Storia dell'arte: stili artistici
Immagini del cibo. Opere e iconografie della cucina e della mensa nelle arti visive
Libro: Libro in brossura
editore: Il Lavoro Editoriale
anno edizione: 2025
pagine: 288
Damnatio Figuræ. Dalla negazione dell’immagine al ritratto
Fondazione Alberto Peruzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Alberto Peruzzo
anno edizione: 2025
pagine: 104
La pubblicazione parla della mostra Damnatio Figurae, che prende avvio dall’opera Senza titolo di Jannis Kounellis, evocazione di una crocifissione priva del corpo, simbolo di una “poetica del segreto”. Il tema della negazione o assenza della figura umana guida l’esplorazione espositiva. In Navata, le opere di Thorsten Brinkmann, Aron Demetz, Nicola Samorì, Mariano Sardon e Manolo Valdés indagano il volto celato o negato, senza sfociare nell’iconoclastia. In Sacrestia, per contrasto, ritratti iconici da Warhol a Ernst celebrano la figura umana in chiave più classica. Chiude il percorso Stadium di Maurizio Cattelan, che riflette sul ritratto come costruzione dell’identità sociale e collettiva.
Écho. Fabienne Verdier. Carnets d'atelier (2011-2017)
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2025
pagine: 480
"Un'opera preziosa per artisti, studiosi e appassionati d'arte Il libro "Écho" contiene un centinaio di tavole di Fabienne Verdier, un misto di collage, disegni e testi. È il secondo volume dell'edizione di questi taccuini, che copre gli anni 2011-2017 e due grandi progetti: uno sui dipinti dei Maestri fiamminghi e uno sul dizionario analogico Le Robert con Alain Rey. Realizzato parallelamente al suo lavoro di pittrice, questo diario di bordo ci permette di entrare nel suo processo creativo. È anche un commento in simbiosi con le opere di altri artisti, scrittori e scienziati. È elaborato come una proposta aperta, che permette una diversa lettura della storia dell'arte, a partire da uno sguardo fondato sull'analogia, che rinnova il nostro pensiero sulla natura. Il testo di ogni tavola è trascritto e ampliato da testi che fanno eco a quelli dell'artista. “Come un alternarsi tra sonno e veglia, a volte dipingo, a volte leggo e scrivo. Dopo la mia esperienza in Cina, raccontata in Passenger of Silence, ecco in Écho alcune intuizioni che risuonano in me. Figlia dell'aria e della terra, osservo le forze all'opera nella natura che generano le forme. Queste risuonano nelle opere d'arte e permettono di elaborare nuove teorie scientifiche. A volte sono i testi, a volte le immagini dall'antichità ai giorni nostri a guidarci in questo diario di bordo, concepito come un dialogo con i miei contemporanei.” (Fabienne Verdier)
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2025
pagine: 208
Pubblicato in occasione della prima rassegna internazionale dedicata al pittore caravaggesco Matthias Stom (1600-1650), il volume presenta tutte le opere conservate sul territorio lombardo di questo pittore fiammingo, la cui intera vicenda, nonostante la qualità espressa nei dipinti, risulta tutt'ora in gran parte misteriosa. La parabola creativa di Stom si può suddividere in diverse stagioni: da quella iniziale, svolta tra Anversa e Utrecht, a quella romana, la più importante e decisiva per la sua carriera, il soggiorno napoletano, documentabile tra il 1635 e il 1638, quindi quello palermitano, intorno al 1640, dove esegue una strabiliante quantità di opere dalle dimensioni notevoli. Nel 1643 è poi a Venezia e vi sarà ancora presente nel 1645, per poi non lasciare più tracce documentarie di sé. Tra le opere presentate spiccano tre fondamentali capolavori dell'Accademia Carrara tra cui due soggetti a lume di notte, nei quali l'artista era specializzato, e un San Giovanni Battista dal convento di San Bartolomeo, affiancati dal grande quadro con Vespasiano che libera dalle catene Giuseppe Flavio, proveniente da Santa Maria Assunta a Soncino, e tre opere della Pinacoteca Tosio Martinengo comprendenti l'Incredulità di san Tommaso e due inediti. A queste opere si aggiungono quattro importanti capolavori da collezione privata (Incredulità di san Tommaso; Dedalo mette le ali a Icaro; Guarigione di Tobia; Cristo fra i dottori) e la monumentale pala della chiesa di Santa Maria Assunta a Chiuduno. Curata da Gianni Papi, la monografia presenta l'intero corpus di opere di Matthias Stom conservato in Lombardia, a testimoniare l'eccezionale fortuna collezionistica nel territorio per questo grande maestro dell'arte.
Beato Angelico
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 440
Finalmente, dopo dieci anni, una completa monografia dedicata a Fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico (circa 1395-1455), uno dei padri fondatori dell’arte rinascimentale fiorentina. Il catalogo realizzato in occasione della omonima mostra, ospitata in due prestigiose sedi a Firenze, Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, offre una panoramica completa sugli studi più recenti dedicati all’artista. Il suo valore scientifico è ulteriormente rafforzato dalla storica riunione di cinque pale d’altare che, nel corso dei secoli, erano state smembrate. Il volume comprende saggi critici di Carl Strehlke, Stefano Casciu e Angelo Tartuferi, uno studio dedicato alla storia del Museo di San Marco e un capitolo di approfondimento sugli affreschi di Beato Angelico conservati nella Sala del Capitolo, nei chiostri e nelle celle del monastero. Questa pubblicazione rappresenta dunque un punto di riferimento fondamentale e imprescindibile per gli studi sull’artista, anche grazie al ricco apparato iconografico. I contributi, pur aderendo ai più alti standard accademici, sono pensati per essere accessibili anche a un pubblico più ampio. I testi sono firmati da alcuni tra i maggiori esperti italiani e internazionali del settore, offrendo un’analisi completa e approfondita dell’opera di Beato Angelico.
Fra Angelico. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 440
Finalmente, dopo dieci anni, una completa monografia dedicata a Fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico (circa 1395-1455), uno dei padri fondatori dell’arte rinascimentale fiorentina. Il catalogo realizzato in occasione della omonima mostra, ospitata in due prestigiose sedi a Firenze, Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, offre una panoramica completa sugli studi più recenti dedicati all’artista. Il suo valore scientifico è ulteriormente rafforzato dalla storica riunione di cinque pale d’altare che, nel corso dei secoli, erano state smembrate. Il volume comprende saggi critici di Carl Strehlke, Stefano Casciu e Angelo Tartuferi, uno studio dedicato alla storia del Museo di San Marco e un capitolo di approfondimento sugli affreschi di Beato Angelico conservati nella Sala del Capitolo, nei chiostri e nelle celle del monastero. Questa pubblicazione rappresenta dunque un punto di riferimento fondamentale e imprescindibile per gli studi sull’artista, anche grazie al ricco apparato iconografico. I contributi, pur aderendo ai più alti standard accademici, sono pensati per essere accessibili anche a un pubblico più ampio. I testi sono firmati da alcuni tra i maggiori esperti italiani e internazionali del settore, offrendo un’analisi completa e approfondita dell’opera di Beato Angelico.
Giulia Cenci. The hollow men. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 96
Non voglio una concentrazione univoca, ma un’immersione totale, in cui si è quasi distratti dal tutto. Un’esperienza ampia, imperfetta, caotica, come è la realtà.
A. Codognato. Memento vivere
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 208
Attilio, il gioielliere, è stato l’erede di una tradizione inquieta, fluttuante nella stessa acqua veneziana mai veramente ferma, artefice di un mestiere lento come la risacca della laguna, pieno di racconti misteriosi che vanno e che vengono dall’Europa all’Oriente. Tutti sanno che la gioielleria Codognato ha una storia lunga che comincia nel 1866 dietro piazza San Marco, sin da allora nutrita d’arte in una bottega d’antiquariato, di dipinti e oggetti fascinosi. La fondò il bisnonno Simeone e fu il nonno Attilio a iniziare l’impasto alchemico di materie pregiate e figurazioni inaspettate, scavate dall’immaginario seicentesco dei memento mori, teschi e serpenti avvinti in metalli preziosi e pietre. Erano gli anni dei grandi ritrovamenti archeologici in Etruria, anni in cui il passato remoto rendeva contemporaneo il desiderio di gettare lo sguardo in direzioni lontane e insolite. Tecniche raffinate e cultura bizantina, romana e rinascimentale, fra orecchini e anelli a teschio, bracciali serpente, camei antichi: un tourbillon di immagini eccentriche, monili originali sfavillanti di ombre luminose, intrise di simboli e presagi misteriosi. Dal bisnonno al nonno e di padre in figlio, la gioielleria Codognato è stata e resta il luogo di un lusso misterioso e di una mondanità senza confini, un antro dei miracoli che incarna Venezia, anzi, la incastona come pietra preziosa in una montatura cesellata da una razza di artigiani addestrati fuori dal tempo.
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 208
La Parigi della Belle Époque è un mondo di luci e ombre, di splendore e fragilità. Nei caffè, nei teatri e nei cabaret di Montmartre si consuma l’energia di un’epoca che crede nel progresso, ma che conosce anche l’ebbrezza dell’eccesso e il fascino del disincanto. Henri de Toulouse-Lautrec è l’occhio più acuto e implacabile di questa stagione: con il suo tratto rapido e incisivo, con i colori accesi e vibranti, cattura l’anima di un’epoca in cui l’arte si mescola alla vita quotidiana. Danzatrici, cantanti, attori e personaggi della notte diventano protagonisti di un immaginario che ha segnato per sempre la modernità. Questo volume accompagna il visitatore in un viaggio tra dipinti, disegni, manifesti e litografie, restituendo la vitalità e le contraddizioni di una città che non dormiva mai. Una testimonianza irripetibile, in cui l’eleganza si intreccia con l’ironia e la malinconia con la leggerezza: la Parigi di Toulouse-Lautrec, eterna e universale.
Giorgio Morandi and beyond. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 112
Un viaggio nell’universo di Giorgio Morandi (1890-1964), maestro della luce e del silenzio. Questo catalogo celebra la forza evocativa della realtà visibile - le nature morte, paesaggi e fiori - capace di trasmettere una profonda armonia formale e una quiete metafisica. Ogni oggetto, ogni sfumatura di colore si carica di senso, trasformandosi in attesa, sospensione, enigma. Attraverso una selezione di saggi, il volume propone una lettura nuova e sorprendente dell’opera di Morandi, aprendo uno sguardo sui suoi dipinti, incisioni e disegni che trasmettono la cura per la luce, i rapporti spaziali, la densità materica di una pittura raffinata su un repertorio limitato. Ne emerge il ritratto di un artista appartato ma profondamente inserito nel tessuto culturale del suo tempo, in dialogo con altri artisti, come Osvaldo Licini, David Hockney, Luigi Ghirri ed altri ancora. Un catalogo che, oltre a valorizzare l’opera, illumina la complessità e la modernità di una delle figure più enigmatiche e amate del Novecento.
Magic & Mith. Gio Urbinati
Viola Emaldi, Emilio Urbinati
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 56
L’Archivio Gio Urbinati è lieto di presentare questa pubblicazione, che documenta il progetto promosso dall’Associazione Gio Urbinati in collaborazione con il Comune di Faenza e il Gruppo Municipale Palio. Magic&Myth celebra l’ampiezza delle ricerche di Urbinati e il suo legame con la mitologia classica. La rappresentazione dei miti in arte ha attraversato i secoli: dalle figure ideali della Grecia e di Roma classica, con la celebrazione della bellezza del corpo, al Rinascimento, periodo di reinterpretazione dei miti classici come fonte d’ispirazione; fino al Neoclassicismo, con il ritorno all’ideale di armonia e ordine, spesso ispirato ai modelli greci. Urbinati si inserisce in questa lunga tradizione, reinterpretandola attraverso la sua cifra contemporanea.
E improvvisamente capii
Milena Barberis
Libro: Libro in brossura
editore: Stampa 2009
anno edizione: 2025
pagine: 72
L’immenso dolore per un grave lutto, la perdita della voglia di vivere, tristezza e depressione. Poi, finalmente il pensiero che l’amato non avrebbe voluto che fosse così e la decisione di iscriversi alla School of Visual Arts di New York. La partenza per la Grande Mela e il percorso, non privo di ostacoli e difficoltà, di rinascita personale e di formazione nell’arte digitale della fotografia e della sua elaborazione. Milena Barberis ci narra questa fase così importante della sua vita con parole, a tratti non prive di sottile ironia, accompagnate da immagini, da lei scattate e rielaborate, che colgono anche oggetti, situazioni, atmosfere e scorci variegati della città di New York, secondo la sua interpretazione e il suo gusto artistico.

