Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musica

Taccuino musicale jazz e non solo

Amedeo Furfaro

Libro

editore: The Writer

anno edizione: 2023

pagine: 40

12,00

Dame, rondini, amanti, guerrieri. La ballata e il canto epico-lirico narrativo in Trentino

Renato Morelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2023

pagine: 440

La ballata (o canto epico-lirico narrativo) rappresenta il repertorio più antico del patrimonio etnofonico trentino, ed europeo più in generale. A tutt’oggi, non esiste ancora uno studio sistematico sulle varianti di questo repertorio in Trentino. Il volume costituisce il primo contributo sull’argomento, presentando il corpus trentino più completo, a partire dalle prime fonti a stampa ottocentesche (Sonnleithner, Widter-Wolf, Bolognini, Pasetti-Zenatti, Gartner) fino alla documentazione sonora della tradizione orale contemporanea, in linea con i parametri più aggiornati della moderna ricerca etnomusicologica. Una ricerca mirata, condotta ‘sul campo’ dall’autore a partire dal 1977 fino al 2021, ha permesso di prendere in esame 31 ballate (riconducibili ai modelli classificati da Costantino Nigra) per complessive 240 varianti (tutte riportate nel CD allegato), registrate in varie località del Trentino: Val dei Mòcheni, Val di Fassa, Val di Cembra, Val di Non, Giudicarie, Rendena, Alta Valsugana, Tesino, Brentonico, e nei comuni di Vermiglio, Mezzano, Faedo, Chizzola. Prefazione di Emilio Jona.
30,00

Cinque pezzi. Scritti su Wackenroder, Berlioz, Liszt, Wagner, Debussy, Heine, Nietzsche e Satie

Lorenzo Leone

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 82

Questo libretto raccoglie cinque scritti di argomento filosofico-estetico-musicale sull'intreccio di musica e letteratura e, conseguenza del primo, di 'musica assoluta' e 'musica letteraria' (o 'poetica'). Il lettore sa bene che solo il XIX secolo poteva fabbricare simili combinazioni. Gli autori esaminati sono Wackenroder, Berlioz, Liszt, Wagner, Debussy, Heine, Nietzsche, Satie.
10,00

Storia delle canzoni di pulcinella: 1890-1990

Antonio Sciotti

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2023

pagine: 180

Nell'Appendice Documentaria del libro racchiusa in un secolo (1891-1991), escludendo il repertorio tratto dalle commedie di Pulcinella, sono prese in considerazione soltanto le canzoni di Pulcinella composte per il varietà, per la Piedigrotta o per il Festival che, solo in un secondo momento, sono state inserite in una commedia o in uno spettacolo di rivista. In altre parole, l'analisi dell'individuazione delle canzoni di Pulcinella parte immediatamente al fenomeno dell'officina della canzone napoletana voluta dalle case editrici. Infatti, dal 1880, per l'interessamento della casa editrice Ricordi per la musica partenopea, si diffonde in maniera vertiginosa il fenomeno dell'industrializzazione della musica partenopea, grazie al quale oggi, attraverso studi certosini, si può risalire alla maggior parte dei dati per una compilazione di una scheda anagrafica di una canzone: dagli autori all'anno di pubblicazione, dalla prima esecuzione strumentale, vocale e corale al luogo e al contesto dell'esecuzione, al copyright editoriale, ecc. ecc. Questo fenomeno è strettamente legato ai concorsi di Piedigrotta, vere gare canore di canzoni napoletane con tanto di classifica, di premi, di giudizi della critica, di bandi di concorsi, pari a quello che oggi è il Festival di Sanremo. Da questo momento, tutte le canzoni partenopee hanno un palcoscenico sul quale aspirare per raggiungere il successo e su questi palcoscenici sono presentate la maggior parte delle canzoni dedicate a Pulcinella contemplate in questo libro. La passerella antologica dell'Appendice Documentaria inizia nel 1891 con il brano 'O Purcinella, primo motivo piedigrottesco dedicato a Pulcinella presentato da Achille Carrino durante la festa di Piedigrotta, e termina nel 1991 con Pulecenella a Surriento, brano inedito inserito da Bruno Venturini come bonus track nella sua collana antologica dedicata alla storia della canzone napoletana. Quasi tutti i testi delle canzoni vedono l'innamorato che si rispecchia in Pulcinella perché tradito dalla sua amata e solo poche composizioni trattano direttamente la maschera napoletana come personaggio teatrale. E questo perché nel corso dei secoli Pulcinella subisce diverse metamorfosi e tra le più importanti è quella che lo riscatta dalla sua condizione di servo e sciocco che divora solo maccheroni per diventare, di volta in volta, voce del popolo. In lui regnano sentimenti di generosità, altruismo, dolcezza e, a volte, anche di furbizia. Diventa, in questo modo, più semplice per i poeti napoletani scrivere di Pulcinella come dell'innamorato o dell'amico tradito nei sentimenti dalle persone a lui care. Precede l'Appendice Documentaria, la cronistoria delle tre edizioni del Festival del Pulcinella d'Oro (I nuovi motivi di Acerra Canora), istituite per rilanciare la maschera partenopea nel suo luogo d'origine, nonché la cronistoria del Primo Festival Città di Pulcinella, organizzato da Antonio Tagliamonte allo scopo di rilanciare la musica dedicata al primo cittadino di Acerra. Allegata alla cronistoria festivaliera, la sezione delle Istantanee costituita da brevi schede biografiche dei cantanti che hanno preso parte ai festival.
44,00

«Improvvisamusica». Corso di flauto. Volume Vol. 2

Gianni Lazzari

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 146

Gianni Lazzari è l'autore de "Il flauto traverso" della collana I manuali della EDT di Torino, manuale conosciuto e generalmente adottato nei conservatori e Licei musicali. Con "Improvvisamusica — Corso di flauto" offre un percorso di apprendimento musicale e improvvisativo della musica tonale (barocca-classica-romantica) del tutto nuovo e originale. Nel secondo volume del corso (mesi 4-6) viene approfondita l'armonia con esercizi sempre 'col flauto in mano' e vengno presentati ulteriori modelli melodici. All'improvvisazione sono dedicate lezioni che introducono alla cadenza di fermata e alla cadenza di concerto. Ulteriori 'ricreazioni' sono riservate a repertori insoliti e trascrizioni.
15,00

Nuovo approccio all'apprendimento della musica. Lettura e canto. Parte I

Bartolomeo Cosenza

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Nuove Indye

anno edizione: 2023

pagine: 101

“Per la fruizione dei contenuti non sono richieste approfondite conoscenze della musica da parte dei lettori, si richiede invece solo un po' di impegno, desiderio di apprendere, capacità di mettersi in gioco, passione verso l’insegnamento e soprattutto… amore. L’amore verso un’arte e una disciplina di bellezza indescrivibile. L’amore di fare musica in allegria e in maniera consapevole, al fine di sviluppare competenze musicali nei discenti. L’amore di condividere la musica con i bambini, gioia e speranza di questo mondo. Si parte proprio dall’importanza del canto, da tutto ciò che è di supporto al canto e poi, individuati gli aspetti critici degli attuali metodi adottati, si va oltre. Un “oltre” non dettato dal mero desiderio di proporre qualcosa che ancora non è stato proposto, ma dal serio proposito e dalla speranza di far comprendere e vivere appieno la musica ai discenti. Generare in loro un appetito musicale, una fame di musica di cui, dopo il primo assaggio, non potranno più farne a meno.” (Bartolomeo Cosenza)
18,00

Il mondo alla roversa. Venezia, Teatro Tron di San Cassiano, 1750

Carlo Goldoni, Baldassarre Galuppi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: LXXIX-422

«La mancanza di un'edizione critica e l'esigenza di una sua costituzione, [...] sono i motivi che hanno spinto la realizzazione di questo lavoro, con lo scopo, e forse con l'ambizione, di iniziare a colmare questa lacuna, essendo l'edizione critica sia il punto di partenza indispensabile per le riprese odierne basate sulla prassi esecutiva informata, sia il passaggio fondamentale per una valutazione complessiva e completa del testo canoro, orchestrale e poetico, conoscendone la diffusione e la ricezione nella società illuminista degli anni Cinquanta del Settecento. Anche se la costituzione di un'edizione critica potrebbe ritenersi un esito autosufficiente, non va dimenticato che l'opera è un prodotto culturale, espresso pienamente nel momento in cui prende vita sul palco, nato nella società in cui si inserisce (la Venezia di metà Settecento). Portando con sé una ben precisa visione della comunità stessa, significanti e significati si estendono per tutta l'Europa nel momento in cui lo spettacolo varca i confini della laguna, assumendo altre valenze a seconda dell'ambiente in cui, di volta in volta, viene messo in scena.» (dall'introduzione)
60,00

Electric lead guitar

Riccardo Ferranti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 54

Le tecniche per eseguire un assolo affrontate in 13 brani con difficoltà progressiva. La pennata alternata, il bending, il vibrato, slides, rolls ed Hybrid picking. Ogni brano presenta una analisi delle scale e delle tecniche ed è scritto in notazione e tablatura. Il tutto potrà essere studiato ascoltando i video nella Playlist dedicata sul canale Youtube accessibile tramite un QR code.
17,90

Spirito pop. Il sacro nel cantautorato pop italiano dagli anni sessanta ad oggi

Elisa Babini

Libro: Libro in brossura

editore: De Nigris

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il cantautorato pop ha, ormai, perso lo scopo originario tipico della musica sacra per antonomasia. Se, infatti, l'obiettivo originale era dare una maggiore enfasi alle lodi a Dio attraverso un mezzo di coinvolgimento quasi ipnotico dei fedeli durante il rito, oggi permangono nelle canzoni spunti di riflessione personale e spirituale. Nei brani il "sacro" diventa metafora per riflettere sulla condizione umana e creare così una via preferenziale per veicolare la ricerca di risposte alle più frequenti domande esistenziali. L'obiettivo di questo libro è verificare come venga affrontato il "sacro" dalla canzone cantautorale italiana e riflettere sulle motivazioni, esplicite e implicite, di tale presenza o assenza. Il saggio ripercorre quindi sei decenni di storia nazionale, costume e Chiesa, ponendo confronti con altrettanti anni di musica cantautorale, commentando alcuni dei brani più rappresentativi che toccano da vicino la spiritualità, sia nel caso di grandi classici come quello di Cara Maestra del 1962 composto da Luigi Tenco, fino al "nuovo" Benedetto sei tu di Brunori Sas del 2020. Prefazione di Grazia Di Michele.
18,00

Paul McCartney: music is ideas. The stories behind the songs. Volume Vol. 1

Luca Perasi

Libro: Libro in brossura

editore: L.I.L.Y. Publishing

anno edizione: 2023

pagine: 542

29,90

Medioriente Europa. Per orchestra, Partitura e parti

Maurizio Balzola

Libro: Libro in brossura

editore: GDE Edizioni Musicali

anno edizione: 2023

pagine: 142

Maurizio BalzolaMEDIORIENTE/EUROPAPer OrchestraPartitura + blocco partiDemo audio ascoltabile sul sito delle Edizioni GDEwww.edizionigde.it
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.