Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Il senso dell'oltre

Libro

editore: Melchiorri Editore

anno edizione: 2024

pagine: 100

14,00

Tancredi, Guidi, Morandis, Licata. Catalogo della mostra (Sacile, 21 settembre 2024-12 gennaio 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 208

"Il numero 4? Cosa potesse significare, per quegli attori di una stagione irripetibile dell’arte a Venezia, il numero 4, non lo sapremo mai: forse nulla significava. Forse si tratta solo di una coincidenza, con niente a che vedere con quella dimensione Spazio-Tempo che, in qualche modo, legava sensibilità e progettualità tanto diverse: quelle di un gruppo di giovani e meno giovani che, negli anni ’50 e ’60 a Venezia, riuscirono a lasciare una traccia mai più eguagliata nell’arte contemporanea: gli “spazialisti veneziani”. Eppure Tancredi ci ha lasciato nel 1964, Guidi nel 1984, Morandi nel 1994, Licata nel 2014. E mentre preparavamo questa mostra, ci ha lasciato anche Ennio Finzi, l’ultimo sopravvissuto di quella banda di ragazzi. Nel 2024! Senza deviare in fantasie esoteriche, senza aggrapparsi a improbabili deduzioni cabalistiche, mi piacerebbe però immaginare che quel 4 per loro avesse un significato, e che magari adesso, con l’arrivo di Ennio, ne stessero discutendo per le praterie del cielo." (il curatore)
28,00

Rena Österreicher

Libro

editore: Ceccarelli

anno edizione: 2024

pagine: 60

10,00

Tintoretto’s portraits of Giovanni Grimani

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2024

pagine: 120

Un inedito e raffinato dialogo fra alcuni ritratti del patriarca Giovanni Grimani, collezionista di antichità e mecenate di importanti artisti del Cinquecento, è il protagonista del piccolo ma prezioso catalogo Tintoretto e Giovanni Grimani. Ritratti a confronto, pubblicato da Marsilio Arte in occasione della mostra a cura di Toto Bergamo Rossi, Daniele Ferrara e Valeria Finocchi allestita a Palazzo Grimani fino all’8 settembre 2024. «L’esposizione – sottolineano i curatori Ferrara e Finocchi – segna una nuova tappa nel percorso di “ricucitura” tra il Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa e la sua storia, le sue collezioni, il suo ruolo dal Cinquecento a oggi». Il Ritratto di Giovanni Grimani attribuito a Domenico Tintoretto, già nelle collezioni del museo grazie alla donazione di Venetian Heritage, viene accostato ad altri due dipinti del padre, Jacopo Tintoretto: il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani di proprietà della Schorr Collection di Londra e il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani, un olio su tavola di piccole dimensioni, recentemente riscoperto in collezione privata dalla Galleria Colnaghi ed esposto per la prima volta al pubblico in occasione della mostra. Questo inedito confronto, oltre a testimoniare lo sviluppo iconografico dell’effige del prelato veneziano tra la seconda metà del XVI secolo e i primi anni del XVII, contribuisce a delineare una più accurata storia del ritratto veneziano tra Cinquecento e Seicento. Il catalogo, grazie alle ricche illustrazioni e ai testi di Daniele Ferrara, Valeria Finocchi, Francesco Trentini e Giorgio Tagliaferro, permette di aggiornare la lettura iconografica e iconologica di questi ritratti dal punto di vista storico-artistico. Le vicende biografiche, il contesto storico-politico e il rapporto di committenza con Tintoretto offrono lo spunto per una più ampia riflessione sulle modalità con cui l’immagine di Giovanni Grimani è andata definendosi attraverso la sua effige, portatrice di significati diversi e talvolta allegorici.
25,00

Artisti della solidarietà. Umbria 2024

Libro

editore: La Casa degli Artisti

anno edizione: 2024

pagine: 134

20,00

Burri. Tempere 1947-1990

Libro

editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri

anno edizione: 2024

pagine: 232

25,00

95,00

Menage a trois. L'invisibile apparenza

Rosella De Salvia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 56

Pro loco San Lorenzo - Rome art week 28 ottobre 2023. Ventitrè artisti, pittori, scultori, ceramisti, hanno presentato una sola loro opera e ne hanno dialogato con il pubblico per non più di 10 minuti. "Menage à Trois" è il tema proposto dai curatori della galleria Pro Loco San Lorenzo a sottolineare l'importanza dello stretto legame, nel processo artistico, tra l'opera, l'artista e l'osservatore. Gli artisti sono stati chiamati anche a performare il proprio rapporto con l'opera, attraverso la costruzione di una posa fotografica, pubblicata in questo libretto d'autore.
10,00

La mia arte

Clemente Webart

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 98

Il panorama che i suoi lavori raccontano, è quello di un cammino intriso su tela da personaggi, luoghi, oggetti che compongono questa raccolta dalle tante tavole realizzate con il suo personale stile. Partito dal disegno a brevi passi si è portato dalla tempera alla nota pittura ad olio, misurandosi con i diversi materiali quali canvas, tela e tavola. Recentemente tornato al disegno con il libro "Parole a matita" ha arricchito ulteriormente il suo percorso artistico.
33,00

La Madonna del Conforto. Storia, documenti, fede

Franco Cristelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2023

pagine: 158

«La storia sociale, economica e politica aretina degli anni leopoldini e francesi gode di una vasta bibliografia, così come sono studiati i vescovi Marcacci e Albergotti nei loro rapporti col potere centrale e nella loro attività riformatrice e restauratrice. Viceversa, il tema della Madonna del Conforto, se è affrontato, lo è solo marginalmente benché rivesta una grande rilevanza per il suo forte e perdurante significato intorno al quale si coagularono da subito imponenti manifestazioni della religiosità popolare. Al fine di ordinare in un quadro esauriente ed accessibile i principali documenti sull'argomento, le pagine di questo lavoro, mentre propongono una sintesi storica, raccolgono numerose carte tratte da fondamentali scritture, in buona parte inedite o sparse in pubblicazioni rare, di non facile consultazione e poco conosciute; ne risulta come il prevalente tema religioso si intersechi coi fatti storici e politici di anni a tratti esaltanti, talvolta difficili e travagliati della storia aretina. Ulteriori studî sul molto materiale di archivi e biblioteche ancora non del tutto esplorato potranno aprire altri piani d'indagine.» (Franco Cristelli)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.