È l’artista che per primo ha dato un’anima alle sue opere. Dei suoi quadri e dei suoi affreschi sappiamo perciò molto, ma della sua vita di uomo ben poco, avvolta com’è nella leggenda. Ora da un accurato lavoro di scavo negli archivi e dalle cronache dell’epoca, Alessandro Masi fa nascere una rigorosa e documentatissima biografia di Giotto, del «ragazzo» che rivoluzionò la pittura tra il Duecento e il Trecento, quando si preparava la Rinascenza. E lo fa narrando quella vita come fosse un romanzo. Così entriamo con Giotto nella Basilica Superiore di Assisi, nella cappella degli Scrovegni a Padova, nelle basiliche di Roma, Napoli, Firenze… Un racconto tanto vivido che sembra di sentire l’odore dei colori, di stare sulle impalcature a osservarlo dipingere, di percepire lo stupore dei committenti di fronte a opere che non avevano alcun paragone con quanto realizzato prima. Emergono con forza i suoi rapporti con il maestro Cimabue, con gli intellettuali della sua epoca e in particolare con Dante, di cui fece un ritratto giovanile nel 1302, prima dell’esilio del poeta, e che incontrò nuovamente a Padova mentre creava un capo - lavoro per una famiglia tanto ricca quanto chiacchierata, gli Scrovegni appunto. Boccaccio fece di Giotto un personaggio del suo Decamerone. E dietro di lui si stagliavano Petrarca e i papi del travagliatissimo periodo della sua esistenza. Ne esce lo spaccato di un’epoca, di un grande artista e di un uomo non privo di ombre e contraddizioni. Migliore interprete di sempre del poverello di Assisi, viveva nell’angoscia di diventare povero e di non poter sistemare la sua numerosa prole. Probabilmente una volta arricchito divenne anche usuraio e, invitato dagli intellettuali a schierarsi nell’agone politico dell’epoca, si dimostrò tutt’altro che incline alle azioni coraggiose.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- L'artista dell'anima. Giotto e il suo mondo
L'artista dell'anima. Giotto e il suo mondo
Titolo | L'artista dell'anima. Giotto e il suo mondo |
Autore | Alessandro Masi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | I colibrì |
Editore | Neri Pozza |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788854523791 |
Libri dello stesso autore
La comunicazione interculturale in azienda e nelle organizzazioni
Fabio Caon, Sveva Battaglia
Marsilio
€22,00
In viaggio con l'arte. Dieci racconti illustrati per scoprire la meravigliosa lingua dell'arte. In viaggio con l'arte
Alessandro Masi, Chiara Barbato, Gaia Chiuchiù
Loescher
€16,70
In forma di sogno. Gli ultimi surrealisti.-In the form of a dream. The last surrealists. Mensa & Matta
Nicola Mattoscio, Alessandro Masi
Fondazione Pescarabruzzo
€30,00
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00