Nel dibattito politico e scientifico è oramai consolidata la cesura tra etica e democrazia, e perfino tra etica e politica. Si è così di fronte ad un'aporia fondamentale, un vero e proprio paradosso etico della democrazia, perché una cosa è lo Stato etico, altra l'assenza o il rifiuto di una cornice di valori etici condivisi. Da questo angolo di visuale, la crisi etica dello Stato è anche una crisi di partecipazione democratica, presupposto indefettibile del confronto e della conseguente individuazione di soluzioni comuni, della condivisione di un progetto di società. In questa erosione etica della democrazia affondano le radici della sua crisi, il suo indebolimento interno e strutturale, la sua difficoltà di risolvere i problemi di una società di massa sempre più impoverita. Il libro fornisce un'interpretazione evolutiva della crisi, individuando percorsi idonesi a ridare fondamento alla democrazia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Etica, politica, democrazia
Etica, politica, democrazia
Titolo | Etica, politica, democrazia |
Autore | Antonio Casu |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Varia |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 98 |
Pubblicazione | 06/2014 |
ISBN | 9788849841701 |
Libri dello stesso autore
L'enigma Grazia Deledda. La grande scrittrice e il lungo silenzio delle istituzioni
Antonio Casu
Nemapress
€10,00
La memoria e il sacro. Appunti di viaggio nella letteratura del primo Novecento
Antonio Casu
Nemapress
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00