Musica
Rock & Cinema. 70 anni di colonne sonore, film concerto, documentari, biopic
Franco Dassisti, Daniele Follero
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
pagine: 304
“Rock & Cinema” esplora – dal rock and roll di Elvis Presley fino ai giorni nostri – i felici incontri tra musica e cinema che hanno dato vita a opere divenute pietre miliari della cultura contemporanea. Molto è stato scritto sull'influenza reciproca tra il rock e il grande schermo, ma poca attenzione è stata dedicata all'impatto che certi film e le loro colonne sonore hanno avuto sul mondo della musica e sugli stessi artisti coinvolti. Numerosi sono i casi di pellicole diventate veri e propri simboli per interi movimenti o sottoculture. Il cinema ha rappresentato una tappa naturale per molte star del rock, diventando anche un'opportunità preziosa per le band della scena underground di sperimentare nuovi linguaggi espressivi. Obiettivo principale di questo libro è osservare il rapporto tra rock e cinema da una prospettiva nuova: quella musicale. Un percorso che ripercorre la storia del rock sul grande schermo, in un progetto appassionato e curato nei minimi dettagli.
Rinascimento verdiano
Alessandro Nava, Alessandro Zignani
Libro: Libro in brossura
editore: Manzoni Editore
anno edizione: 2025
pagine: 500
Prefazione di Piero Mioli.
Vino vinile
Luca Fassina
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2025
pagine: 100
"Colora il tuo Piccolo Principe" all’interno di questo Colouring book troverai tutti i personaggi da colorare illustrati da Antoine de Saint-Exupéry. Un libro per artisti in erba, stracolmo di idee per realizzare disegni, dipinti, stampe e collage utilizzando una varietà di materiali e di tecniche artistiche a partire dalla volpe, dalla rosa, dal serpente, dal Piccolo Principe, dalla capretta e dai meravigliosi paesaggi disegnati dallo scrittore francese.. Età di lettura: da 3 anni.
David Bowie. Forever and ever
Claudio Fabretti
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2025
pagine: 208
Un omaggio a un artista che ha attraversato generi e identità trasformando la musica in una forma d’arte totale. “David Bowie. Forever and ever“ non è una semplice biografia di David Bowie, ma un viaggio poetico che ripercorre il suo intero percorso creativo e umano: da Ziggy Stardust al Duca Bianco per arrivare infine al suo ultimo capolavoro “Blackstar” (un vero e proprio testamento artistico e spirituale), questo libro attraversa musica, teatro, cinema e moda alla scoperta di un’artista che ha saputo reinventarsi continuamente. Il volume perfetto per conoscere più da vicino il performer e l’uomo, ma anche la profonda impronta che è riuscito a lasciare sulla cultura contemporanea.
Battiato l'artista
Maurizio Di Bona, Alessio Cantarella
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 160
Si poteva chiudere, liquidare, esaurire e relegare “l’esperienza battiatica” dentro un solo volume disegnato? Soprattutto dopo aver compreso di aver a che fare non solo con un cantante geniale ma con un universo da esplorare? Ed esplorando-esplorando, si poteva ignorare lasciar cadere il fatto che fosse anche pittore e regista? No che non si poteva! Un’opera(zione) che intende sondare queste due dimensioni del nostro. Perché, fan storici a parte, nessuno poteva sospettare che Battiato, dal 1993 in poi, ogni tanto entrava nel suo studiolo trafitto di luce, tra tele, colori e pennelli, indossava un camice bianco e si trasformava magicamente in Süphan Barzani! Idem per il Battiato che un giorno, forse stanco di dover concentrare suggestioni e racconti in canzoni di soli 3 minuti, decide di mettersi dietro la macchina da presa e comincia a spaziare in assoluta libertà nei 90 minuti ariosi di un film o nei tempi ancor più dilatati di un’opera teatrale. Prefazione di Guidalberto Bormolini.
Il respiro dell'orchestra. Un anno tra prove, concerti
Lorenzo Sganzini
Libro
editore: Casagrande
anno edizione: 2025
pagine: 128
1001 album. I capolavori della musica pop-rock internazionale
Libro
editore: Atlante
anno edizione: 2025
pagine: 960
Alla sua quarta edizione, "1001 album" è la guida definitiva ai grandi successi discografici e alle opere più significative della musica pop dal 1955 a oggi. Nell'epoca del download digitale il concetto di album - nei suoi vari formati: Long Playing, Compact Disc e infine Mp3 - è tutt'altro che superato. Sono gli album, infatti, a rappresentare al meglio l'identità e i percorsi artistici dei cantanti e dei gruppi musicali. In oltre 900 pagine riccamente illustrate, "1001 album" passa in rassegna una serie di capolavori: dagli esordi del rock'n'roll all'elettronica, da "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band" a "C'est Chic", dal concept "What's Going On" al grunge di "Nevermind", il libro rende omaggio alla miriade di generi e movimenti - jazz, rock, soul, punk, reggae, hip hop - che si sono succeduti sulla scena musicale negli ultimi cinquant'anni. Dai classici alle novità più recenti, dalle pietre miliari alle gemme dimenticate, "1001 album" apre una finestra sullo straordinario mondo della musica pop, sulle sue leggende e sui suoi miraggi, sulle contaminazioni tra i generi e sull'autentico miracolo di un fenomeno artistico di massa.
La storia del CBGB
Roman Kozak
Libro
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2025
Originariamente pubblicato negli Stati Uniti nel 1988 e fuori stampa per decenni, poi ripubblicato nel 2024 in edizione aggiornata, il libro è una storia dettagliata e senza censure, con ricordi, aneddoti e pettegolezzi di decine di addetti ai lavori che lavorarono, suonarono o semplicemente frequentarono, lo storico e seminale locale newyorkese. Con citazioni del fondatore del CBGB Hilly Kristal, Joey Ramone e Dee Dee Ramone (Ramones), Clem Burke e Chris Stein (Blondie), David Byrne (Talking Heads), Jim Carroll, Willy Deville (Mink Deville), Annie Golden (Shirts), Richard Hell e Richard Lloyd (Television), Lenny Kaye (Patti Smith Group), Handsome Dick Manitoba (Dictators), Wendy O. Williams (Plasmatics) e molti altri. Accompagna il libro un'introduzione di Chris Frantz dei Talking Heads e una selezione di fotografie di Ebet Roberts. "CBGB, musica diversa per buongustai" di Roman Kozak esce per la prima volta in edizione italiana con la curatela di Luca Frazzi accompagnato alla grafica da Matteo Torcinovich e con fotografie e volantini inediti non presenti nell'edizione americana. Contiene anche un capitolo dedicato alle band italiane che hanno suonato al CBGB, scritto da Luca Frazzi appositamente per questa edizione.