Le migrazioni e le diaspore sono, da sempre, parte della storia dell'umanità. II mondo globalizzato, tuttavia, ne ha accentuato la complessità e sempre di più le scienze umane e sociali sono chiamate ad analizzarne genesi e sviluppi. Partendo da considerazioni geografiche ed antropologiche, gli autori di questo volume prendono in esame le realtà diasporiche nelle loro articolate relazioni con i Paesi di origine e quelli di arrivo, approfondendo i difficili problemi di integrazione sociale e di accettazione del "diverso", ma rilevando anche le possibilità di incontro e di scambio culturale, sociale ed economico. La possibilità di convivenza tra culture diverse è una delle maggiori sfide cui il mondo attuale si trova di fronte e il razzismo, per utilizzare una felice intuizione di Jean Pierre Taguieffe, "si veste oggi di nuovi abiti". I saggi qui contenuti non intendono fornire una risposta precisa a tale sfida ma, piuttosto, individuare i mutamenti sociali e culturali in atto e suggerire una riflessione sulle possibilità di arricchimento derivanti dall'incontro con l'alterità. L'esistenza, a tutt'oggi, di antiche comunità diasporiche che sono riuscite non solo a convivere con quelle dei Paesi di approdo, ma che hanno contribuito positivamente allo sviluppo culturale, sociale ed economico di quei Paesi, possono servire d'esempio per superare le difficoltà dei nuovi gruppi di migranti che giungono tra noi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Migrazioni, diaspore e complessità. Il caso degli ebrei, dei sikh e dei palestinesi
Migrazioni, diaspore e complessità. Il caso degli ebrei, dei sikh e dei palestinesi
Titolo | Migrazioni, diaspore e complessità. Il caso degli ebrei, dei sikh e dei palestinesi |
Autori | Anna Maria Cossiga, Mario Pesce |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Tempi moderni, 10 |
Editore | Eurilink University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 07/2015 |
ISBN | 9788897931430 |
Libri dello stesso autore
Tutto cominciò a Nairobi. Come al-Qaeda è diventata la più potente rete jihadista dell’Africa
Marco Cochi
Castelvecchi
€17,50
Comprendere la radicalizzazione Jihadista. Il caso Italia
Francesco Farinelli, Francesco Bergoglio Errico, Anna Maria Cossiga, Enrico Colarossi
Universitalia
€18,00
Identità a confronto. Breve manuale di antropologia dell'attualità
Anna Maria Cossiga
Eurilink University Press
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00