Scienze umane
Pupe e pozioni per re Ladislao. Spose e veleni che uccisero il sovrano di Neapulia nel 1414
Arturo Bascetta, Sabato Cuttrera
Libro
editore: ABE
anno edizione: 2023
pagine: 96
LADISLAO RIPUDIA LA REGINA COSTANZA - Degradata a Contessa d'Altavilla e di Sepino - La Regina madre affida il «bastone» al figliolo - La riconquista di Ladislao: i Giustizierati - Raimondello si schiera contro il Regno - Costanza resta col Conte, il Re si risposa - La ferocia dei Durazzo: macchiati madre e figlio - Raimondo era a Lecce fin dalla morte di Carlo III CAPITOLO II IL RE DEI MAGNATI DI «NEAPULIA» - La conquista di Taranto: la vicaria del Principe - Ladislao è su 3 troni e riacquista Raimondello - Il Re si riposa a 17 anni con Maria di Cipro - Uccisi i Sanseverino, Taranto al vicario di Matera - Raimondello e Maria da Gonfalonieri a Principi - Addio a Matera vicaria del papa per Taranto - Ladislao Re dei poveri in s.Stefano à Partenope - La morte improvvisa del Principe Raimondo - Il Re assedia Taranto per avere un altro trono - Il Principe Giannantonio e il Principe Gabriele - LA PESTE E L'ESILIO DELLA MADRE - 1410, torna il Regno di Sicilia a Castelnuovo - Magliano di Capitan Villanuccio, Conte di Sarno - L'erede mancato: l'abate Ranaudo di Durazzo - Gli uomini più fedeli della vecchia Regina - Così si spensero i reali che riunificarono l'Italia - Peste a Salerno: muore Margherita e poi il Re - E' una tragedia la morte del giovane sovrano - Ladislao ucciso da un lento veleno.
Via Crucis con gli scritti di Chiara Lubich
Giuseppe Valsecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Dottrinari
anno edizione: 2023
pagine: 32
Questo schema di Via Crucis, è molto breve ed essenziale. Ogni singola stazione è illustrata da una lettura biblica e da un breve commento tratto dagli scritti di Chiara Lubich.
Zaccheo
Agostino Clerici
Libro
editore: Clerici Agostino
anno edizione: 2023
pagine: 24
Incursioni sul brano del vangelo di Luca (19,1-10) in cui si racconta l'incontro avvenuto a Gerico tra Gesù e Zaccheo.
Lessico di ontologia trinitaria
Antonio Bergamo, Raul Buffo, Piero Coda
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 336
Un’edizione ridotta e fruibile del Manifesto di ontologia trinitaria “per una ri-forma del pensare” (2021), frutto dell’impegno di Raul Buffo con la sua competenza di filosofo attento all’istanza teologica e di Antonio Bergamo, con la sua competenza di teologo attento all’istanza filosofica. Non una semplice sintesi ma un creativo ripensamento. Un saggio, dunque, per vari aspetti originale e stimolante, arricchito di precisazioni e approfondimenti preziosi. Il Lessico si presenta strutturato in tre sezioni: la prima riproduce alcuni testi fondativi di Piero Coda e introduce all’orizzonte ermeneutico complessivo della proposta; la seconda approfondisce la prospettiva teologica e la prospettiva filosofica implicate e scaturenti da un’ontologia trinitaria; la terza mette a tema alcuni dei lemmi più importanti che la strutturano e la declinano. Esso intende offrirsi, nella sua essenzialità, come un compendio sintetico e prospettico per lo studio e l’approfondimento di un’ontologia trinitaria. Come un invito a un ulteriore tratto di cammino da percorrere creativamente in dialogo.
Riflessioni sulla vita e sulla morte
Michele Emma
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2023
pagine: 120
In questo libro presentiamo alcune riflessioni riguardanti i punti estremi dell’esistenza umana. la vita e la morte. La vita nel suo inizio, nel suo sviluppo fino alla piena maturità – per chi ci arriva! – Segue lo sbocco nella vecchiaia e infine la chiusura della vita: con l’arrivo della morte. Con ogni evidenza questi due problemi si prestano a molteplici riflessioni innanzitutto sul “senso della vita”: Ci si domanda poi: da dove viene la vita (certo da sola non si può auto/creare!) Occorre che ci sia qualcuno capace di dare la vita, non solo quella dell’uomo, ma anche quella di tutte le creature viventi, sano esse di natura vegetale che di natura animale. Che senso ha “nascere, crescere e morire?”. Concretamente si vive per un tempo molto limitato, E poi il sipario si chiude. L’uomo, dopo la morte si annienta o si inserisce in un altro tipo di vita? E, se sì, “quale tipo di vita”? Tutti punti interrogativi che chiedono incessantemente una risposta.
La carità. Ieri, oggi, domani
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2023
pagine: 132
Cipriano di Cartagine e la sua rete epistolare. Uno spaccato di vita comunitaria nell’Africa romana
Maria D'Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Doride Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 154
Questo testo permette di ricostruire il contesto storico in cui è vissuto Cipriano, ovvero il periodo delle persecuzioni cristiane che hanno fatto di questo vescovo uno dei tasselli fondamentali nell’evoluzione della Chiesa Cattolica e della cristianità tutta. Egli infatti ha affrontato temi particolarmente delicati e importanti come la validità del battesimo impartito dagli eretici e la riammissione all’interno della comunità cristiana di coloro che avevano abiurato la propria fede pur di aver salva la vita (lapsi).
Confini. La memoria di Longobardi e Bizantini. Atti del convegno (Esanatoglia, 30 settembre - 2 ottobre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2023
pagine: 174
La storia di due popoli che caratterizzarono i confini dell'Europa, da nord a sud e diedero vita al corridoio millenario, dividendo l'Italia tra Pentapoli ed Esarcato. Iniziato al tempo di Longobardi e Bizantini in terre di civiltà, sviluppatesi ancor prima dell'Impero Romano e divenuto successiva culla di spiritualità e rinascimento. (Vincenzo Moroni). Una tematica sviluppata nel corso di un importante convegno tenuto ad Esanatoglia (MC) dal 30 settembre al 2 ottobre 2022. Nasce qui un progetto europeo di valorizzazione storico-culturale di un ampio territorio del Centro-Italia.
L'ultimo uomo
Max Picard
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il testo di quest'opera picardiana, "L'ultimo uomo", è indubbiamente intriso di pessimismo, pagina dopo pagina; ma una venatura di speranza proviene da una sorta di "controcanto" sostenuto dalla misteriosa figura di Veronica, che sembra fiorire nella decomposizione e cantare tra i lamenti. La dolce voce di Veronica è tinta di ingenuità, di candore, e poiché è naturale optare per lo scoraggiamento o per la speranza, non si rimane a lungo senza scegliere... Picard non propone rimedi, non mostra una via d'uscita né chiede aiuto: il libro è privo di una utilità immediata; Picard piuttosto introduce, accompagna il lettore in questa sorta di incubo da poeta, seguendo la mano, la voce, la dolce presenza di Veronica. Introduzione di Silvano Zucal.
Cur Deus Homo? Le origini metafisiche del materialismo storico e dialettico
Paolo Bellinazzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 1636
«Tutti i grandi pensatori marxisti hanno sentito il fascino enorme che emanava dal discorso cristiano sull’eguaglianza e la disuguaglianza» sostiene Bellinazzi. «Non hanno afferrato, però, nella maggior parte dei casi, che Marx non vietava assolutamente di credere in Dio. Egli negava l’esistenza di un Dio materiale, di un feticcio naturale, esterno agli uomini, che agiva dualisticamente dal di fuori sui loro destini, un Dio naturale, che, come un idolo e come il denaro, "reificava" il mondo». Intento dell’opera è mettere in luce la relazione tra la filosofia della storia di Hegel – e i concetti di Dio e di religione che ne costituivano i presupposti – e la filosofia della storia di Marx ed Engels. Il volume approfondisce il rapporto fra i tre filoni dottrinari, il marxismo, il materialismo dialettico e l’idealismo tedesco in materia di Dio e di cristianesimo, inteso come il cristianesimo luterano trasmesso ai posteri da Hegel e non, ad esempio, in veste di cristianesimo cattolico di Novalis, o di cristianesimo luterano di Kant, Schleiermacher e Schelling…
Günther Anders tra Auschwitz e Hiroshima. Le vite parallele di Adolf Eichmann e Claude Eatherly come scandaglio filosofico
Salvatore Bravo
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2023
pagine: 208
Auschwitz non era solo luogo di concentramento di assassini e di assassinati, era macchina atta a lavorare e trasformare materia. Anders descrive tale crisi scorrendo in parallelo le biografie contrapposte di A. Eichmann e C. Eatherly. Il primo rinuncia all’immaginazione etica, diviene adattivo, abdica alla relazione, è manager dello sterminio, emblema del modo in cui la tecnocrazia plasmi uomini deprivati di grammatica interiore. Il secondo, invece, è sì testimonianza della capacità della macchina tecnocratica di manipolare corpi, ma anche del fatto che l’essere umano conserva un nucleo metafisico indistruttibile: il lògos. Eatherly trasforma la propria partecipazione al bombardamento atomico di Hiroshima in prassi politica ed etica: palesa capacità umana di fuoriuscire dalla tagliola del sistema, di rischiare un nuovo inizio. Ad Anders non è mai stato perdonato l’aver alzato il velo dell’ignoranza sul bombardamento atomico: non dispone su variegate gerarchie le diverse vittime dei diversi totalitarismi, perché ogni essere umano incenerito dalla violenza totalitaria non può che indurci a una prassi di indignazione, conditio sine qua non per qualsiasi progettualità comunitaria.
Yoga Vāsiṣṭha. Il distacco, la guida per chi aspira alla liberazione
Valmiki
Libro: Libro in brossura
editore: Sathya Sai Books
anno edizione: 2023
pagine: 256
Primo e secondo libro dello Yoga Vāsiṣṭha di Vālmīki tradotti dal sanscrito. Gli insegnamenti del saggio Vāsiṣṭha al giovane Rāma.