Storia dell'arte: stili artistici
Non calpestiamo la storia
Marcello Fantini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 298
Quali limiti pone la legislazione italiana sul metal detecting? Come identificare le zone migliori per le ricerche di civilia e militaria? Come trovare le buche dei rifiuti utilizzate nel passato? Come impostare correttamente il metal detector? Quali sono i pericoli nella ricerca e come evitarli? Come datare e restaurare i reperti? A queste e ad altre domande si tenterà di dare risposta in questo testo. Il libro in italiano che abbraccia l'hobby a 360 gradi: dalla spiegazione di leggi e norme, all'identificazione dei posti ideali per civilia o militaria, dall'affondamento del target nel terreno, alle tecniche di ricerca, dalle modalità di datazione, al restauro dei diversi materiali; con un'appendice sui meteoriti.
Hauntology. Natura spettrale della pittura
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Pubblicato in occasione della mostra Hauntology – Natura Spettrale Della Pittura, a cura di Ivan Quaroni, 25 marzo – 14 maggio 2023, Galleria Giampaolo Abbondio, Todi (PG). Hauntology è un concetto coniato da Jacques Derrida nel libro Spettri di Marx del 1993 e ripreso poi da Mark Fisher nel suo Spettri della mia vita. Scritti su depressione, hauntologia e futuri perduti del 2019. A partire dai contributi di importanti filosofi, saggisti e sociologi, Ivan Quaroni sviluppa il concetto di Hauntologia giungendo a formulare l’idea che la pittura possiede una natura intimamente hauntologica. A dare corpo a tali ragionamenti, il curatore ci conduce entro una fitta selva di rimandi, dialoghi e contrasti tra i lavori di un gruppo di pittori italiani molto differenti per generazione, esperienze e modalità di esecuzione, ma tutti capaci di fermarsi di fronte al tempo e generare una pittura autenticamente hauntologica: Giampiero Bodino, Giuditta Branconi, Danilo Bucchi, Pablo Candiloro, Maurizio Cannavacciuolo, Andrea Chiesi, Vanni Cuoghi, Alberto Di Fabio, Gianluca Di Pasquale, Fulvio Di Piazza, Elisa Filomena, Daniele Galliano, Miltos Manetas, Marco Neri, Nicola Verlato, Fulvia Zambon.
Nicholas Quiring. Il mito di Ferrara. Omaggio ad Achille Funi e alle sue fonti
Lucio Scardino, Felicita Frai, Vittorio Sgarbi
Libro: Libro in brossura
editore: Comune di Ferrara
anno edizione: 2023
pagine: 136
Scarabooks. Illustrazioni per i libri di Guido Scarabottolo
Guido Scarabottolo
Libro
editore: Cartacanta (Civitanova Marche)
anno edizione: 2023
pagine: 77
La stele di Kaminia, gli Etruschi e l'isola di Lemno
Emanuele Papi, Carlo De Domenico, Riccardo Di Cesare, Germano Sarcone
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Luigi Rovati
anno edizione: 2023
pagine: 120
La stele di Kaminia, conservata al Museo Archeologico Nazionale di Atene, è una delle tre iscrizioni, tra le più illustri dell’antichità, che hanno guidato generazioni di italiani nell’Ellade alla ricerca del passato. Realizzata nel VI secolo a.C. come segnacolo di una tomba e recuperata tra il 1883 e il 1885 nell’isola di Lemno, la stele era originariamente alta un paio di metri, anche se oggi ne rimane solo la metà superiore, con il profilo di un uomo che impugna lancia e scudo. Intorno alla figura e sul lato destro della pietra sono incise duecento lettere dell’alfabeto greco: in tutto trentatré parole su undici righe scritte in direzione alternata. Tuttavia, il testo scritto in greco non è né greco né indoeuropeo e appartiene alla stessa famiglia dell’etrusco e del retico, che si parlava e scriveva in una zona ai confini tra le attuali Austria, Svizzera e Germania. Gli archeologi, gli storici e i linguisti che si occupano della stele di Kaminia e del suo contesto sono alle prese con una questione ancora irrisolta: se gli abitanti di Lemno, testimoniati dalla stele e dalle altre iscrizioni, siano della stessa stirpe degli Etruschi migrati dall’Anatolia, con un gruppo stanziato a Lemno e un altro arrivato in Etruria, oppure se si tratti di Etruschi giunti a Lemno dall’Italia, per fondare una colonia o una stazione commerciale e di pirati nell’Egeo. La storia della stele, e del popolo di cui era espressione, è narrata in questo libro e nella mostra in corso presso la Fondazione Luigi Rovati fino al 18 luglio 2023, in collaborazione con la Scuola Archeologica Italiana di Atene, che a Lemno conduce scavi e ricerche da oltre un secolo.
La scalinata catalogo d'arte. Omaggio alle donne vittime di femminicidio
Libro: Libro rilegato
editore: Smasher
anno edizione: 2023
pagine: 72
Il volume raccoglie la generosità degli artisti che hanno deciso di sostenere un progetto, ideato dall'Associazione di volontariato socio-sanitario AVULSS di Barcellona Pozzo di Gotto (Me), presieduta da Francesco Aricò. Lo scopo dell'iniziativa - coordinata dalla socia Francesca Raimondo e sostenuta dal Comune di Barcellona Pozzo di Gotto e dallo sponsor D.L.M. Costruzioni s.r.l. - è ridare vitalità alla "Scalinata dei Basiliani", collocando sui fianchi del percorso la stampa su plexiglas di creazioni artistiche. Alla proposta hanno partecipato, con grande entusiasmo, diversi artisti, alcuni dei quali provenienti dalle Associazioni FilicusArte e Ars Vivendi, e numerosi studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Renato Guttuso" di Milazzo. Tra i partner del progetto vi è anche il Centro Antiviolenza territoriale afferente alla Rete Nazionale Antiviolenza "Frida Kahlo", al quale saranno devoluti tutti gli eventuali ricavi della vendita del volume. Ciò perché il tema centrale di ogni opera è la violenza maschile contro le donne.
Verso il suono della campana
Giuliano Giganti
Libro: Libro rilegato
editore: Philo
anno edizione: 2023
pagine: 186
Catalogo d'arte in pensieri e immagini.
Arte medievale. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 314
Critica La ricostruzione teodosiana della Grande Chiesa di Costantinopoli (ca. 404-415). Frammenti di un mosaico documentario Alessandro Taddei Contro la mimesi degli esseri animati. La crisi iconofobica nella Grande Siria protoislamica Simona Rinaldi Il velarium di S. Maria della Piazza ad Ancona. Una testimonianza di pittura altomedievale nelle Marche centrali Letizia Barozzi S. Maria Assunta di Torcello. Scultura altomedievale architettonica e di arredo liturgico, in contesto e fuori contesto Michela Agazzi, Devis Valenti Corrado di Suburra cardinale vescovo di Sabina e la produzione pittorica a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo Fabio Betti «Un fulgore irresistibile». Alcune osservazioni su immagini e paratesto nel Vat. gr. 666 Giulia Troncarelli Per lo ‘scudo di San Mercurio’ nel monastero del Pantokrator al Monte Athos Marco Flamine Oreficerie d’Oltralpe nel Tesoro pontificio e il problema della circolazione degli stili intorno all’anno 1300 Giampaolo Distefano Innovation and Archaisms in Raimondo del Balzo Orsini’s S. Caterina in Galatina (ca.1385-1391) Maria Harvey Una scultura identitaria. Sulla Bauplastik di S. Caterina d’Alessandria a Galatina e Raimondo del Balzo Orsini Giulia Pollini Brescia, l’asse storico monumentale di via dei Musei: S. Salvatore-S. Giulia, archetipo della rinascita culturale tra Otto e Novecento Francesca Stroppa 1947: La mostra Early Christian and Byzantine Art a Baltimora e l’arte bizantina in America e per l’America Giulia Grassi Ol’ga Sigizmundovna Popova, storica dell’arte bizantina Anna Zakharova Materiali Un reliquiario donato da papa Anacleto II? Il restauro della cassettina lignea e dipinta della cattedrale di Alatri Lorenzo Riccardi Nota paleografica Elisa Pallottini Note sulla tecnica e il restauro Lucia Morganti Notizie e Recensioni Ricordo di Raffaella Farioli Campanati Isabella Baldini Barbara Franzé, Nathalie Le Luel (dir.), Le transept et ses espaces élevés dans l’église du Moyen Âge (XIe-XVIe siècles). Pour une nouvelle approche fonctionnelle (architecture, décor, liturgie et son), Actes du colloque de Lausanne (20-21 avril 2015), Zagreb 2018 Lorenzo Mercuri Francesca Dell’Acqua, Iconophilia. Politics, Religion, Preaching, and the Use of Images in Rome, c. 680-880, London-New York, Routledge, Taylor & Francis Group, 2020 Alessandro Taddei I Corali miniati di San Giorgio Maggiore a Venezia. L’inCanto della Parola. The illuminated Choir Books of San Giorgio Maggiore in Venice. The Enchantement in the Word, a cura di Federica Toniolo, Chiara Ponchia, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2020 Giordana Mariani Canova Michele D. Marincola, Lucretia Kargère, The Conservation of Medieval Polychrome Wood Sculpture: History, Theory, Practice, Los Angeles, Getty Conservation Institute, 2020 Giorgio Bonsanti The Medieval Iberian Treasury in the Context of Cultural Interchange. Expanded edition, ed. by Therese Martin, Leiden-Boston, Brill, 2020 Antonino Tranchina Il Duomo di Modena. Studi e ricerche per un approccio interdisciplinare, a cura di Carla Di Francesco, Francesca Piccinini, Elena Silvestri, Torino, Allemandi, 2021 Giorgio Milanesi Icons of Sound. Voice, Architecture, and Imagination in Medieval Art, ed. by Bissera V. Pentcheva, New York, Routledge, 2021 Lucrezia Sozzè.
Aspectus. Specchi in fiamme dello sguardo
Gaetano Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 88
Aspectus è il tentativo di storicizzare il lavoro di un manipolo di artisti, circa quaranta, incontrati e confluiti in dialogo perpetuo con l’autore Gaetano Romano, sottraendo le loro ricerche al destino della dimenticanza e della dispersione. In un certo senso, e per vie simili e del tutto casuali, l'autore ha cercato, sul terreno arato e mai dimenticato dei situazionisti, di creare delle nuove “situazioni” attivando il perimetro infuocato della “geografia” ed estraendo dai luoghi, dove più vive e feconde sono le radici, i segni tangibili del passaggio degli artisti. Una sezione del volume raccoglie le presenze dei poeti Salvatore Violante, Mimmo Grasso/Quintino Scolavino, Domenico Cipriano, Michele Sovente. Saranno presenti all’evento: Salvatore Di Sarno, Sindaco di Somma Vesuviana, Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura, Aurelio Cerciello, Luigi Paolo Finizio, Storico dell’arte e studioso dell’Astrattismo, Angelo Casciello, Scultore e docente Accademia di Brera, l’autore Gaetano Romano.
Ecce homo
Valentino Guido
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 130
"Ecce Homo" offre una visione lontana dagli stereotipi. Le immagini prodotte da Guido Guglielmelli, Alessandro Coccimiglio e Valentino Guido si tramutano in scritture di luce che non hanno la pretesa del documento; esse rievocano fatti storici, lavorano sulla memoria, cercano significati possibili, vogliono suscitare stupore e commozione di visione.

