Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Santa Marta al Collegio Romano. Nuovi studi e nuovi restauri

Santa Marta al Collegio Romano. Nuovi studi e nuovi restauri

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 168

Nel cuore di Roma, in piazza del Collegio Romano, si trova una delle attuali sedi dell’Istituto Centrale per il Restauro che dal 2017 ha preso in carico la ex chiesa di Santa Marta per trasformarla in laboratorio di restauro aperto al pubblico.
25,00

Valerio Berruti. More than kids. Ediz. italiana e inglese

Valerio Berruti. More than kids. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 136

"More than kids" di Valerio Berruti a Palazzo Reale, Milano, è un viaggio immersivo nell'infanzia come memoria collettiva e lente per leggere il presente. Figure appena abbozzate, incomplete, lasciano spazio all'immaginazione del visitatore, chiamato a completare l'opera con il proprio vissuto. Grandi installazioni monumentali trasformano il pubblico in protagonista, toccando temi cruciali come il cambiamento climatico e le migrazioni. Dalle opere iconiche come la Giostra di Nina, che i visitatori possono utilizzare come una vera giostra, alla grande scultura che diventa una sala di proiezioni esposta nel cortile di Palazzo Reale. Questa mostra, e il catalogo Allemandi che la accompagna, sono più che mai da vivere e non solo da leggere e visitare.
29,00

Insano. Macerie di una visione contemporanea
20,00

Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata

Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata

Niccolò D'Agati

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 72

Il volume ricostruisce l’intenso e fecondo legame tra Umberto Boccioni e la famiglia Baer, industriali tessili di origine tedesca trasferitisi a Milano alla fine dell’Ottocento. Intellettuali di cultura mitteleuropea, appassionati d’arte e di musica, i Baer – Vico e Carlotta insieme ai cugini Betty e Samuel – furono tra i più convinti sostenitori dell’artista, collezionandone le opere e aprendo i loro salotti alle personalità di spicco del Futurismo e della scena culturale del tempo. Capolavori come Tre donne e Rissa in Galleria, insieme ai ritratti commissionati a Boccioni, decoravano le loro dimore, testimonianza di un rapporto che intrecciava amicizia, mecenatismo e condivisione di ideali. Grazie a ricerche recenti e alla scoperta di materiali inediti, la pubblicazione restituisce una pagina fondamentale del collezionismo futurista dei primi del Novecento, offrendo nuove prospettive sugli anni decisivi della carriera di Boccioni.
26,00

Ottocento al tramonto. Plinio Nomellini a Genova. Tra modernità e simbolismo

Ottocento al tramonto. Plinio Nomellini a Genova. Tra modernità e simbolismo

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 176

La mostra "Ottocento al tramonto. Plinio Nomellini a Genova. Tra Modernità e Simbolismo" è dedicata al pittore Plinio Nomellini (Livorno, 1866–Firenze, 1943) e al suo intenso rapporto con la città nel decennio cruciale che segna la fine del XIX secolo. L'esposizione ripercorre le tappe salienti del suo percorso artistico tra divisionismo e simbolismo, maturato a Genova e legato alle profonde trasformazioni urbanistiche, sociali e culturali. Capolavori emblematici e dipinti inediti raccontano la svolta artistica di Nomellini e le sue riflessioni politico-sociali nel contesto di una Genova crocevia di fermenti moderni. Un percorso costruito attraverso 50 opere, tra dipinti, sculture, acquarelli, disegni e stampe dell'artista e di suoi contemporanei come Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Pellizza da Volpedo, Federico Maragliano, Edoardo de Albertis e altri. La mostra a cura di Agnese Marengo e Maurizio Romanengo è parte della rassegna "Ottocento Svelato. Racconti di Musei e Collezioni nella Genova del XIX Secolo", promossa dal Comune di Genova e che coinvolge insieme a Palazzo Lomellino le principali istituzioni culturali cittadine.
40,00

Nostalgico mio presente

Nostalgico mio presente

Matteo Silverii

Libro

editore: Perlearti

anno edizione: 2025

pagine: 80

25,00

Genealogia del contemporaneo

Genealogia del contemporaneo

Max Dvorák

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2025

pagine: 696

Max Dvořák (1874-1921), grande esponente della Scuola di Vienna, fu allievo e poi successore di Franz Wickhoff alla cattedra di storia dell'arte e di Alois Riegl alla carica di Conservatore generale della tutela austriaca. La sua notorietà si deve soprattutto al Catechismo per la tutela dei monumenti (1916), considerato la "Marsigliese della conservazione" e uno dei fondamenti della disciplina. Il suo contributo maggiore fu di gettare un ponte tra storia dell'arte e tutela: Dvořák ha riportato l'arte al centro della tutela, ma in un'accezione della prima talmente dilatata da comprendere il quadro urbano, territoriale e ambientale; della seconda come fattore propulsivo della tendenza dell'arte e dell'architettura contemporanea. Il volume raccoglie i manoscritti dei due cicli di Lezioni sulla tutela tenute nel 1906 e 1910; un articolato panorama dei cantieri di conservazione di importanti capitali culturali e artistiche; le attestazioni della considerazione dell'Italia come paese simbolo dell'arte; i profili istituzionali che rendono originale la tutela austriaca; pionieristici interventi su arte dei giardini, storia del restauro, conservazione alla scala urbana, tendenza architettonica e ricerca artistica contemporanea. Completano l'edizione un'antologia di saggi che traccia le coordinate critiche e spazio-temporali del recupero di questo capitolo della cultura europea.
50,00

Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring...

Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring...

Libro: Libro rilegato

editore: Moebius

anno edizione: 2025

pagine: 192

Nella prima metà del Novecento, Fernand Léger dipinge oggetti e scene della vita quotidiana - chiavi, sedie, guanti, cappelli, lettere, animali, acrobati, ciclisti... Scompone linee, forme e colori, abbandonando l'illusione del reale e sovvertendo le gerarchie artistiche tradizionali. La sua pittura, gioiosa e accessibile, invade gli spazi pubblici e si diffonde ovunque. Negli anni Sessanta, una nuova generazione di artisti, i Nouveaux Réalistes, raccoglie questo slancio: timbrano, lacerano, accumulano, comprimono, parodiano, bruciano, elettrizzano, mangiano, giocano, trasformando ogni gesto in una celebrazione della vita. Parallelamente, negli Stati Uniti, altri artisti si appropriano dell'eredità di Léger, mostrando quanto sia ancora attuale la rivoluzione inaugurata da questo pioniere delle avanguardie.
33,00

Streghe. Storie dannate nell'arte

Streghe. Storie dannate nell'arte

Luca Scarlini

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 224

Le streghe ci sono da sempre. Da quando il matriarcato è caduto ed è stato sostituito da poteri che ripudiavano quella tradizione di donne potenti, capaci di interpretare i segni del cielo, capire le piante e gli animali, e farne uso. Delle “signore della notte” parlano i testi greci e latini. Il loro tempo infernale inizia con la fine del Medioevo e la Controriforma. Infernale per l'accusa a loro rivolta di commistione col demonio, e infernale per le dure conseguenze che ne dovettero subire. La propaganda della Chiesa (ma anche da parte dei protestanti) ne portò molte a persecuzioni, processi, roghi. E l'arte si è occupata di loro da molto molto tempo. La strega è stata rappresentata da Dürer e Baldung Grien, a Salvator Rosa, a Goya, fino alla trasformazione simbolista e poi surrealista, che nel Novecento ne ha fatto un modello di ribellione, accolto anche dal movimento femminista.
29,00

Graffiti art in prison

Graffiti art in prison

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 320

29,00

Pavia 1525. Le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia

Pavia 1525. Le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 320

Il volume è pubblicato in occasione del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia e si propone come un ampio strumento di studio e divulgazione dedicato alla stagione artistica e culturale della città tra la fine del Quattrocento e il primo Cinquecento. Attraverso saggi critici, apparati iconografici e contributi di taglio storico e artistico, il libro restituisce il ruolo di Pavia come crocevia culturale e laboratorio figurativo, in un’epoca segnata dalla presenza della corte visconteo-sforzesca, dalla vitalità dello studium e dal dialogo con i grandi centri del Rinascimento italiano ed europeo. La pubblicazione propone un ampio racconto della Pavia rinascimentale, presentando da un lato il celebre ciclo di arazzi fiamminghi raffiguranti la Battaglia di Pavia – capolavoro tessile del Rinascimento europeo, realizzato tra il 1528 e il 1531 su cartoni di Bernard van Orley – e dall’altro le vicende artistiche che precedettero l’evento bellico. Il volume si concentra sui principali cantieri della città, come la Certosa, il Duomo e il Castello, e sulle figure di artisti attivi in quell’epoca, da Donato de’ Bardi al Bergognone, da Bramante a Leonardo, fino agli scultori lignei come Giovan Angelo Del Maino. Ne emerge un ritratto ricco e sfaccettato di una città in cui si intrecciarono memoria storica, innovazione artistica e respiro europeo.
35,00

Le Gioconde. Segreti, misteri e meccanismi dei volti che sono diventati icone

Le Gioconde. Segreti, misteri e meccanismi dei volti che sono diventati icone

Claudio Pescio

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 224

Questo libro non è una raccolta di capolavori universalmente riconosciuti. Quella delle “Gioconde” è una categoria a parte, che va al di là del rilievo storico artistico. Ne fanno parte dipinti (in gran parte) di volti che per particolari doti di magnetismo, per il loro carisma, potremmo dire, o per le vicende che ne hanno segnato il percorso, hanno finito per assurgere a uno speciale grado di popolarità; al punto, a volte, di trasformarsi in qualcosa di diverso e imprevisto, incarnazione di ideali politici, condizioni sociali o tendenze culturali, ma anche in icone da selfie, in prodotti pop e commerciali che hanno finito per stravolgerne il significato iniziale e gli intenti del loro creatore. A cominciare dalla capostipite della categoria, la Monna Lisa di Leonardo, alla quale troveremo qui affiancate la Ragazza con orecchino di perla di Vermeer, la Venere di Botticelli e la Fornarina di Raffaello, certo, ma anche la Ragazza afgana di McCurry e il manifesto di Che Guevara; la Medusa, prototipo del fascino letale di uno sguardo, e il misterioso profilo di Nefertiti. Opere tutte dotate di elementi di singolarità, o qualità speciali e uniche, storie avvincenti: trappole visive a cui è difficile sottrarsi.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.