Rizzoli: BUR GRANDI CLASSICI
Elogio della follia. Testo latino a fronte
Erasmo da Rotterdam
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 331
Una grande parata della presunzione, una stravagante e affollata esibizione delle debolezze, delle perversioni, dei sogni e delle illusioni dell'umanità. Questo elogio, scritto da Erasmo dopo un lungo viaggio in Italia, forse ispirato dal carnevale e dai tarocchi, rappresenta ancora oggi un eccezionale tesoro. In esso è la Follia in persona a parlare, con le armi affilate della demistificazione, smascherando falsi sapienti ed eccentrici illusionisti. Un'opera moderna, che invita gli uomini a guardare, come i folli, il mondo alla rovescia. Con un saggio di Roland H. Bainton.
Dalla parte di Swann
Marcel Proust
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 551
Dalla memoria dell'infanzia inizia quel viaggio, quella promessa di felicità sulla quale Proust costruirà il suo capolavoro. Primo volume di "Alla ricerca del tempo perduto", questo romanzo ha in sé tutti i temi che saranno percorsi nelle oltre quattromila pagine dell'"opera cattedrale": il ritorno alle atmosfere protettive della fanciullezza, con il celeberrimo episodio della madeleine intinta nel tè; la passione travolgente, vista qui attraverso l'amore tormentato di Charles Swann per Odette; la parola come rifugio e liberazione. Ritrovare il tempo non è impossibile, a patto di riuscire a ricreare un mondo letterario, un mondo interiore costruito sul filo della memoria. Introduzione di Harold Bloom. Premessa al testo di Giovanni Bagliolo.
Le confessioni
Agostino (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 418
Le memorie sincere e spietate di un uomo che diventerà santo, che si espone senza sconti al giudizio della storia. Dopo un viaggio in Italia, alla ricerca di successi mondani, Agostino torna nella sua Africa profondamente turbato: Le confessioni sono la rievocazione lancinante del suo dramma privato e una riflessione profonda sulla via che conduce al divino. Vi si narrano i dubbi teologici e la morte dell'amico più caro, le letture colte e l'amore per una donna, le riflessioni sulla giustizia e l'episodio di un banale furto di pere. Agostino non si è sottratto alle comuni speranze e disperazioni, ha voluto sperimentare ogni cosa umana. Per questo, nel suo dialogo intimo e tormentato con Dio, riconosciamo i nostri stessi dubbi, le nostre stesse fragilità, la nostra stessa speranza.
Jane Eyre
Charlotte Brontë
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 527
Jane è orfana, e la sua infanzia trascorre tra la casa di parenti che non la amano e uno squallido istituto per ragazze senza mezzi. Le privazioni materiali e affettive rafforzano il suo spirito indipendente e la spingono a cercarsi un impiego: a Thornfield Hall troverà lavoro come istitutrice e l'amore del signor Rochester, l'eccentrico e misantropo padrone di casa. Ma dalle soffitte dell'antica dimora incombe un segreto che metterà la ragazza di fronte alla scelta tra i suoi principi e l'uomo che ama. Alla pubblicazione, la storia di Jane avvinse subito i lettori: la sua ribellione lenta e ostinata contro il destino incolore che l'epoca vittoriana riservava alle donne fanno della giovane istitutrice un'eroina straordinariamente moderna. Saggio introduttivo di Virginia Woolf.
Gente di Dublino
James Joyce
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 248
È possibile sfuggire a una città spenta, provinciale, intontita dall'alcol e afflitta da una mortificante asfissia morale? Quando Joyce, ventenne irrequieto e pieno di talento, decide di dedicare la sua prima opera alla città in cui è nato, ha già la risposta a questa domanda. Sceglie la forma del racconto, la molteplicità delle circostanze e dei punti di vista, per costringere i suoi concittadini, e i suoi lettori, a guardarsi come in uno specchio. L'immagine che ne trarrà sarà impietosa: le situazioni e i personaggi, gli aneddoti e i dettagli ne illumineranno la spaventosa inconsistenza spirituale. Ma dai pregiudizi e dalle miserie di questa Dublino realissima eppure universale, a oltre un secolo di distanza, quale città può dirsi immune? Introduzione di Luigi Sampietro.
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
Robert Louis Stevenson
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 109
Il dottor Jekyll, medico stimato e rispettabile, ultimamente ha un comportamento strano: rifugge la compagnia degli amici di sempre e frequenta un certo signor Hyde, individuo di estrema malvagità e aspetto ripugnante. Ma perché il medico fa testamento in suo favore? Chi è davvero il misterioso Hyde? Ambientata in una Londra allucinata e circospetta - in città è attivo Jack lo Squartatore - questa fantasia nera di Stevenson ha dato corpo e nome all'idea della doppia personalità. Lo sventurato Jekyll, che con le sue polveri e i suoi alambicchi cerca la possibilità di darsi al vizio senza sentire rimorso, è simbolo e vittima dell'ipocrisia sociale. Introduzione, traduzione e note di Oreste Del Buono.
Il grande Gatsby
Francis Scott Fitzgerald
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 218
Cos'è la luce verde che Jay Gatsby, uomo dall'oscuro passato e dalle spropositate fortune, guarda tutte le sere dall'altra parte della baia? Forse è il grande sogno americano, quel sogno che pagina dopo pagina si condensa, e si consuma, tra jazz e champagne, feste favolose e ville inverosimili, truffatori colossali e donne inquiete. Oppure è uno smisurato sogno d'amore, è l'immagine di Daisy, l'unica donna sempre desiderata, che tutta quella fortuna non poteva presagire e che aveva sposato un altro uomo. Neppure la tragedia, che lentamente si addenserà sui protagonisti fino al calare del sipario, basterà a fornire le risposte mancanti: degli uomini e dei loro sogni resterà solo un irreparabile sacrificio sull'altare degli Anni ruggenti.
La metamorfosi
Franz Kafka
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 107
Cosa si prova a svegliarsi una mattina trasformati in orrendi scarafaggi? Non si può sfuggire a questa domanda, leggendo le prime righe della Metamorfosi, tra le più folgoranti e memorabili della letteratura europea. La descrizione piana e minuziosa del gigantesco insetto, con la sua corazza dura e nera, le zampette che si dimenano, non risparmia orrore e angoscia al protagonista e al lettore. Così questo romanzo, diventato uno del simboli del Novecento, apre a un confronto serrato col dolore, con la violenza, con l'esclusione. Nel commesso viaggiatore Gregor Samsa, che sogna la felicità e scopre l'indifferenza, c'è tutta la tragica condizione dell'uomo contemporaneo. Introduzione di Giuliano Baioni.
Anna Karenina
Lev Tolstoj
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 944
Anna è giovane, bella e sposata a un uomo che non ama: quando incontra Vronskij, brillante ufficiale, con spavento e gioia se ne scopre attratta. Per Vronskij lascia marito e figlio, ma allo spegnersi dell'amore di lui si rifiuta di tornare sui propri passi e decide da sé quale dev'essere la fine. Il contraltare di Anna è il tormentato Levin, che cerca la sua strada lontano dal mondo aristocratico da cui proviene, nella semplicità della terra, nella fede. Nella vasta architettura del romanzo, Tolstoj osserva i suoi personaggi - Levin in cui mise così tanto di sé, l'amatissima Anna - mentre si muovono alla disperata ricerca di quei pochi, intensi spiragli di luce e di felicità che la vita concede agli uomini e alle donne. Introduzione di Pietro Citati.
Conversazione in Sicilia
Elio Vittorini
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 352
Mentre sull'Italia incombe la catastrofe della Seconda guerra mondiale, Silvestro, in preda a una cupa disperazione, parte da Milano per tornare in Sicilia dalla madre, abbandonata dal padre per un'altra donna. Il viaggio sarà l'occasione per attraversare una galleria onirica di personaggi e situazioni allegoriche, per decifrare il ritorno alle origini come premessa di una possibile riscossa collettiva. Romanzo chiave della letteratura del Novecento, il capolavoro di Vittorini si snoda in un susseguirsi di "conversazioni" con uomini, fantasmi, statue, nel tentativo di riappropriarsi di una lingua comune che, sola, avrebbe potuto porre fine alla tragedia Italiana. Introduzione e note di Giovanni Falaschi. Nota al testo di Sergio Pautasso.
Odissea. Testo greco a fronte
Omero
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 1253
L'Odissea è la storia del primo viaggio di scoperta, ma anche l'archetipo del ritorno alle origini. Dopo la guerra di Troia Odisseo, trascinato dall'ostilità degli dèi in paesi lontani, vaga per vent'anni prima di riuscire a rivedere la patria. La sua astuzia è leggendaria, la sua sete di conoscenza infinita: nelle sue peregrinazioni incontrerà creature favolose, isole remote, i fantasmi dell'oltretomba. Alle origini della cultura occidentale, al tempo in cui i racconti non erano fatti per essere letti ma per affascinare l'uditorio, i poemi epici raccontano storie: e se l'Iliade era la storia di una città, l'Odissea è soprattutto la storia di un uomo.
Alice nel paese delle meraviglie-Attraverso lo specchio e quello che Alice vi trovò
Lewis Carroll
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 243
Come un'innocente gita al fiume può trasformarsi nella più inimmaginabile avventura della letteratura europea? Semplicemente inseguendo un coniglio bianco con un panciotto e un orologio da taschino. Comincia così, senza stupore, il viaggio di Alice nel paese delle meraviglie, uno strano mondo abitato da animali parlanti e stizzosi, sorridenti e sentenziosi. Ma la sua storia non è solo il capolavoro fiabesco che tutti hanno conosciuto, è anche una fitta trama di significati nascosti e palesi nonsensi, imbastita per scardinare le logiche anguste dei precetti morali. Il viaggio di Alice diventa così occasione, per adulti e bambini, di scoprire la luminosa mutevolezza di tutte le cose.