Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musica

Vocal training experience. Guida all'arte della voce

Francesca Visentin, Ilaria Visentini, Luisa Malaspina

Libro: Libro in brossura

editore: Volontè & Co

anno edizione: 2023

pagine: 312

Questo testo va oltre le caratteristiche tipiche del "metodo di canto moderno" e si propone come una fonte di supporto, sia per lo studente che per l'insegnante, per comprendere i molteplici aspetti che convergono nella didattica del canto, al fine di raggiungere correttamente ed efficacemente la propria realizzazione artistica. Il corpo come strumento è l'aspetto più affascinante dell'espressione dell'arte attraverso i suoni. Il cantante coinvolge se stesso in ogni attimo di espressione artistica: più intimo e consapevole è il controllo del suo mezzo vocale, più alta è la sua capacità di comunicare emozioni che scaturiscono dal suo "io" esistenziale. Cantare comunica suoni e timbri che evocano stati d'animo e al contempo trasmette pensieri in forma poetica, traducendo quei suoni in crescita e comprensione del vivere, aiutando chi ascolta a coinvolgersi e veicolarsi in sintonia con l'interprete: in sintesi, vivere, crescere e capire attraverso una canzone è il traguardo che egli raggiunge quando la sua comunicazione con l'ascoltatore dà questi risultati. La melodia è un silenzio inascoltato che prende forma e si fa udire a chi ascolta con il cuore e a chi canta con esso.
24,90

La cetra e la spada. Il teatro musicale italiano del Risorgimento da Rossini a Leoncavallo

Leonora Piacenti, Stefano Piacenti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2023

pagine: 224

Un saggio sul teatro musicale otto-novecentesco che illustra il clima politico tra la fine della belle époque e le nuove imminenti avventure belliche. Fra le pagine del libro il lettore ripercorre il cammino fatto dal nostro teatro musicale che assume il carattere di "colonna sonora" delle lotte per il raggiungimento dell'Unità d'Italia e del suo affrancamento dai domini stranieri, dalla Prima guerra d'indipendenza ai prodromi della Prima Guerra Mondiale. Una soundtrack tutt'altro che omogenea ma che ha accompagnato le azioni politiche e belliche del Risorgimento. Nella seconda parte del volume un approfondimento su Ruggero Leoncavallo e sull'opera "Alba tragica" o "Mameli", della quale si trascrive il libretto integrale e che simboleggia l'ideale chiusura dell'estetica risorgimentale.
15,00

Divertimento. Per trio di clarinetti bassi 3 movimenti

Davide Notaro

Libro: Libro in brossura

editore: Mulph

anno edizione: 2023

pagine: 32

L’idea di scrivere questo Divertimento per tre Clarinetti Bassi nasce dalla mia passione fin da piccolo verso il “Clarinetto a forma di Sax”. Inizialmente ho suonato il Clarinetto Basso da autodidatta e successivamente, dopo aver conseguito il diploma in conservatorio, ho deciso di approfondire lo studio di questo strumento e del suo repertorio. Questa composizione, che ricorda lo Stile Barocco, esalta le caratteristiche timbriche e tecniche dello strumento attraverso passaggi virtuosistici alternati a momenti più espressivi dal carattere lirico e cantabile. Nella composizione i tre Clarinetti Bassi rivestono lo stesso ruolo solistico, è richiesta quindi a tutti gli esecutori l’abilità nello scambio delle parti principali alternate a quelle di accompagnamento.
20,00

Super easy licks. 63 jazz-beginner licks (for all instruments). Ediz. italiana e inglese

Alessio Menconi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

63 jazz-beginner licks with video develope basic jazz improvisation with simple ideas, no chromaticism, no alterations on single chords. 20 Cmaj7 licks + 20 Cm7 licks + 20 C7 licks + 3 long licks For all instruments: TAB; C instruments; Bb instruments; Eb instruments; Bass Clef.
23,90

Studio virtuosistico. Per clarinetto contralto Mib. Clarinetto basso Sib. Corno di bassetto

Davide Notaro

Libro

editore: Mulph

anno edizione: 2023

pagine: 8

Decido di scrivere questo “Studio Virtuosistico” per corno di bassetto, clarinetto contralto o clarinetto basso spinto dalla mia passione nei confronti degli strumenti dal timbro scuro facenti parte della famiglia del clarinetto. L’idea di comporre questo brano nasce anche per dare il mio contributo alla crescita del repertorio solistico di questi strumenti che non è molto vasto. È un brano tecnico melodico in stile Neoclassico che punta a sfruttare al massimo le potenzialità tecniche ed espressive degli strumenti.
15,00

Scienza e arte della voce. Evoluzione e attualità di un dialogo interdisciplinare nei testi della biblioteca del Conservatorio"G. Verdi" di Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 238

Una foniatra e un insegnante di canto cominciano a porsi delle domande sui fondamenti delle rispettive "conoscenze". Il confronto si sposta presto dalle rispettive biblioteche a quella del Conservatorio G. Verdi di Milano. Dai testi più recenti ai testi più antichi emerge un passaggio di testimone, che le guerre, soprattutto la Seconda Guerra Mondiale, hanno contribuito a disperdere. Nasce Scienza e Arte della Voce: evoluzione ed attualità di un dialogo interdisciplinare nei testi della biblioteca del Conservatorio G. Verdi di Milano. Prende subito rilievo la figura carismatica di Carlo Labus, il primo otorinolaringoiatra e foniatra italiano. Il significato fondamentale di Labus per il Progetto è nel suo rapporto con gli Artisti ed Insegnanti del suo tempo. Nel Congresso del Primo Centenario del Conservatorio di Milano, sarà lui, pur medico, a presiedere la sessione di Canto, non per trattare di malattie e terapie, ma per relazionare "Della progressione fisiologica degli esercizi nello studio del canto". Grazie al prezioso aiuto della Biblioteca, si sono ritrovati proprio gli appunti, parte dattiloscritti, parte manoscritti di quella sessione. Alcuni Allievi cominciano a trascriverli e così si delinea il progetto di Labus e di quei Docenti. Una progressione "fisiologica" in 14 punti della didattica del canto, tale da garantire apprendimento e salute vocale indipendentemente dallo stile. Quel documento è in questo libro. Lo schema, pur approvato e raccomandato, non diventerà parte della Didattica curriculare, ma penetra molti altri Insegnanti e Medici: Coli, Mastrigli, Nuvoli, Di Pietro, Silva…permettendo a Caruso, Kraus, Callas di parlare di voce naturale, Minimalluft, omogeneità timbro, precisione di intonazione ed articolazione. Nel loro rapporto interdisciplinare quegli autori precorreranno anche nozioni scientifiche che solo ultimamente abbiamo compreso, in un vero "Ritorno al Futuro" della scienza e dell'arte del canto.
24,00

Pensare la musica oggi

Pierre Boulez

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2023

pagine: 210

Pierre Boulez, compositore e direttore d'orchestra di fama mondiale, è conosciuto per la sua capacità di rompere con la tradizione e con le regole. Più volte ha scritto in forma di saggio le proprie intuizioni – corredandole di analisi meticolose – prima di metterle in musica. Pensare la musica oggi raccoglie una serie di conferenze e lezioni tenute nel 1960 ai "Ferienkurse" di Darmstadt e nel 1963 a Harvard, oltre ad alcune pagine pubblicate inizialmente sul "Mercure de France" nel 1964. Nella prima parte del volume, Boulez si propone di esaminare la musica a lui contemporanea servendosi di un metodo analitico attivo basato sull'osservazione minuziosa dei fatti musicali. Ciò al fine di mostrare un'organizzazione interna che faccia emergere le problematiche dalle analisi fatte dai colleghi. Nella seconda parte, invece, l'autore abbandona il tono polemico e si concentra sull'individuazione di un pensiero musicale a lui coevo.
18,00

Mauro Giuliani: 60 studi per chitarra

Flavio Sala

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 124

Edizione con Notazione e TAB. Questa seconda pubblicazione, curata da Flavio Sala, raccoglie 60 Studi per Chitarra di Mauro Giuliani, tratti dall'op. 50, 51, 1, 48, 100, 139 e 111, messi in ordine di difficoltà, meticolosamente revisionati e diteggiati. Indispensabili per gli studenti iscritti ai corsi Base (post-Sagreras I) e Propedeutico dei Conservatori. Edizione 22x30, con alette, 122 pagine.
25,00

Suoniamo insieme

Maria Caterina Depasquale

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 42

L'autrice, Marica Caterina Depasquale, laureata al Conservatorio in pianoforte e già docente di musica nella Scuola Secondaria di primo grado, ha voluto creare questo fascicolo di pezzi a 4 mani per pianoforte con l'intento di stimolare lo studio di questo meraviglioso strumento. E' soddisfacente e divertente condividere il raggiungimento di traguardi attraverso lo studio di brani semplici e di graduale difficoltà. La particolarità di questi pezzi è che mettono i due esecutori sullo stesso piano, nessuno di loro è costretto a possedere abilità superiori. Quindi tutti i brani del fascicolo si prestano ad essere eseguiti da due principianti.
23,00

La franchezza delle donne. Due intermezzi di Tommaso Mariani per Siface. Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1734

Giuseppe Sellitti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 120

Libretto, spartito e apparato critico.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.