Storia dell'arte: stili artistici
Caravaggio. Delle sue incongruenze e della sua fama
Bernard Berenson
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 176
«Questa volta mi occuperò del Caravaggio. Finora, sia me ne mancasse l’agio, sia la mia curiosità non fosse stimolata abbastanza, o forse per la combinazione delle due cause, non mi sono mai dato la pena di entrare in dimestichezza col Caravaggio. Accade, nella vita, di sentir parlare di questa o quella persona che gli amici reputano affascinante, e tuttavia essa non viene a far parte della nostra intima cerchia anche dopo ripetuti incontri. Poi, un caso fortunato dissipa il velo opaco che ci tratteneva dall’approfondire quei rapporti saltuari, e viene il gusto e la voglia di contatti più stretti e di una conoscenza completa. Comincerò con l’esaminare le opere superstiti del nostro pittore. Fino a pochi decenni or sono, la sua personalità di artista era nebulosa come quella di un Leonardo o di un Giorgione prima degli studi morelliani. Qualsiasi tela presentasse, in forti contrasti di luce, volgari e obesi giganti sacrilegamente atteggiati a Cristo o ad apostoli, figure con piumacci, baraonde di uomini e di donne dall’aspetto vizioso e alticcio, giovinastri occupati a giocare ai dadi o a barare alle carte, o più dignitose scene di concerti, veniva senz’altro attribuita a lui. Non così oggi. Il Caravaggio ha cessato d’essere una categoria o una specie, e ha riacquistato una personalità artistica definita quanto quella di Leonardo, o almeno quanto quella di Giorgione. Studierò soltanto i quadri che gli appartengono in modo indiscusso, secondo il giudizio dei più competenti. Intorno a essi mi lascerò andare a dire qualunque cosa mi passi per la testa, una testa che ha meditato per molti anni sull’arte, dal punto di vista estetico, storico, morale. E, infine, mi prenderò la libertà di esprimere quanti pensieri l’esame dell’opera caravaggesca mi ha suggerito».
Nicola Samorì. Sulla soglia del tempo
Federico Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 112
In questo breve testo viene offerta una chiave di lettura per immergersi nell’universo enigmatico di Nicola Samorì – artista contemporaneo tra i più affascinanti –, dove la pittura è materia viva, in perenne trasformazione e disfacimento. Sono, le sue, opere in bilico tra presente e passato, tra avanguardia e tradizione; opere che svelano e celano, costruiscono e demoliscono, in un unico gesto audace. Federico Ferrari guida il lettore attraverso la vertigine della materia pittorica: superfici squarciate, volti che emergono dal buio per dissolversi, corpi che si animano e si corrompono sotto l’azione inesorabile del tempo e dell’artista. La pittura è «carne viva», che si manifesta attraverso il gesto dello scarnificare, del graffiare, del manipolare il pigmento, rivelando una verità dirompente.
Leonor Fini e la collezione grafica Bassi Rathgeb. Segni e invenzioni dal Rinascimento al Novecento
Libro
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il volume presenta due nuclei fondamentali della collezione grafica del Museo Villa Bassi Rathgeb, offrendo un ampio attraversamento della storia del disegno e dell’incisione. Il primo nucleo, appartenente alla raccolta storica donata alla città tra il 1972 e il 1980, riunisce fogli di grandi maestri attivi tra XVI e XIX secolo: Bernardino Campi, Giandomenico Tiepolo, Paolo Vincenzo Bonomini, Giacomo Quarenghi, Francesco Hayez, Giovanni Migliara e altri autori lombardi dell’Ottocento, insieme ad acqueforti di Adriaen van Ostade e incisioni da Tiziano, Bassano, Guercino e Longhi, fino a Cesare Tallone e Rinaldo Agazzi. Il secondo nucleo è dedicato a Leonor Fini, con ventiquattro opere su carta tra litografie e fotolitografie che testimoniano la forza immaginifica e la libertà stilistica della grande artista del Novecento. Il volume mette così in dialogo passato e contemporaneità, restituendo la ricchezza di un patrimonio grafico unico e il ruolo del museo come luogo di conservazione, studio e valorizzazione.
Novelli A-Z
Paola Bonani
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 289
Figura complessa e culturalmente esuberante, Gastone Novelli (Vienna, 1925 - Milano, 1968) ha attraversato il secondo Novecento italiano con il passo del viaggiatore e la lucidità del teorico. La sua ricerca, segnata da un costante rapporto tra parola e immagine, si configura come una delle esperienze più radicali della neoavanguardia europea. Ripercorrere la sua esistenza e la sua attività artistica attraverso la struttura di un "lemmario", come avviene in questo volume curato da Paola Bonani per la collana Enciclopedie AZ di Electa, riecheggia in qualche modo il suo stesso metodo di lavoro. In queste pagine settantotto parole, da AAAABBBBSSSOO a Zitto, riassumono i temi, gli interessi, le conoscenze, i luoghi, le persone, le amicizie, le opere, i progetti che hanno costellato la sua esistenza, in un racconto fatto di singoli frammenti fuori dal consueto ordine cronologico degli studi storiografici.
Gastone Novelli. 1925-1968
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 158
Gastone Novelli (Vienna, 1925 - Milano, 1968) è stato uno dei maggiori protagonisti della pittura italiana del secondo dopoguerra. La mostra a lui dedicata nasce dall'importante entrata nelle collezioni civiche di alcune opere in donazione dagli eredi dell'artista. L'esposizione alla Ca'Pesaro di Venezia (15 novembre 2025 - 1 marzo 2026) e questo catalogo, curato da Paola Bonani e Elisabetta Barisoni, restituiscono tutte le diverse fasi della ricerca di Novelli: dagli esordi concretisti degli anni brasiliani alle suggestioni gestuali e segniche degli anni de "L'Esperienza Moderna", rivista fondata insieme ad Achille Perilli, a cui collaborarono alcuni dei maggiori artisti italiani e stranieri attivi in quegli anni; dalla maturazione all'inizio degli anni Sessanta della sua personalissima poetica in cui immagini e parole svelano la natura ambigua del linguaggio, fino allo scadere del decennio, momento in cui la parola e l'azione dell'artista sono investiti di un più esplicito significato etico e politico.
Mattia Moreni. Dalla formazione all’ultimo sussulto prima della grande mutazione. Ediz. italiana e inglese
Claudio Spadoni
Libro
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume ripercorre l’intera parabola creativa di Mattia Moreni (1920–1999), figura centrale dell’arte europea del secondo Novecento, restituendone la complessità, la forza visionaria e la radicalità sperimentale. Dalle prime ricerche tra postcubismo e astrazione “macchinistica” alla stagione informale che ne consacra il ruolo di protagonista, il libro segue l’evoluzione di un linguaggio inquieto e in continua trasformazione: dal neoespressionismo impetuoso ai provocatori autoritratti, dalle riflessioni sul “regressivo della specie” alle popolazioni di umanoidi che affollano il suo immaginario, tra fumetto, allegoria e premonizione. Attraverso saggi critici e un ricco apparato iconografico, il volume mette in luce la potenza emotiva e anticipatrice della sua opera, che esplora con lucidità – e spesso con ferocia poetica – i rischi di una mutazione collettiva, genetica e mentale.
Anna Franceschini. Venere & Marte. Ediz. italiana e inglese
Andrea Bruciati
Libro
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 132
Il volume presenta l’esito della ricerca artistica di Anna Franceschini (Pavia, 1979) attraverso dodici fotografie istantanee realizzate con la Polaroid 20×24 Land Camera, esemplari unici in formato analogico. Ogni scatto, custodito nel libro, diventa così testimonianza tangibile del lavoro dell’artista, destinato ad arricchire le collezioni delle VILLÆ. Il libro documenta, inoltre, l’apparato scenotecnico ideato da Franceschini per il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, creato con materiali tratti dal suo archivio personale e ispirato alla storia produttiva del sito. Le immagini evocano le stesse suggestioni che un tempo affascinarono Jan Brueghel il Vecchio e Peter Paul Rubens nella realizzazione a quattro mani del dipinto Marte disarmato da Venere.
Gli Andreini. Una famiglia di artigiani-scultori nella Firenze fra Ottocento e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2025
pagine: 144
Per oltre un secolo una famiglia di scultori, gli Andreini, ha raggiunto ampia notorietà in Italia e all’estero. Basato essenzialmente sui ricordi personali dell’ultimo scultore della famiglia, Angiolo, il volume ripercorre la storia di questa famiglia di scultori fiorentini dalla seconda metà dell’Ottocento alla Seconda guerra mondiale, fornendo un catalogo ragionato delle opere realizzate nel corso degli anni a partire dal suo fondatore, Ferdinando. Si avrà così modo di seguire le vicende del laboratorio di scultura voluto dal figlio, Oreste, profondamente radicato nella micro-storia del quartiere fiorentino di Campo di Marte e rimasto attivo fino agli anni ’50, che, soprattutto nei primi decenni del Novecento, è riuscito ad estendere la sua notorietà in Europa e in America.
Su per le mortelle
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2025
pagine: 96
L’opera descrive una virtuale passeggiata per Napoli, con partenza dall’isolotto di Megaride. Seguendo idealmente la via dei primi insediamenti che hanno dato origine alla città, il percorso si snoda lungo il costone di monte Echia, per raggiungere la zona delle Mortelle e proseguire per il Vomero attraverso la salita del Petraio e le altre vie tradizionali che conducono in collina; si conclude poi nella piazza del vecchio villaggio di Antignano. Il racconto dei siti si fonda su un’accurata ricerca storica e urbanistica, privilegiando la narrazione del modo in cui i napoletani li hanno vissuti attraverso i secoli, a partire dalle leggende virgiliane, fino alle feste di piazza e alle correnti artistiche del Novecento. Costante è l’attenzione alle "storie", minute, curiose, insolite, legate ai diversi luoghi. Il viaggio si basa prima di tutto sulla resa visiva degli spazi urbani raccontati, proposti in disegni e dipinti originali, realizzati dal vivo, che descrivono vedute e scorci della città attuale, nella quale si rintracciano elementi del passato.
Roxy in the box. Is art your painkiller? Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2025
pagine: 426
Un lungo viaggio, attraversato da colori sgargianti, icone dissacranti e riflessioni taglienti: il catalogo ragionato di Roxy in the Box racconta l'opera e l'universo di un'artista radicalmente pop e profondamente politica. Nata e cresciuta a Napoli, dove ha scelto consapevolmente di restare, Roxy costruisce una visione che mescola storia dell'arte e cultura di massa, ricordi privati e memoria collettiva. La sua è un'estetica che non consola né ammicca, ma spinge a guardare oltre l'immagine: dietro il glamour ci sono il dolore, la fragilità, la solitudine, a testimonianza di una pratica che non si limita a rappresentare, ma cerca di coinvolgere e far riflettere. Frutto di un lungo lavoro, il volume intreccia immagini, opere e parole in una narrazione corale, con i contributi di curatori, critici, compagne e compagni di viaggio che hanno seguito l'artista nel suo percorso. Una sorta di diario visivo ed emotivo, in cui Roxy si racconta senza filtri: oscillante, ironica, vulnerabile e potente. Il suo stile "socialpop" nasce dall'urgenza di comunicare con tutte e tutti, anche con chi non frequenta l'arte. E nel suo mondo, tra lenzuola a fiori e regine sovversive, manifesti "affordable" e sogni in grande, ci invita a riconoscere le nostre contraddizioni, i nostri desideri e la bellezza inquieta del nostro tempo.
Storia dell'arte italiana. Volume Vol. 1
Giulio C. Argan
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2025
pagine: 544
«Non può farsi la storia d'Italia senza fare la storia dell'arte italiana»: a oltre cinquant'anni dalla sua prima pubblicazione, la monumentale opera di Giulio Carlo Argan rappresenta il tentativo più riuscito e sistematico di raccontare l'evoluzione della cultura artistica italiana insieme con le idee e le società che ne hanno accompagnato gli sviluppi. Un classico contemporaneo, qui riproposto in una nuova edizione a cura di Vincenzo Trione. Questo primo volume ci conduce dall'Antichità fino al gotico attraverso millenni di innovazioni: dalle primitive pitture parietali alla levigata concretezza dei templi, teatri e statue dell'epoca romana; dalle ambizione architetture medievali lanciate verso il cielo, come il duomo di Orvieto o Santa Maria Novella a Firenze, alle innovazioni di Cimabue e Duccio di Buoninsegna, che traghetteranno la pittura fino alle soglie dell'Umanesimo. Con uno stile chiaro e preciso, che semplifica senza mai banalizzare, Argan ci mostra come, in ogni contesto ed epoca, l'arte rappresenti un linguaggio in grado di esprimere, in modo allo stesso tempo specifico e universale, la società e i rapporti di potere, le dinamiche economiche e le inquietudini che hanno animato la filosofia e la scienza. La Storia dell'arte italiana di Giulio Carlo Argan riesce nel difficile compito di offrire risposte suscitando nuove domande, di rendere il passato contemporaneo del presente, trattando l'arte come una fiamma viva e mai come dogma o sterile nozione. Come scrive Vincenzo Trione nella sua prefazione: «Nata da profonde intenzioni militanti, umanistiche e illuministe, l'opera di Argan è innanzitutto questo: una sacca di resistenza intellettuale e politica»; il tentativo riuscito di mappare l'incommensurabile.

