Politica e governo
Il Paradiso terrestre. Riflessioni e introspezioni sull'umanità
Onì D'Andrè
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
«"Non ti rendi conto che da quando sei nato ti hanno preso per i fondelli e che continuano?" Questa è la riflessione che ho fatto prima di intraprendere questo lavoro. Riflettendoci sopra mi son chiesto: "Sarà vero?" Quando scopri il viaggio, scopri l'universo, scopri che ogni giorno trascorso nel viaggio è come se leggessi un libro infinito e ti sorgono i tanti perché della vita. Chi sei? Chi siamo? Che senso ha questa vita? Se vuoi capirlo seguimi se ci riesci perché, sarà un viaggio molto faticoso ma per me gratificante. Ti porterò ad addentrarti nell'Io per poi analizzare la felicità e tornare ai tempi del caos, alla creazione dell'Uomo, al diluvio, al mito della rinascita; affrontare la contrapposizione tra il mito e la religione e l'addentrarsi nell'individualismo per poi accennare all'arte, all'amore contrapposto all'odio e concludere con gli Eretici e ritrovarti forse, un passo avanti da dove sei adesso. Ti porterò ad essere depresso per le constatazioni che troverai e ti darò la formula per rinascere, per ritrovar te stesso.» (l'autore)
Geopolitica. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il conflitto russo-ucraino del 2022, la cui conclusione sembra ancora lontana, ha riaperto una serie di scenari di opposizione (semi)bipolare tendenti a confermare la mai sopita rivalità tra le grandi sfere di influenza a livello globale. In particolare, questo nuovo scenario bellico – capace di sintetizzare elementi di guerra "guerreggiata" e prassi tipiche della politica dei "blocchi" da guerra "fredda" – ha aperto una serie di nuove prospettive di rilievo sotto il profilo delle transazioni in commodities di vario genere e origine. La Federazione Russa, nonché la Cina, si ergono a protagoniste con un ruolo pivotale in questo rimescolato scacchiere globale, nel quale la tendenza a ricreare un equilibrio di poteri di matrice vetusta sembra concretizzarsi in maniera sempre più preponderante: quasi a conferma di uno pilastri della riflessione geopolitica, l'ago della bilancia di questa nuova conflittualità globale sono proprio le risorse, energetiche in particolare, i cui movimenti tendono a determinare il posizionamento dell'una o dell'altra forza geopolitica in gioco.
La zattera e la corrente. Essere comunisti in epoca di controrivoluzione
Roberto Gabriele, Paolo Pioppi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 270
La zattera e la corrente, qui in 2ª edizione, è il primo di una serie di 5 volumi, pubblicati tra il 2019 e il 2022, che documentano lo sforzo di tener fermo un metodo, un modo comunista di agire e di pensare, in un arco di tempo che va dagli anni '70 e '80 del secolo scorso a quei trent'anni di 'traversata del deserto' che ci separano ormai dalla grande crisi del movimento comunista. L'esperienza dell'Organizzazione Proletaria Romana e della nascita delle Rappresentanze sindacali di Base esposta in questo primo volume si stacca nettamente dalle impostazioni dei nuovi soggetti politici che avevano occupato la scena dopo il '68. Si trattava di contribuire alla ricostruzione del tessuto operaio come base dell'organizzazione politica e di dar corpo insieme, come qui documentiamo, alla necessità di rinnovamento della presenza comunista in Italia di fronte alla deriva del PCI che approdò alla sua definitiva liquidazione. Le speranze che la nostra piccola zattera potesse affiancarsi a un più robusto vascello naufragarono però di fronte all'opportunismo di Cossutta e all'anticomunismo di Bertinotti. La rivisitazione di avvenimenti ormai lontani non è dettata da spirito di archeologia politica, bensì dalla volontà di cimentarsi con i problemi odierni che pongono nuovamente ai comunisti il compito di rapportarsi al 'movimento reale che abolisce lo stato di cose presente'.
Electoral Incentives and Political Particularism. A Text Analysis Approach
Silvia Decadri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 180
Conventional wisdom describes the electoral connection as a do ut des whereby politicians distribute public goods to constituencies in exchange for votes. Applying computational text-analytic methods to a newly collected data set on Italian proposed legislation, I investigate parliamentarians' behavior as a case study of how this causal mechanism works. The book shows the electoral connection binds parliamentarians to a heterogeneous set of interests, which leads them to distribute both public and private goods to their constituents. The results offer concrete insights to policymakers willing to reduce socially suboptimal phenomena such as clientelism and misallocation of public resources.
Ecchisietevoi. Escursioni (e incursioni) fra Parlamento e parlamentari
Graziella Falconi
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2023
pagine: 384
Sebbene non sia una vera e propria storia del Parlamento, molti sono i momenti particolari della storia d’Italia che hanno visto soggetti primari Parlamento e parlamentari. Qui sono allineate le vicissitudini del Paese, retto dallo Statuto Albertino – un Paese di regnicoli – e la costruzione della cittadinanza democratica e della libertà con la Costituente e la Costituzione. Un tentativo di indagare fatti assai complessi in modo semplice – da lettore a lettore – anche alla luce di interrogativi che ciclicamente hanno investito e investono il rapporto tra le massime istituzioni, il senso della democrazia, della partecipazione democratica e della rappresentanza.
Opzione zero. Una proposta per il disarmo nucleare
Edward P. Thompson
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2023
pagine: XIX-216
La proposta di bandire le armi nucleari dall'Europa nella trattativa tra Stati Uniti e Unione Sovietica è conosciuta anche come "opzione zero": si tratta di un'espressione usata durante gli anni della Guerra fredda, allargata e ristretta, limitata alle armi russe e americane o estesa a quelle inglesi e francesi, in un'estenuante battaglia delle opposte diplomazie che, quando non tentano il riarmo, cercano la supremazia predicando il disarmo. Edward Thompson, "uno dei più efficaci e indipendenti intellettuali del Novecento", intende l'opzione zero secondo una diversa accezione, come obiettivo immediato di un movimento per il disarmo nucleare generale. L'autore critica le basi culturali e ideologiche della contrapposizione dei blocchi, ormai non più così diversi e lanciati in una guerra che diventa la base stessa di ogni politica. Un duro monito che ancora oggi, nel braccio di ferro sulle armi nucleari tra Russia e Usa, appare doveroso ascoltare.
Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 26
Libro
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2023
pagine: 60
Xinjiang: storia e Sviluppo
Marco Costa, Stefano Vernole, Andrea Turi
Libro
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2023
pagine: 264
Res publica Nova. (La nuova Repubblica)
Lorenzo Francesco Marcuccetti
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2023
pagine: 184
Circa ventiquattro secoli fa un ateniese di nome Aristocle, noto con il soprannome di “Platone”, scrisse un’opera sotto forma di “dialogo” dedicata al concetto di Stato Ideale. Si chiedeva infatti per quale motivo le strutture statuali non avessero alla loro base uno studio razionale, un metodo, un criterio che ne regolasse la “fisiologia”. Non ebbe molta fortuna e la sua è stata considerata un’utopia. Nei secoli e millenni successivi il tema dello Stato ideale è stato ripreso più volte, ma sempre con risultati altrettanto deludenti. Rifacendosi a quest’opera l’autore immagina un dialogo tra i più grandi pensatori della storia umana, mediato da Plato e Ipazia (due professori immaginari), per dare risposte a una società in grande crisi identitaria.
Dato che dobbiamo costruire il paese, costruiamo repertori, enciclopedie, dizionari. Il ruolo dello stato liberaldemocratico
Francesco Felis
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 326
Il libro propone un'analisi che partendo dal processo di sviluppo che hanno avuto diversi Stati, seguendo anche l’esperienza italiana, nella prima parte, aderendo ad impostazioni culturali economiche moderatamente interventistiche, nella seconda parte, mette in evidenza l’importanza del ruolo dello Stato nello sviluppo economico. Lo Stato ,soggetto imprescindibile di sviluppo rifuggendo da astratte teorie sul libero commercio che viene assolutizzato, con realismo, si deve constatare che è stato in passato ed è ancora adesso il motore di sviluppo e di protezione dei cittadini contro i potentati economici. Naturalmente non ogni tipo di Stato ma quello che ha caratteristiche liberaldemocratiche, come storicamente si sono formate.
Altraparola. Sulla guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 180
Con scritti di Francesco Biagi, Franco Berardi Bifo, Francesco Bugli, Massimo Cappitti, Jean D’Amérique, Gabriele Fadini, Ubaldo Fadini, Riccardo Ferrari, Roberto Finelli, Luca Lenzini, Francesco Siciliano Mangone, Alvise Marin, Lanfranco Orsini, Mario Pezzella, Jacopo Rasmi, Ruggero Savinio, Alessandro Simoncini, Alberto Zino.
«Ci vedremo dopo il 18 aprile». 1943-1952: nascita dei partiti, vita politica e amministrativa in Andretta e gli arresti del 1948
Aurelio Di Matteo
Libro: Libro in brossura
editore: D&P Editori
anno edizione: 2023
pagine: 300
Sono ricordi sbiaditi e difficili da mettere a fuoco, ricordi di un bambino di sette anni, tornati alla mente per ripercorrere anni storici importanti, segnati da dirimenti ideologie, ingenui scontri di fede, a volte superficiali scelte di campo, profondi convincimenti etici, prospettive escatologiche e sincera ricerca di benessere. Anni, insomma, segnati da ciò di cui oggi è priva la politica. Non tanto l’ideologia, né i partiti, ma il coraggio e la consapevolezza culturale e teoretica di un chiaro, profondo e innovativo progetto di utopia per dare risposte a quella parte della comunità, la più numerosa, che vive ai margini dell’essere persona o il suo essere persona è strumento di affermazione e sopraffazione dell’altro. Era un andare e venire, dal ballatoio del Purgatorio a quello di Filippo re lu žuoppo, da una piazza all’altra, quasi sempre in compagnia di un amico coetaneo e compagno di giochi. E sempre tra una folla di adulti, il cui chiacchiericcio mi risultava estraneo nel contenuto, ma profondamente sentito nella significazione degli schieramenti.