"Gli scritti di un uomo di pensiero, di un umanista, o se si vuole di un esponente delle "scienze morali", come un tempo si definiva nelle accademie della fine '800 e del secolo scorso l'insieme delle discipline non classificabili tra le "scienze della natura", non si misurano sulla quantità della documentazione erudita né sulla bibliografia citata e prodotta, destinate inevitabilmente a divenire presto obsolete, ma sulla base di una qualità difficile se non impossibile da misurare, fondata su ciò che suscita, sul grado di coinvolgimento, sulla capacità di stimolare riflessioni, provocare reazioni, fornire schemi, modelli, che nonostante il tempo rimangono attuali, indipendentemente dalla lingua in cui sono stati redatti. E 'Paides e parthenoi', a dispetto dei contemporanei fanatici della 'valutazione' statistico-quantitativa, possiede quella qualità." (dalla prefazione di Paolo Scarpi)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Paides e parthenoi
Paides e parthenoi
| Titolo | Paides e parthenoi |
| Autore | Angelo Brelich |
| Curatori | A. Alessandri, C. Cremonesi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Opere di Brelich |
| Editore | Editori Riuniti University Press |
| Formato |
|
| Pagine | 518 |
| Pubblicazione | 01/2014 |
| ISBN | 9788864730639 |
Libri dello stesso autore
Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia
Carl Gustav Jung, Károly Kerényi
Bollati Boringhieri
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

