Mimesis: La scala e l'album
La logica delle idee. Studi di filosofia moderna in onore di Emanuela Scribano
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 327
A partire dalle ricerche storico-filosofiche di Emanuela Scribano, studiose e studiosi di fama internazionale si confrontano con i grandi temi metafisici, teologici, epistemologici, etico-politici ed estetici del pensiero moderno e contemporaneo: la teoria del soggetto, il problema mente-corpo, il punto di vista delle neuroscienze, la follia, la memoria, l’amore, il desiderio, l’inquietudine, il controllo delle passioni, il fatalismo, l’inganno divino, la creazione delle verità eterne, la profezia, gli angeli, l’ateismo virtuoso, la tolleranza, la verità rivelata, la critica dell’irrazionalismo, la musica, l’impegno civile e l’umanesimo cosmopolitico. Tra gli autori discussi: Leone Ebreo, Montaigne, Charron, Descartes, Clerselier, La Forge, Pascal, Spinoza, Bayle, Sturm, Locke, Penn, Smith, Mandeville, La Mettrie, Kant, Swedenborg, Nietzsche, Heidegger, Luporini e Damasio.
La prova non-ontologica. Per una teoria del nulla e del «non»
Giovanni Bottiroli
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 320
La negazione si dice in molti modi, ma la sua polisemia non è mai stata esplorata adeguatamente. Il primo obiettivo di questa ricerca consiste perciò nel determinare i diversi significati della negazione come operatore logico, distinguendo subito tra il “no” e il “non”. Ciò è possibile soltanto se si riconosce il pluralismo degli stili di pensiero, che alcuni filosofi (da Hegel a Heidegger) hanno affermato, pur non giungendo a quel grado di precisione concettuale che è indispensabile. Non esiste pensiero senza stile. L’identità esiste solo nel conflitto modale tra coincidenza e non-coincidenza. Il “non” oltrepassante è la meta più autentica del desiderio di essere. In queste tre tesi si può riassumere una ricerca che s’ispira costantemente alla logica dei correlativi, vale a dire l’impensato della filosofia occidentale. E il Nulla? È il nome ontologico del “non”, come qui definito. Ha un significato verbale, e si apre agli eventi della nientificazione. Immergersi in possibilità nientificanti appare così la vocazione più alta per coloro che appartengono alla condizione umana.
La generazione e la corruzione. Testo greco a fronte
Aristotele
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 580
Il "De generatione et corruptione" fa parte degli scritti aristotelici di filosofia seconda e studia la fisica del mondo sublunare. Si compone di due libri, nel primo dei quali si definiscono le nozioni di generazione e corruzione, di alterazione, di aumento e diminuzione, di contatto e di mescolanza. Nel secondo si espongono, innanzitutto, la teoria della generazione e della mutua trasformazione dei tradizionali quattro elementi dalla materia prima e le due coppie di qualità tangibili contrarie costituite da caldo/freddo e umido/secco; indi la formazione degli enti sublunari a partire dagli elementi nonché la necessità e la continuità della generazione. La presente edizione, caratterizzata da una vasta monografia introduttiva, da una puntuale traduzione italiana del testo greco posto a fronte (edizione Mugler), da un ampio commento filologico e storico-esegetico e da due indici analitici, propone un’interpretazione complessiva della dottrina aristotelica che ne mette in luce tratti di convergenza con le moderne teorie sulla trasformazione dell’energia in materia.
È tutto vero! Saggi e testimonianze in onore di Luigi Vero Targa
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 368
Dalla discussione dell'onnialetismo – la tesi filosofica secondo la quale ogni proposizione è vera - all'analisi della trappola del negativo - per cui il positivo è identificato con il negativo del negativo -, dalla testimonianza della filosofia come stile di vita all'approfondimento della nozione di pura differenza, il volume raccoglie trenta contributi di allievi e colleghi di Luigi Vero Tarca che si confrontano con la sua prospettiva filosofica.
Soggetto e possibilità. La svolta kantiana e i suoi presupposti storici
Sebastiano Ghisu
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 164
Il presente lavoro costituisce non soltanto una dettagliata ricostruzione delle teorie della possibilità presenti nell'opera (critica e precritica) di Immanuel Kant, ma propone anche contestualmente il loro preciso inquadramento nelle dinamiche storiche di pensiero dalle quali esse prendono inevitabilmente spunto e sulle quali incidono in profondità, promuovendo, proprio in relazione all'idea di possibilità e a ciò che essa mette esplicitamente o implicitamente in gioco (innanzitutto l'idea di soggetto), una svolta radicale.
Pensare l'infinito. Filosofia e matematica dell'infinito in Bernard Bolzano e Georg Cantor
Filippo Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 261
Che cos'è un insieme? Esistono insiemi infiniti? È possibile contare l'infinito e condurre con esso operazioni matematiche? Qual è il significato dei paradossi logici che scossero i fondamenti della riflessione filosofica sulla matematica? Il libro tenta di rispondere a queste (e altre) domande tramite una dettagliata analisi della teoria degli insiemi: a partire da Bernard Bolzano, colui che per primo introdusse il termine "insieme" in matematica, fino a Georg Cantor, riconosciuto unanimemente come il padre della teoria. Un capitolo è poi dedicato alla svolta assiomatica di inizio Novecento. Limitando all'essenziale la parte tecnica, ci si soffermerà sui presupposti filosofici della teoria, per mostrare come le grandi idee matematiche siano strettamente intrecciate a quelle filosofiche. Si discuteranno poi i paradossi logici che affliggono la teoria ingenua degli insiemi, evidenziando quanto una riflessione adeguata su di essi sia non solo necessaria nel dibattito contemporaneo in ambito logico-matematico, ma sia fruttuosa anche per chiarire aspetti essenziali del linguaggio ordinario.
Fenomenologia delle emozioni
Veniero Venier
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 139
Nel volume si cerca di mostrare come vi sia una vera e propria fenomenologia delle emozioni che accomuna fondamentalmente Scheler e Husserl oltre le loro reciproche differenze. Al sentire i valori (wertfühlen) nella pervasività della visione di Scheler, si accompagna la profonda esigenza husserliana di giustificarli e di renderne conto sino in fondo razionalmente (rechtfertigen). Tale legame ruota attorno ad un motivo essenziale: la centralità della Bildung, della formazione personale come costruzione e governo del proprio ordiné assiologico. La ricerca della miglior vita possibile mette in gioco, sia per Husserl che per Scheler, il legame tra volontà e tempo a partire da quel momento inaugurale da cui può prendere avvio l'effettiva attuazione di una chance assolutamente qualitativa: l'apertura dell'ora in poi che riguarda in foto la mia individualità e la mia esistenza personale.
La vita nel pensiero. Scritti per Salvatore Natoli
Libro: Libro rilegato
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 664
Salvatore Natoli (Patti, Messina, 1942), a cui è dedicata la presente raccolta di studi, si è laureato in Filosofia all'Università Cattolica di Milano. Ha poi insegnato Logica all'Università di Venezia Ca' Foscari, Filosofia della politica all'Università Statale di Milano, Filosofia teoretica all'Università di Bari e Filosofia teoretica e Sistemi di pensiero e storia della mentalità all'Università di Milano Bicocca. Interprete autorevole di pensatori classici, tra i quali Aristotele, Cartesio, Nietzsche, Gentile, Heidegger, Foucault, a partire da una densa interpretazione delle esperienze del dolore e della felicità ha sviluppato - anche attraverso un intenso confronto con le tradizioni greca, ebraica e cristiana - un'originale chiave di lettura della condizione dell'uomo contemporaneo all'interno delle società complesse: un'"etica del finito" che lo ha reso da molti anni una delle voci più significative del dibattito filosofico italiano.
Metamorfosi dell'umano
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 219
I saggi qui raccolti riprendono il tema centrale del Convegno Internazionale, . tenutosi all'Università Ca' Foscari di Venezia che si concretizza nelle interpretazioni filosofiche e scientifiche riguardanti la crisi e il mutamento della nozione di uomo e di humanitas, durante il XX secolo e in questo primo decennio del nuovo millennio. Attraverso le voci dei maggiori filosofi moderni e contemporanei e delle costellazioni culturali che ruotano attorno a loro, si è inteso contribuire a delineare la nuova immagine, complessa e plurale ma anche frammentata dell'uomo nel suo movimento di trasformazione e nelle sue differenti costruzioni del Sé. Metamorfosi dell'umano mette a disposizione del lettore visioni interdisciplinari sulla questione dell'essenza dell'uomo, momenti di una più vasta discussione che intende affrontare lo stile di vita della nostra contemporaneità.
La grande etica. Testo greco a fronte
Aristotele
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 422
"La Grande Etica" (Magna Moralia) è il terzo trattato di morale presente nel corpus delle opere di Aristotele. Oggetto di accesi dibattiti tra gli studiosi del trascorso secolo e del nostro, essa è stata per lo più ritenuta opera di un peripatetico che riassunse le tesi morali del grande filosofo senza coglierne l'intrinseca forza speculativa. La presente edizione la presenta in una luce del tutto nuova: nell'Introduzione si dimostra che è uno scritto essoterico, nel quale è raccolto un corso di lezioni tenute da Aristotele a un uditorio più ampio di quello della Scuola, e si presentano in una forma espositiva più sobria, ma non per questo meno rigorosa, le dottrine che saranno successivamente riprese nell'"Etica Nicomachea" e nell'"Etica Eudemia". La traduzione si caratterizza per il rigore filologico e l'assoluta fedeltà al testo greco (stabilito da Susemihl), che si produce a fronte. Si segnalano altresì le note di commento e l'utile Indice degli argomenti.
Parmenide. Nostos. L'essere degli enti
Luigi Ruggiu
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 518
Le tesi qui sistematicamente sviluppate costituiscono una svolta negli studi. Parmenide fonda il paradigma di lettura del pensiero occidentale nella sua storia. Il nuovo titolo esplicita due tesi essenziali: la metafora del viaggio costituisce in verità un ritorno (nostos), che pone la necessaria unità che vincola nella verità l'essere e gli enti. Il mondo e gli enti sono espressioni della verità dell'essere: "Se si accetta il teorema Ruggiu, occorre rendere conto dell'evoluzione del parmenidismo in modi nuovi" (L. Rossetti). Parmenide intreccia mythos e logos, in un nuovo concetto di razionalità che dà ragione della verità del mondo in tutti i suoi molteplici aspetti. Una inaudita forma di filosofare e di fare scienza.
Primum philosophari. Verità di tutti i tempi per la vita di tutti i giorni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 382
Il volume presenta una selezione di brani antologici, con relativi commenti, che possono esser d'ispirazione per le pratiche filosofiche contemporanee. Si passa da filosofi classici antichi (Socrate e Platone), a pensatori contemporanei (Bateson e Foucault), da mistici orientali (Krishnamurti) a santi occidentali (Francesco), da temi classici della filosofia (Severino) alla questione del pensiero delle donne (Irigaray) e così via. Il lettore potrà così, grazie alla panoramica proposta, scegliere di praticare e di approfondire le vie che sente più vicine alla propria esperienza e di mettersi in discussione grazie al riconoscimento di una prospettiva differente. "Primum philosophari" è quindi un esercizio di ascolto, di pensiero critico e di pratica filosofica. Il classico adagio per il quale "primum vivere, deinde philosophari" è qui rovesciato per esprimere nel titolo un invito a individuare nella filosofia una pratica per la vita quotidiana. Il pensiero, e in particolare quello filosofico, se autenticamente compreso, appartiene infatti alla dimensione di ciò che è primo all'interno dell'esperienza della vita vissuta nella sua pienezza.