Il neoliberismo non ha affatto provocato il ritiro dello Stato o l'attenuazione della sua azione sulle questioni economiche e sociali. Al contrario, lo Stato ha attivamente promosso e assecondato gli interessi degli affaristi e degli sfruttatori. Il cambiamento è consistito nella subordinazione della politica all'economia rispetto a prima, quando la politica riusciva ad indirizzare l'economia. È stato impiantato con successo un sistema biopolitico che ha esteso lo sfruttamento capitalistico su tutti gli aspetti della vita degli individui, di cui l'indebitamento di massa è il fenomeno più evidente. Ciò non ha affatto superato le vecchie forme di sfruttamento, che anzi si sono diffuse e intensificate. Il mercato viene presentato come basato sull'eguaglianza di tutti gli attori, ma è vero il contrario: il mercato stimola e premia solo la diseguaglianza fra di essi. Il rapporto creditore-debitore, che è centrale nel capitalismo finanziario, è un rapporto fondato sulla proprietà, un rapporto tra chi ha denaro e chi non ce l'ha, è un rapporto asimmetrico, di potere.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il disordine del capitale. Ideologia e realtà del neoliberismo: il nuovo sfruttamento
Il disordine del capitale. Ideologia e realtà del neoliberismo: il nuovo sfruttamento
Titolo | Il disordine del capitale. Ideologia e realtà del neoliberismo: il nuovo sfruttamento |
Autore | Aldo Zanca |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Eterotopie, 476 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 151 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788857547329 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Azione sociale e potere. Diritto e società tra moderno e postmoderno
Salvatore Costantino, Aldo Zanca
Franco Angeli
€40,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00