Nel Nord vi sono 67,9 imprese ogni 1.000 abitanti, la dimensione (molecolare) è di 4,9 addetti per impresa. Secondo i dati del CENSIS, di queste solo il 18,5% sono imprese manifatturiere e, sul totale di queste, il 13,7% sono imprese di servizi alle imprese. Bonomi intende sfatare alcuni luoghi comuni, illustrando come grande fabbrica e pubblica amministrazione occupino ormai una minima parte del popolo dei produttori del Nord. E quanto questo nuovo capitalismo, che si definisce "molecolare", abbia nel lavoro "sommerso" e invisibile il suo paradigma.
- Home
- Einaudi contemporanea
- Il capitalismo molecolare. La società al lavoro nel nord Italia
Il capitalismo molecolare. La società al lavoro nel nord Italia
Titolo | Il capitalismo molecolare. La società al lavoro nel nord Italia |
Autore | Aldo Bonomi |
Collana | Einaudi contemporanea, 54 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 169 |
Pubblicazione | 01/1997 |
ISBN | 9788806142803 |
€9,30
Libri dello stesso autore
Geografia, territorio, relazioni
Aldo Bonomi, Leonard Mazzone, Claudio Villiot
Associazione Culturale Pensieri in Piazza aps
€15,00
Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
Maurizio Dematteis, Michele Nardelli
DeriveApprodi
€20,00
€18,00
Nel labirinto delle paure. Politica, precarietà e immigrazione
Aldo Bonomi, Pierfrancesco Majorino
Bollati Boringhieri
€15,00
Tessiture sociali. La comunità, l'impresa, il mutualismo, la solidarietà
Aldo Bonomi, Francesco Pugliese
EGEA
€24,00
La società circolare. Fordismo, capitalismo molecolare, sharing economy
Aldo Bonomi, Federico Della Puppa, Roberto Masiero
DeriveApprodi
€18,00
Perché CL?
Sandro Antoniazzi, Aldo Bonomi, Luigi Negri, Lucetta Scaraffia, Antonio Maria Sicari
Jaca Book
€10,00
I turismi visti dall'ultimo miglio. Le piattaforme del turismo tra prossimità locale e simultaneità globale
Aldo Bonomi, Albino Gusmeroli
DeriveApprodi
€18,00