Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Knock knock knock. Guardiani di ferro dalla collezione Cesati. Ediz. italiana e inglese

Knock knock knock. Guardiani di ferro dalla collezione Cesati. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 84

"Knock Knock Knock. Guardiani di ferro dalla collezione Cesati" esplora l’universo dei picchiotti da porta, oggetti che per secoli hanno custodito le soglie delle case e dei palazzi europei trasformandosi in veri e propri emblemi simbolici. Forgiati nel ferro tra Medioevo e Settecento, questi manufatti non erano semplici strumenti, ma opere d’arte capaci di evocare mondi mitici e immaginari. La collezione Cesati, frutto di cinquant’anni di ricerca e passione, raccoglie alcuni tra i più straordinari esempi di questo “ferro civile”, rivelandone l’originalità, la varietà tipologica e l’incredibile potenza espressiva. In questo volume, che accompagna l’omonima mostra al Labirinto della Masone, le riflessioni sui picchiotti e sul loro significato, sono affidate ad Alessandro Cesati e Carlo Donà, mentre il testo di Stefano Salis si sofferma invece sulla simbologia della porta. Il volume è illustrato dalle immagini dei picchiotti più belli o curiosi che si alternano a una selezione di fotografie di Massimo Listri dedicate alle soglie..
28,00

La Bibbia di Venturino

La Bibbia di Venturino

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 60

Il volume riproduce la serie di trentotto formelle dedicate da Venturino Venturi alla Sacra Bibbia. Le opere, realizzate dall’artista toscano tra il 1978 e il 1980, sono state donate nel 2025 alla Fondazione Spadolini Nuova Antologia, che le ha esposte nella sua biblioteca a Pian dei Giullari (Firenze). “All’apice della carriera”, scrive Lucia Fiaschi, “e con a disposizione un linguaggio formale di notevole raffinatezza e capace di confrontarsi alla pari con l’evoluzione dell’arte internazionale – stupiscono certe sue intuizioni che ci conducono a confronti critici, con certe ricerche statunitensi – Venturino pensò alle formelline della Bibbia. Trentotto soggetti scelti secondo la sua intenzione creativa, non è possibile parlare di illustrazione bensì di nuova lettura, questa è la Bibbia di Venturino”. Testi di Cosimo Ceccuti, Giovanni Spadolini, Lucia Fiaschi, Vittorio Casucci, Stefano Folli, Federico Faldi.
10,00

Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino. Catalogo della mostra (Cremona, 10 ottobre 2025-11 gennaio 2026)

Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino. Catalogo della mostra (Cremona, 10 ottobre 2025-11 gennaio 2026)

Francesco Ceretti, Filippo Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2025

pagine: 144

In occasione del quinto centenario della morte di Boccaccio Boccaccino (Ferrara?, 1462 / ante 22 agosto 1466 – Cremona, 1525), il Museo Diocesano di Cremona, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona Lodi e Mantova, dedica la prima rassegna monografica a questo rilevante interprete della cultura figurativa del Rinascimento in Italia settentrionale. Definito da Giorgio Vasari «raro» ed «eccellente pittore», Boccaccio Boccaccino rielaborò, in modo personale, la lezione impartita da Leonardo da Vinci a Milano e da Giovanni Bellini e Giorgione a Venezia, rappresentando un punto di riferimento per i maestri cremonesi delle generazioni successive, tra i quali si annoverano Gianfrancesco Bembo, Altobello Melone, Giulio Campi e, suo figlio, Camillo Boccaccino. Si comprendono pertanto le ragioni secondo le quali Luigi Lanzi, sul finire del Settecento, ritenne che «Boccaccio Boccaccino è fra’ cremonesi ciò che sono il Ghirlandaio, il Mantegna, il Vannucci, il Francia nelle scuole loro; il miglior moderno fra gli antichi e il miglior antico fra’ moderni». Il percorso di mostra, attraverso un’accurata selezione di capolavori convocati dai principali musei nazionali italiani, accostati per l’occasione a dipinti mai esposti al pubblico, scandisce le principali fasi di attività del pittore, dai suoi esordi tra Ferrara, Genova e Milano sino agli anni veneziani e cremonesi, dove Boccaccino mise a punto un linguaggio raffinato il cui manifesto è rappresentato dall’iconica Zingarella delle Gallerie degli Uffizi, immagine guida della mostra e del catalogo. L’esposizione permette inoltre di apprezzare, dopo il restauro, il frammento della pala d’altare della chiesa di San Pietro al Po a Cremona, l’ultima opera eseguita in vita da Boccaccino, recentemente acquisita dal Museo Diocesano, che si fregia così di ben esemplari dell’artista. La visita non si esaurisce presso il Museo Diocesano, ma prosegue all’interno della Cattedrale di Cremona, alla scoperta dello straordinario ciclo di affreschi con le Storie della vita della Vergine e della passione di Cristo, avviato da Boccaccio Boccaccino nel 1514 e proseguito da altri maestri, tra cui spiccano, accanto ai cremonesi Bembo e Melone, il bresciano Girolamo Romanino e il friulano Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto il Pordenone.
28,00

Leonora Carrington. Ediz. italiana

Leonora Carrington. Ediz. italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il volume è il catalogo della mostra omonima allestita a Milano, presso il Palazzo Reale dal 20 settembre 2025 all' 11 gennaio 2026. Un'importante retrospettiva - la prima in Italia - con oltre 60 opere a testimonianza della straordinaria vita professionale e del percorso biografico di Leonora Carrington che, partendo dalla natia Lancashire, con le sue radici celtiche, visse a Firenze, Parigi, nel sud della Francia, in Spagna e a New York, infine in Messico, dove si stabilì definitivamente e dove è stata a lungo celebrata come una delle artiste più importanti, accanto a Frida Kahlo e Remedios Varo. La mostra, a cura di Carlos Martín e Tere Arcq, rientra nel programma dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 e offre uno sguardo profondo sulla produzione artistica e sull'identità intellettuale di una delle figure più singolari e visionarie del Novecento, attraverso un articolato percorso tra dipinti, disegni, fotografie e materiali d'archivio, che esplora l'intero arco della sua vita creativa, dalle origini in Europa fino al radicamento in Messico, sua seconda patria. Il catalogo, riccamente illustrato a colori, ospita testi di Gabriel Weisz Carrington, professore di Letteratura Comparata presso l'UNAM, Messico; Karla Segura Pantoja, professoressa presso l'Université de Lyon, Francia; Susan Aberth, titolare della cattedra Edith C. Blum di Storia dell'Arte e Cultura Visiva, nonché coordinatrice del programma di Teologia presso il Bard College; Kristoffer Noheden, scrittore e ricercatore presso il Dipartimento di Studi sui Media dell'Università di Stoccolma, nonché dei due co-curatori.
42,00

Appiani. Il Neoclassicismo a Milano

Appiani. Il Neoclassicismo a Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 260

Il volume è il catalogo della mostra omonima allestita a Milano, presso il Palazzo Reale dal 23 settembre 2025 all'11 gennaio 2026. Il capoluogo lombardo rende omaggio ad Andrea Appiani (Milano, 1754 - 1817), figura centrale del Neoclassicismo italiano e protagonista assoluto della pittura a cavallo tra Illuminismo e Impero. Curata da Fernando Mazzocca, Francesco Leone e Domenico Piraina, l'esposizione mira a ricostruire il percorso artistico di Appiani con oltre 100 opere provenienti da collezioni italiane e internazionali, restituendo l'immagine della vitalità culturale della Milano neoclassica. La mostra e il catalogo offrono uno sguardo completo e profondo sulla produzione artistica e sull'identità intellettuale del 'primo pittore' del Regno d'Italia napoleonico, insignito di medaglie onorifiche come la Légion d'honneur, definito il "pittore delle Grazie", figura chiave del neoclassicismo milanese e nazionale. La sua raffinata, armoniosa arte è stata al centro di commissioni religiose, aristocratiche e politiche. Celebre soprattutto nel periodo napoleonico, la sua produzione spazia dagli affreschi monumentali, ai ritratti, alle medaglie, con uno stile unico, riconosciuto per equilibrio, grazia e rigore formale. Il catalogo include numerosi saggi introduttivi e di approfondimento, oltre alle schede scientifiche di tutte le opere in mostra.
35,00

Daniele Puppi. Eh, lampu! Ediz. italiana e inglese

Daniele Puppi. Eh, lampu! Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il volume accompagna la mostra omonima allestita a Roma, presso l'Accademia di San Luca, dal 25 settembre al 6 dicembre 2025. "Eh, lampu!" richiama una tipica locuzione del sardo logudorese che esprime meraviglia o stupore di fronte a un improvviso e inaspettato "fulgore" — il lampo. La sua apparizione, rapida e vivida, manda in tilt l'osservatore: lo disorienta, lo riorienta, lo proietta in un'altra realtà percettiva. Un aggregato di energia — un fulmine, appunto — scaturisce dal lavoro di Daniele Puppi e, come una scarica elettrica, attraversa trasformandoli gli ambienti architettonici dell'Accademia Nazionale di San Luca, alterandone radicalmente la percezione. Volume bilingue in italiano e in inglese. Traduzioni di Camilla Giaccio e Beiru Gu; Jennifer Mills, Irene Inserra, Barbara Venturi per Scriptum, Roma.
20,00

Digital cemí. Exploring a unique Taíno artifact in the 21th century
25,00

Leonardo da Vinci. Pioneer of fashion and style

Leonardo da Vinci. Pioneer of fashion and style

Maria Pirulli

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 208

Nell’ultimo decennio del Quattrocento Milano diventa protagonista di uno sviluppo protoindustriale nei tessuti, nei manufatti di abbigliamento e accessori, con produzioni di pregio nei comparti serici, dei pellami pregiati sino alla gioielleria, in poche parole nel settore del lusso. Lo splendore espresso attraverso gli abiti, i profumi, le acconciature, i gioielli diventa sinonimo di potere politico, forma di espressione dei più alti ranghi sociali, innescando una competizione fra le corti rinascimentali del tempo. La figura femminile a corte assume grande rilievo: la donna si affranca da una tradizione che la demonizzava diventando il «gentil sesso» e le dame più raffinate del momento – Caterina de’ Medici, Lucrezia Borgia, Isabella d’Este – sono le mecenate nello sviluppo di una nuova forma estetica posta alla ricerca del bello e dell’unico. In questo clima di grande fervore e innovazione, Leonardo da Vinci nei codici vinciani ci regala una lettura inedita del suo genio, diventando il precursore assoluto del nuovo stile italiano che, con la riprogettazione della città di Milano “moderna”, apre al concetto di «distretto industriale» passando per la meccanizzazione delle macchine tessili, sino alla progettazione dei costumi per le feste, introducendo poi i famosi «nodi vinciani» nella decorazione dei tessuti auroserici e inventando altresì nuovi ornamenti quali le «magette» (le nostre odierne paillette), i «bindelli» (nastri applicati sulle maniche degli abiti), i profumi, le parrucche, le tinture per capelli e molto altro. Questo saggio, pubblicato in occasione dei novant’anni dell’Istituto Marangoni, invita il lettore a riflettere sulla sorprendente modernità del lavoro leonardiano, che si manifesta in ambiti oggi centrali come la moda, il lusso e il beauty. Leonardo non è solo un simbolo del genio italiano, ma anche un precursore di un approccio formativo integrato e multidisciplinare, anticipando di secoli i principi fondanti del metodo afam: la fusione tra arte, scienza e tecnica, la centralità del laboratorio come luogo di sperimentazione, e l’idea che la creatività sia un processo educativo continuo e trasformativo.
25,00

Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura

Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 400

Il volume monografico pubblicato in occasione del bicentenario della nascita di Giovanni Fattori (1825–1908), offre una rilettura aggiornata dell’opera di uno dei massimi protagonisti dell’Ottocento italiano. Attraverso i contributi dei maggiori studiosi del periodo, il libro ricostruisce la figura di Fattori al di là dell’etichetta di caposcuola dei Macchiaioli, mettendone in luce la straordinaria capacità di affrontare con originalità e rigore tutti i generi pittorici: dalla scena storica al paesaggio, dal ritratto alla pittura di battaglia. Con un ricco apparato illustrativo e una selezione di opere provenienti da prestigiose collezioni, il volume documenta l’evoluzione stilistica e tecnica dell’artista, il suo rapporto con il vero e con la luce, nonché il contributo determinante alla definizione di una moderna pittura italiana. Un omaggio scientifico e critico a un maestro che ha saputo fondere osservazione e visione in un linguaggio pittorico di profonda attualità.
35,00

Autòs ópsis

Autòs ópsis

Rachel Morellet

Libro: Libro in brossura

editore: Metilene

anno edizione: 2025

pagine: 52

A Poggibonsi, in alcune stanze del Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale è stata allestita la mostra Autòs Ópsis di Rachel Morellet, restituzione della residenza dell'artista francese, da tempo di casa in Toscana, per il programma La casa del Custode. Rachel Morellet è un'artista visiva e una restauratrice, questo doppio registro di relazione con l'arte induce a pensare quanto spazio possa occupare, nella sua esperienza, la sensibilità nei confronti della materia che compone l'opera d'arte, la natura dell'opera, sia che si tratti della propria che di quella altrui. Ognuna delle 100 copie raccoglie le varie fasi dell'esperienza artistica alla Fortezza ed è numerata, firmata e personalizzata dall'autrice: l'intervento di scomposizione dell'installazione “I custodi del sapere” (foglia oro sigillata a caldo e anello di metallo) e successiva ridistribuzione fa di ogni libro un pezzo unico.
20,00

Annu Palakunnathu Matthew. Archives of suspended memory-Archivi della memoria sospesa

Annu Palakunnathu Matthew. Archives of suspended memory-Archivi della memoria sospesa

Libro: Libro in brossura

editore: Metilene

anno edizione: 2025

pagine: 116

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.