Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: La scala e l'album

Lo spirito è tempo. Saggi su Hegel

Lo spirito è tempo. Saggi su Hegel

Luigi Ruggiu

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 544

32,00

Verità in una società plurale

Verità in una società plurale

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 142

18,00

The darkness of this times. Ethics, politics, and religion in Wittgenstein
16,00

Stato di natura. Contro Jean-Jacques Rousseau

Stato di natura. Contro Jean-Jacques Rousseau

Joseph de Maistre

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 70

"Il miglior modo per confutare questo presunto filosofo è di analizzarlo e tradurlo in un linguaggio filosofico: allora si rimane stupiti di avergli potuto prestare un istante di attenzione". Lo stato di natura rousseauiano è un piano concettuale, una zona di riferimento definita da una fondamentale incapacità da parte dell'uomo di pervenire a se stesso. L'individuazione di un periodo di latenza di tutte le facoltà umane (lògos, téchne e nómos) sospende il nesso causale attraverso cui il diritto sembra doversi riferire alla vita come un destino e l'ordine sociale discendere dalla natura dell'uomo prima di ogni patto: lo stato di natura è la minaccia che per il controrivoluzionario Joseph de Maistre si tratta ad ogni costo di scongiurare, l'arma puntata alle tempie del diritto naturale. Sulla scena di questo feroce e festoso pamphlet che apparve a titolo postumo, Maistre oppone "l'azione della legge divina" al "carattere satanico della rivoluzione".
10,00

Stili di vita. Qualche istruzione per l'uso

Stili di vita. Qualche istruzione per l'uso

Richard Shusterman, Roberta Dreon, Daniele Goldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 91

"Stile di vita": il nome di un campo di battaglia in cui il comune cittadino è strattonato da parti opposte. Fino a poco fa slogan seducente a distinguersi con consumi originali, oggi leitmotiv di invito alla sobrietà nel tempo della crisi. Sconcerta una imperturbabile continuità nella retorica della 'creatività': ieri per emergere, oggi per sopravvivere. Ma l'ipocrisia non toglie interesse al tema dello stile di vita, che si colloca fra personale e pubblico, attraversando etica, economia, estetica. Se la filosofia ha troppo spesso considerato questo argomento mera questione empirica, questo volume ne rivendica la rilevanza non solo antropologica, ma anche etica e politica nel senso alto del termine.
14,00

Dal nominalismo al platonismo. Il problema degli universali nella filoosofia contemporanea
22,00

Vie della confutazione. I dialoghi socratici di Platone
22,00

Esperienza e contenuto. Studi di filosofia della percezione

Esperienza e contenuto. Studi di filosofia della percezione

Diego Zucca

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 564

Attraverso i nostri sensi, e le esperienze percettive che l'esercizio dei sensi produce in noi, diventiamo coscienti del mondo circostante e ne conosciamo degli aspetti precipui. L'esperienza percettiva - sorgente primaria di conoscenza del mondo-ambiente - è un fenomeno tanto familiare dal punto di vista della nostra coscienza immediata, quanto enigmatico dal punto di vista della riflessione filosofica e scientifica: cosa determina la nostra capacità di essere in contatto percettivo col mondo? Cosa determina il contenuto di una percezione? Cosa è la coscienza percettiva e come può produrre conoscenza "razionale"? Quali sono gli oggetti della percezione e che relazione c'è fra percezioni e credenze, fra percetti e concetti, fra esperienza e ragione? E di cosa siamo consci nelle esperienze erronee, illusorie o allucinatorie? Al crocevia fra scienze cognitive, filosofia della mente, semantica, epistemologia e metafisica, il tema della percezione continua ad affascinare i filosofi. Il libro di Diego Zucca discute criticamente i maggiori nodi problematici della filosofia contemporanea della percezione, proponendo nel contempo una teoria d'insieme e offrendo infine una ricostruzione storica della concezione aristotelica della percezione.
38,00

Primato delle passioni. Alain interprete di Descartes
14,00

Ontologia critica metafisica. Studio su Kant

Ontologia critica metafisica. Studio su Kant

Angelo Cicatello

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 176

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.