Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Storia dell'arte italiana. Volume Vol. 2

Giulio C. Argan

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2025

pagine: 576

«Non può farsi la storia d’Italia senza fare la storia dell'arte italiana»: a oltre cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione, la monumentale opera di Giulio Carlo Argan rappresenta il tentativo più riuscito e sistematico di raccontare l’evoluzione della cultura artistica italiana insieme con le idee e le società che ne hanno accompagnato gli sviluppi. Un classico contemporaneo, qui riproposto in una nuova edizione a cura di Vincenzo Trione. Questo secondo volume ci conduce attraverso l’arte del Trecento e del Quattrocento: dagli affreschi di Giotto ad Assisi e Padova alle rivoluzionarie prospettive di Brunelleschi nelle chiese fiorentine di San Lorenzo e Santo Spirito; fino alle opposte influenze artistiche, nella Milano di fine Quattrocento, di Bramante, proiettato in una grandiosa rappresentazione della realtà, e di Leonardo, animato da un profondo rigore scientifico. Con uno stile chiaro e limpido, che semplifica senza mai banalizzare, Argan ci mostra come in ogni contesto ed epoca l’arte rappresenti un linguaggio in grado di esprimere, in modo allo stesso tempo specifico e universale, la società e i rapporti di potere, le dinamiche economiche e le inquietudini che hanno animato la filosofia e la scienza. La Storia dell’arte italiana di Giulio Carlo Argan riesce nel difficile compito di offrire risposte suscitando nuove domande, di rendere il passato contemporaneo del presente, trattando l’arte come una fiamma viva e mai come dogma o sterile nozione. Come scrive Vincenzo Trione nella sua prefazione: «Nata da profonde intenzioni militanti, umanistiche e illuministe, l'opera di Argan è innanzitutto questo: una sacca di resistenza intellettuale e politica»; il tentativo riuscito di mappare l’incommensurabile.
36,00

Storia dell'arte italiana. Volume Vol. 3

Giulio C. Argan

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2025

pagine: 752

«Non può farsi la storia d’Italia senza fare la storia dell'arte italiana»: a oltre cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione, la monumentale opera di Giulio Carlo Argan rappresenta il tentativo più riuscito e sistematico di raccontare l’evoluzione della cultura artistica italiana insieme con le idee e le società che ne hanno accompagnato gli sviluppi. Un classico contemporaneo, qui riproposto in una nuova edizione a cura di Vincenzo Trione. Questo terzo volume percorre i secoli che dal Cinquecento arrivano sino all’inizio del Novecento: dalla spiritualità inquieta di Michelangelo, che intreccia l’eredità classica con il sentimento cristiano, alla rivoluzione seicentesca del colore e della luce in Caravaggio; dal rigore ideale del Neo-classicismo di Canova e Piermarini alla passione civile del Romanticismo di Hayez, fino alla frattura del futurismo con cui l’Italia entra, tra contraddizioni e slanci, nella modernità europea. Con uno stile chiaro e limpido, che semplifica senza mai banalizzare, Argan ci mostra come in ogni contesto ed epoca l’arte rappresenti un linguaggio in grado di esprimere, in modo allo stesso tempo specifico e universale, la società e i rapporti di potere, le dinamiche economiche e le inquietudini che hanno animato la filosofia e la scienza. La Storia dell’arte italiana di Giulio Carlo Argan riesce nel difficile compito di offrire risposte suscitando nuove domande, di rendere il passato contemporaneo del presente, trattando l’arte come una fiamma viva e mai come dogma o sterile nozione. Come scrive Vincenzo Trione nella sua prefazione: «Nata da profonde intenzioni militanti, umanistiche e illuministe, l'opera di Argan è innanzitutto questo: una sacca di resistenza intellettuale e politica»; il tentativo riuscito di mappare l’incommensurabile.
40,00

L'interiorità nella pittura

Pierre Soulages

Libro

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2025

I dialoghi tra Pierre Soulages e Anne-Camille Charliat presentano la figura di questo pittore francese astratto. I temi dell'interiorità, della creazione, del rapporto tra l'opera e lo spettatore risultano centrali nel suo lavoro, soprattutto, relativamente al suo specifico utilizzo del colore nero.
12,00

Proporzioni. Quaderni della fondazione Roberto Longhi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

A ottant'anni dalla sua prima pubblicazione a cura di Roberto Longhi, la rivista Proporzioni torna con una nuova serie, rinnovata nella forma ma fedele alla sua missione originaria: offrire studi di alta qualità nel campo della storia dell'arte. Nato nel 1943 e proseguito fino al 1963 con contributi di grandi maestri come Longhi, Zeri e Pope-Hennessy, il periodico è stato rilanciato nel 2000 da Mina Gregori come espressione degli Annali della Fondazione Roberto Longhi, fondati da Anna Banti nel 1984 per valorizzare il lavoro dei giovani studiosi. Proporzioni si conferma strumento di diffusione del sapere, ponte tra generazioni di ricercatori e omaggio vivo all'eredità di Longhi e Banti.
25,00

Perino del Vaga. Erede di Raffaello

Maria Grazia Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 80

Accanto a tanti famosi ed eccelsi capolavori, la Galleria Borghese conserva una serie di dipinti che, pur meno noti ed eclatanti, possono essere considerati altrettanti capolavori. È il caso di un dipinto su tavola raffigurante la Sacra Famiglia con san Giovannino, che, per la calibrata armonia della composizione e l’atmosfera intima e nello stesso tempo nobile, può essere considerato il manifesto dell’arte che si andava svolgendo a Roma nel primo Cinquecento. La tenera relazione tra la Vergine e il Bambino così come il gesto spontaneo di Giuseppe che allunga il braccio per proteggere il Bambino, la presenza di un frammento di colonna posta al centro del dipinto che rimanda ai fasti del passato, il paesaggio che si perde in lontananza, sono tutti aspetti che denotano la cultura artistica a Roma di quel momento, dominata dal sommo Raffaello e dal culto per l’arte dell’antica Roma. L’opera della Galleria Borghese è riferibile senza dubbio alla bottega di Raffaello e l’attento esame del dipinto e l’analisi dei modi stilistici che lo qualificano hanno confermato la tradizionale attribuzione a Perino del Vaga, sebbene non tutta la critica sia unanimemente concorde. Il volume ripercorre dunque le tappe della carriera di questo artista che fu un protagonista dell’arte a Roma nella prima metà del Cinquecento e che seppe declinare quel linguaggio aulico e equilibrato appreso da Raffaello e dai suoi migliori allievi, verso esiti del tutto nuovi, caratterizzati dal senso del ritmo e della decorazione, da linee eleganti, da un senso di instabilità e dal gusto per l’eccentrico, che sono appunto i nodi distintivi della “bella maniera”.
24,00

I verginiani in Irpinia. Arte, fede e cultura nei luoghi del tempo sospeso sul monte Partenio

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 272

I luoghi in cui il tempo ha sospeso il suo fluire sono pieni di fascino e di storia e caratterizzano i monasteri benedettini sul massiccio del Partenio, tra Montevergine e Mercogliano. Questi siti suggestivi, immersi nel silenzio di una montagna impervia, furono frequentati ab antiquo da umili genti e arricchiti da preziosissimi doni offerti dai sovrani per omaggiare la Madonna. Qui le vestigia delle solenni architetture religiose, le opere d’arte, le carte manoscritte, le reliquie e i riti, i pellegrinaggi, la regola benedettina e i monaci stessi innescano relazioni con un tempo molto lontano che si ripropone costantemente immutato nel presente, e che diventa pregnante nello sviluppo sostenibile del territorio e nella sua valorizzazione. Presentazione di Armando Bisogno. Saggi di: Adriano Amendola, Anna Bilotta, Sergio A. Capone, Giuliana Capriolo, Giuliano Colicino, Veronica De Duonni, Rosa Fiorillo, Chiara Lambert, Rosa Parlavecchia, Vincenzo Mario Piacquadio, Antonello Ricco, Donato Salvatore, Antonio Severino, Sabrina Tirri, Maddalena Vaccaro.
45,00

An international vision. Una visione internazionale. Libri d’artista omaggio a H.C. Andersen. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni Editore

anno edizione: 2025

pagine: 74

Una visione internazionale accompagna il dialogo tra arte, memoria e utopia attraverso i libri d’artista ispirati a Hendrik Christian Andersen. La mostra e il volume omonimo, curati da Maria Giuseppina Di Monte, John David O’Brien e Stefania Severi, riuniscono artisti italiani e statunitensi in un omaggio al sogno anderseniano del World Centre of Communication. Tra passato e presente, il progetto intreccia linguaggi, materiali e visioni, restituendo al libro d’artista la sua funzione di ponte tra immaginazione e realtà.
18,00

Ritmie e aritmie

Paola Bonazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 56

20,00

Luce da luce. Il mosaico absidale della basilica di Sant’Ambrogio in Milano

Cristina Rabosio

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2025

pagine: 128

Da secoli l’abside della basilica di Sant’Ambrogio in Milano custodisce un mosaico prezioso, dalla storia travagliata, la cui iconografia fu, tuttavia, tenacemente preservata per la rilevanza dei suoi significati teologici, saldamente legati al pensiero del vescovo Ambrogio. Al centro del mosaico Cristo Pantocratore siede sul trono; ai lati, i santi Gervaso e Protaso, i celebri martiri milanesi rinvenuti dal vescovo Ambrogio, si ergono come soldati del cielo. Una corona scende dal cielo, destinata al Re della Gloria, colui che è “Luce del mondo”, come dice il libro aperto dei Vangeli che sorregge con la mano sinistra. Il volume, riccamente illustrato, propone un’analisi teologico-iconografica del mosaico nel contesto storico-artistico della Basilica Ambrosiana.
25,00

Kaire Maria tra Oriente ed Occidente. Luoghi e volti della Madre di Gesù nella Chiesa di Taranto

Franco Semeraro, Gianfranco Aquaro

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2025

pagine: 236

È un viaggio nella memoria e nella luce; don Franco Semeraro ricostruisce, con voce di pastore e narratore, il “Rinascimento mariano” vissuto dalla diocesi di Taranto nel Novecento: un intreccio di fede, arte, architettura e pietà popolare che ha dato forma al volto spirituale del territorio jonico. Le sue parole restituiscono la vitalità di una Chiesa che, nei momenti di smarrimento, ha ritrovato in Maria la via della speranza.Lo sguardo di Gianfranco Aquaro, architetto e fotografo, accompagna questo racconto attraverso immagini che trasformano la luce in preghiera. Ogni scatto diventa un luogo di incontro tra silenzio e bellezza, tra l’uomo e Dio.Insieme, testo e fotografia offrono un pellegrinaggio tra Oriente e Occidente, alla riscoperta dei segni mariani che abitano la Terra Jonica. Un libro che è memoria, testimonianza e invito:“Kaire”, rallegrati, perché con Maria la gioia rinasce in ogni tempo.
30,00

Remo Salvadori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 454

Il volume racconta l’opera di Remo Salvadori (Cerreto Guidi, Firenze, 1947), uno degli artisti più significativi della scena contemporanea italiana. Attraverso una selezione di opere emblematiche, realizzate dall’artista tra il 1969 e oggi, viene ripercorsa la ricerca dell’artista, guidata sin dagli esordi da una riflessione costante sulla materia - in particolare i metalli - e sull’energia che la attraversa, in un approccio che integra scienza, filosofia e spiritualità. Il volume, suddiviso in due tomi di cui uno dalla particolare impaginazione a fisarmonica, accoglie un testo introduttivo, una conversazione con l’artista e trentatré contributi dedicati ad altrettanti temi a firma di intellettuali, critici e ricercatori che hanno avuto l’occasione di conoscere approfonditamente l’opera di Salvadori, restituendo così una lettura corale e completa del suo lavoro.
48,00

Paolo Conte. Original

Libro: Libro rilegato

editore: Moebius

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il volume Paolo Conte. Original è un ritratto inedito e affettuoso dell’artista astigiano, icona della canzone d’autore italiana, che ha coltivato per anni un’intima e riservata passione per l’arte visiva, formandosi come pittore e disegnatore e mantenendo un rapporto profondo e continuo con l’immagine. Il suo mondo prende forma attraverso colori, linee, astrazioni e suggestioni figurative che portano lo spettatore nel cuore dello stesso universo poetico delle sue canzoni: malinconico, jazzato, elegante e surreale. La mostra e il catalogo non sono solo un omaggio alla sua figura poliedrica, ma anche un’opportunità rara per scoprire il lato più visivo e segreto di un artista immenso.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.