Cosa c'è dopo la gentrificazione? Le scienze sociali hanno analizzato i processi di gentrificazione, ma cosa avviene in un quartiere quando essa entra in crisi e si arresta? Lo studio del quartiere romano di San Lorenzo ci permette di rispondere a questa domanda, che investe molte città italiane e, più in generale, dell'Europa mediterranea. La crisi economica scoppiata nel 2008 ha prodotto anche una crisi dell'urbano, che ha colpito in particolare le zone della città precedentemente "valorizzate". San Lorenzo non è solo un quartiere, ma il simbolo di una certa idea di città. È infatti il quartiere universitario della capitale, ma anche quello dei movimenti e della partecipazione politica. Un quartiere che, proprio a causa dei processi gentrificatori, si è svuotato di abitanti e poi di attività sociali. Un quartiere divenuto, come si legge negli annunci delle agenzie immobiliari, "a uso investimento", per cui la casa non è più collegata all'abitare stanziale ma a quello temporaneo. Si crea una temporaneità sempre più a breve termine: dagli studenti fuorisede alle molteplici forme del turismo di massa. Ciò produce una crisi territoriale che è insieme sociale, abitativa e culturale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Dopo la gentrificazione. Un quartiere laboratorio dalla crisi economica all'abitare temporaneo
Dopo la gentrificazione. Un quartiere laboratorio dalla crisi economica all'abitare temporaneo
Titolo | Dopo la gentrificazione. Un quartiere laboratorio dalla crisi economica all'abitare temporaneo |
Autori | Alessandro Barile, Barbara Brollo, Sarah Gainsforth, Rossella Marchini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9788865484845 |
Libri dello stesso autore
Rossana Rossanda e il PCI. Dalla battaglia culturale alla sconfitta politica (1956-1966)
Alessandro Barile
Carocci
€32,00
Il tramonto della città. La metropoli globale tra nuovi modelli produttivi e crisi della cittadinanza
Alessandro Barile, Luca Raffini, Luca Alteri
DeriveApprodi
€17,00
La protesta debole. I movimenti sociali in Italia dalla Pantera ai No Global (1990-2003)
Alessandro Barile
Mimesis
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00