Di fronte alla crisi dello Stato-nazione assistiamo a un nuovo «protagonismo» delle metropoli. La città diventa metropoli globale non solo quando supera il milione di abitanti, ma quando gli interessi economici prevalgono sul controllo politico; quando nuovi «soggetti urbani» subentrano ai cittadini; quando nasce il dualismo tra centro e periferie e la lotta al «degrado» viene utilizzata per favorire le speculazioni; quando la storia della città diventa brand per le agenzie del turismo globale; quando la «valorizzazione» delle vecchie borgate aumenta il costo della vita e fa impazzire il mercato immobiliare. Ma la metropoli si scopre viva nelle pratiche di resistenza urbana, nell’innovazione sociale «dal basso», persino nei conflitti, spesso ignorati in periferia ma duramente repressi nella vetrina del centro storico. In transizione verso una forma-ibrida che modifica il concetto di cittadinanza, la metropoli oggi è senza voce. Non più fabbrica, non più macchina, non solo supermarket, spesso lunapark: il libro ne tratteggia gli elementi essenziali dal punto di vista socio-economico e culturale, illuminando il percorso che porta alla progressiva abolizione della città pubblica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Il tramonto della città. La metropoli globale tra nuovi modelli produttivi e crisi della cittadinanza
Il tramonto della città. La metropoli globale tra nuovi modelli produttivi e crisi della cittadinanza
Titolo | Il tramonto della città. La metropoli globale tra nuovi modelli produttivi e crisi della cittadinanza |
Autori | Alessandro Barile, Luca Raffini, Luca Alteri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Doc(k)s, 8 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 166 |
Pubblicazione | 08/2019 |
ISBN | 9788865482964 |
Libri dello stesso autore
Dopo la gentrificazione. Un quartiere laboratorio dalla crisi economica all'abitare temporaneo
Alessandro Barile, Barbara Brollo, Sarah Gainsforth, Rossella Marchini
DeriveApprodi
€18,00
Rossana Rossanda e il PCI. Dalla battaglia culturale alla sconfitta politica (1956-1966)
Alessandro Barile
Carocci
€32,00
La protesta debole. I movimenti sociali in Italia dalla Pantera ai No Global (1990-2003)
Alessandro Barile
Mimesis
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00