A dieci anni dalla morte di André Gorz (Vosnon, settembre 2007), un volume per ricordare il prezioso lavoro teorico del filosofo fondatore dell’ecologia politica. Tre interviste (1990, 2003, 2005) e un saggio inedito risalente al 2004 attraversano gli assi principali del pensiero di Gorz – questione ambientale, trasformazioni del lavoro, tendenze dello sviluppo capitalistico – e anticipano alcuni temi di stretta attualità, come quello del reddito di base. Un’opera che riscopre la concezione innovativa di uno degli ultimi maître à penser della politica e del giornalismo francese, che con i suoi libri aperti a teorizzazioni antiautoritarie ed ecologiste ha influenzato in modo significativo l’esperienza della sinistra europea.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il filo rosso dell'ecologia
Il filo rosso dell'ecologia
Titolo | Il filo rosso dell'ecologia |
Autore | André Gorz |
Curatore | Willy Gianinazzi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Eterotopie, 413 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 76 |
Pubblicazione | 09/2017 |
ISBN | 9788857541457 |
Libri dello stesso autore
Per un'ecologia politica contro l'economia del valore
André Gorz, Tiziana Villani, Ubaldo Fadini
Ass. Eterotopia
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00