Storia dell'arte: stili artistici
A Laocoon by Filippo Della Valle
Dimitrios Zikos
Libro: Libro rilegato
editore: Mandragora
anno edizione: 2023
pagine: 64
Una riproduzione in bronzo del celebre Laocoonte, recentemente venduta a un’asta di Bonham's e inizialmente ritenuta opera di Giuseppe Piamontini, si rivela a uno studio attento dello storico dell’arte Dimitrios Zikos riferibile alla mano di Filippo della Valle, scultore del XVIII secolo, nipote di Giovan Battista Foggini e attivo a Roma. Lo studio diviene occasione per una panoramica artistica di tutto il periodo storico, in cui sulle oltranze della scultura berniniana si instaurava un solido gusto neoclassico. Ma è anche occasione di seguire il proliferare delle riproduzioni del famoso capolavoro ellenistico, passando per la Manifattura di Doccia, grande protagonista del panorama artistico del tempo, e le numerose botteghe fiorentine e romane in cui i principali scultori del tempo hanno operato e dove solo l’occhio e la cultura dello specialista sono in grado di fare luce e operare distinzioni.
Bollettino dei monumenti, musei e gallerie pontificie. Volume Vol. 40
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2023
pagine: 248
40 edizione del periodico scientifico pubblicato dai Musei Vaticani, che riporta indagini, studi e resoconti di scavi, scoperte, acquisizioni e restauri, effettuati dagli esperti che lavorano o collaborano nei reparti e nei laboratori dei Musei. La Commissione editoriale ha valutato e approvato i contributi qui pubblicati.
Sulle orme di un viaggio. Mostra d'arte contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Patty's art Gallery
anno edizione: 2023
pagine: 100
Uberto Bonetti (pittore, grafico, caricaturista, scenografo, architetto, stilista)
Libro
editore: Edizioni L'Ancora
anno edizione: 2023
pagine: 170
Critodisegno. Le annotazioni grafiche di Carlo Ludovico Ragghianti: strumenti per una critica visiva
Daniele Di Cola
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Centro Ragghianti
anno edizione: 2023
pagine: 260
Questo libro, attraverso i materiali inediti provenienti dall’archivio dello studioso, si pone l’obiettivo di rendere noti e di analizzare alcuni dei disegni di Ragghianti, soprattutto le annotazioni grafiche rappresentanti opere d’arte da lui realizzate durante i suoi studi. Ripercorrendo l’itinerario biografico e intellettuale dello storico dell’arte lucchese si è cercato di comprendere le ragioni del suo interesse per il disegno e soprattutto le modalità attraverso le quali egli impiegò lo strumento grafico per penetrare la dimensione formale delle opere d’arte, per chiarirne l’attribuzione, per ripercorrerne il processo di creazione o il rapporto da esse intrattenuto con l’osservatore. Dialogando anche con altri media come fotografia e il cinema, nelle mani di Ragghianti il disegno si fece vero e proprio mezzo critico: un critodisegno che – ripensando la definizione di critofilm data dallo studioso – può essere riconosciuto a tutti gli effetti come una forma di «critica d’arte (penetrazione, interpretazione, ricostruzione del processo dell’opera d’arte o dell’artista) realizzata con mezzi grafici, anziché con parole».
Vatican museums. 100 masterpieces
Libro
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2023
pagine: 342
Pubblicazione divulgativa pensata per fornire ai visitatori che ogni giorno entrano nei Musei del Papa uno strumento agile per conoscere e apprezzare al meglio le collezioni vaticane. Il volume analizza una selezione di 100 tra le opere e gli ambienti più significativi dei Musei Vaticani descrivendone, con testi essenziali e di immediata comprensione, la storia, la provenienza e le vicende museali. Ricchissimo l'apparato iconografico che porta all'attenzione del grande pubblico scatti insoliti e talvolta inediti. Sfogliando queste pagine il lettore viene condotto in un itinerario attraverso la bellezza che partendo dai capolavori della statuaria classica - come il Laocoonte o l'Apollo del Belvedere - giunge sino al Giudizio universale di Michelangelo, passando attraverso la Deposizione di Caravaggio, la Corona Fenice cinese, o il Sarcofago di Djedmut risalente all'Egitto faraonico. Trovano spazio anche "capolavori" di più recente acquisizione come la Citroën Lictoria C6, l'automobile donata a Pio XI in occasione del suo giubileo sacerdotale il 9 giugno 1930.
Museos vaticanos. 100 obras maestras
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2023
pagine: 342
Pubblicazione divulgativa pensata per fornire ai visitatori che ogni giorno entrano nei Musei del Papa uno strumento agile per conoscere e apprezzare al meglio le collezioni vaticane. Il volume analizza una selezione di 100 tra le opere e gli ambienti più significativi dei Musei Vaticani descrivendone, con testi essenziali e di immediata comprensione, la storia, la provenienza e le vicende museali. Ricchissimo l'apparato iconografico che porta all'attenzione del grande pubblico scatti insoliti e talvolta inediti. Sfogliando queste pagine il lettore viene condotto in un itinerario attraverso la bellezza che partendo dai capolavori della statuaria classica - come il Laocoonte o l'Apollo del Belvedere - giunge sino al Giudizio universale di Michelangelo, passando attraverso la Deposizione di Caravaggio, la Corona Fenice cinese, o il Sarcofago di Djedmut risalente all'Egitto faraonico. Trovano spazio anche "capolavori" di più recente acquisizione come la Citroën Lictoria C6, l'automobile donata a Pio XI in occasione del suo giubileo sacerdotale il 9 giugno 1930.
Lettere dal meridione di Silvestr Scedrin. Un pittore russo innamorato della luce del sud
Libro: Libro rilegato
editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
anno edizione: 2023
pagine: 150
Sil'vestr Feodosievič Ščedrin (San Pietroburgo 1791 - Sorrento 1830). Nel mese di marzo del 2015 il professor Michail Ju. Evsev'ev portò in Italia l'epistolario di Sil'vestr Ščedrin raccolto nel corposo volume pubblicato in Russia l'anno precedente. Il libro fu presentato il 19 marzo a Napoli, il 20 a Sorrento e il 21 ad Amalfi. Finalmente, dopo otto anni da quegli eventi, sebbene più contenuto ma ricco di immagini, l'epistolario vede la luce anche in Italia con questo volume nato dalla collaborazione fra il Centro di Cultura e Storia Amalfitana e il Centro studi e ricerche Francis Marion Crawford, con la consulenza scientifica di Michail G. Talalay e le traduzioni dal russo di Marina Moretti. Sarà uno strumento prezioso per quanti vorranno approfondire e conoscere, del grande artista, l'altro versante della sua personalità, quello umano, stroncato nel pieno del suo ciclo vitale e tuttavia fin qui non del tutto esplorato. Per tutti e per ciascuno il luogo della nascita è sempre occasionale. Il luogo della morte, per scelta o per avventura, è il terminale opposto dove si lascia il retaggio della propria vita. Se i due luoghi non coincidono è sulla loro traiettoria che leggeremo la trama di un'esistenza, soprattutto quando questa è degna di essere ricordata ai posteri. I due luoghi sono entrambi importanti perché conferiscono pari diritto e dignità di cittadinanza. Il luogo della morte non è mai casuale, esso è la destinazione naturale del vissuto di ciascuno ed è indicativo per decifrarne messaggi e insegnamenti. San Pietroburgo, Amalfi e Sorrento sono quelli che leggiamo accanto al nome di Sil'vestr Ščedrin: non potrà certo ascrivere al caso che la sua vita si sia conclusa in questa parte del Mediterraneo, lontano dai grigi paesaggi del Nord, nel sole delle costiere più belle del mondo, quelle sorrentina e amalfitana.
Giovanni Crisostomo. Equilibri e metamorfosi di un artista alchemico
Gianluca Marziani
Libro
editore: 2Feditore
anno edizione: 2023
pagine: 84
AdMa. Pop_corn. L'estetica dell'indifferenza. Intsallazione interattiva
Giuseppe Maria Andrea Marrone
Libro: Cartonato
editore: Paternoster Vito Gennaro
anno edizione: 2023
pagine: 20
Pittori piemontesi del Cinquecento. Arte sabauda da Filiberto II a Carlo Emanuele I
Alessandro Cappa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 58
Le storie degli artisti piemontesi che operarono nel Ducato di Savoia e nei territori limitrofi durante il Cinquecento. Da Filiberto II a Carlo Emanuele I: un secolo di bellezza tra botteghe di artisti, opere e committenti.
Pittori piemontesi del Settecento. Arte sabauda da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele IV
Alessandro Cappa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 68
Le storie degli artisti piemontesi che operarono nel Regno di Sardegna e nei territori limitrofi durante il Settecento. Da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele IV: un secolo di bellezza tra botteghe di artisti, opere e committenti.

