uomo

I fondamenti della musica nella coscienza dell'uomo

Ernest Ansermet

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 1995

pagine: 640

35,00

Accordi in tasca in tutte le tonalità

Accordi in tasca in tutte le tonalità

Libro

editore: Curci

anno edizione: 1995

pagine: 16

4,50

Fra catene, fra stili e fra veleni... Ossia della scena di prigione nell'opera italiana (1690-1724)

Fra catene, fra stili e fra veleni... Ossia della scena di prigione nell'opera italiana (1690-1724)

Angela Romagnoli

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1995

pagine: 473

Il volume si inserisce nel filone fruttuoso degli studi sui singoli topoi, sulla base dei quali veniva di fatto concepito gran parte del teatro musicale barocco. La prigione è uno di quelli che più si sono radicati nel tessuto teatrale, sopravvivendo al volgere dei secoli per imporsi anche alle scene ottocentesche. Le appendici propongono un'antologia di arie e scene di prigione, un repertorio in forma di schede di tutto il corpus analizzato (circa 500 rappresentazioni operistiche) e un indice dei personaggi delle opere esaminate con riferimento al titolo delle stesse.
50,00

Opera omnia. Serie prima: musica sacra. Volume Vol. 1

Opera omnia. Serie prima: musica sacra. Volume Vol. 1

Marc'Antonio Ingegneri

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1995

pagine: XL-182

26,00

Annuario dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia (1972-81)

Annuario dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia (1972-81)

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1995

pagine: 580

25,00

Iconografia palestriniana. Giovanni Pierluigi da Palestrina, il suo tempo e la sua fortuna nelle immagini

Iconografia palestriniana. Giovanni Pierluigi da Palestrina, il suo tempo e la sua fortuna nelle immagini

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 1995

pagine: 375

L’iconografia della vita, delle opere, del tempo e dei luoghi in cui operò il Palestrina, ci offre il corpus di quanto acquisito fino ad oggi dalla ricerca storico-archivistica relativa all’arco biografico di Palestrina.
40,00

Musicam in subtilitate scrutando. Contributi alla storia della teoria musicale

Musicam in subtilitate scrutando. Contributi alla storia della teoria musicale

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1995

pagine: XIII-463

50,00

Analisi schenkeriana. Per un'interpretazione organica della struttura musicale

Analisi schenkeriana. Per un'interpretazione organica della struttura musicale

William Drabkin, Susanna Pasticci, Egidio Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1995

pagine: 168

Il volume espone e ricostruisce l’impianto teorico e metodologico di analisi musicale elaborato dal musicologo austriaco Heinrich Schenker nel corso dei primi decenni del ’900. Tale metodo tende ad analizzare le strutture interne delle composizioni individuando dei modelli strutturali che rinviano a specifici processi compositivi. È uno dei punti di riferimento della moderna analisi musicale. Il tracciato di questo metodo viene ripercorso dai tre autori con grande chiarezza e precisione espositiva che ne fa al tempo stesso un testo divulgativo e di approfondimento.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.